LED per piante

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48222
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

LED per piante

Messaggio di Monica » 30/04/2018, 20:01

Marta ha scritto: se volessi mettere lampade grow?
mi fingerei morta =))
IMG_20180221_214025_1754614522.png
Le ho provate :) acquistate a poco su ebay, non mi piace per niente il colore finto che danno alle piante :) non ho idea della resa per quanto riguarda la crescita, le ho tolte quasi subito, aspettiamo i ragazzi per questo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18156
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

LED per piante

Messaggio di Marta » 30/04/2018, 23:20

@Monica =)) =)) ho capito, ho capito...se voglio le luci per piante mi toccano le strisce LED ~x(

in realtà sarebbero un'ottima soluzione, scegliendo quelle adatte! Ehh mi toccherà solo faticare un po' di più b-(
Per i ragazzi esperti, queste come vi sembrano?
LED grow6.jpg
ovviamente scegliendo l'opzione deep red.
Altre barre che trovo o pesano troppo (alcune più di 1 kg l'una :-? ) o non sembrano granché..
Altrimenti le strisce...sia quelle al metro tipo queste:
LED grow7.jpg
Che già a porzione di 50 cm (un po' troppo corte per la mia vasca ma già bell'e fatte) come queste:
LED grow5.jpg
Ok, prometto di non rompere più con questa storia... a meno di non trovare qualcosa di eccezionale.. :ymdevil:
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23954
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

LED per piante

Messaggio di gem1978 » 01/05/2018, 7:57

In attesa che i saggi del LED rispondano potresti cercare qualcosa del genere per la lampada a pinza
20180501_075603_1708428960.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

LED per piante

Messaggio di Ketto » 01/05/2018, 9:04

@Marta Non sono un esperto ma provo a scrivere qualcosa :D
Anche io non ho esperienza diretta con questo tipo di luci (almeno non ancora :ymdevil: ), ma non ho molti dubbi sulla loro efficacia: sono il frutto di anni di studi sugli spettri assorbiti dalle piante e, se guardiamo il grafico del PAR (photosynthetic active radiation), i dubbi diminuiscono ulteriormente.
Il problema di queste luci è che hanno un indice di resa cromatica davvero scarso (ovvero distorcono totalmente i colori dentro la nostra vasca) facendola sembrare una discoteca
Acquario full spectrum.png
L'unico modo per evitare ciò è utilizzarli in modo ridotto (15/20% della potenza totale della vasca). Qui arriva il problema della lampada a pinza. Il nostro scopo è quello di distribuire al meglio questa luce per "mischiarla" il più possibile con quella bianca, cosa che la lampada a pinza non fa, è ottima perchè ci permette di perdere pochissima luce ma la concentra in una zona che molto probabilmente avrà degli strani effetti cromatici all'interno della vasca (forse è il problema che ha anche riscontrato @Monica). (in poche parole io andrei sulle barre)
Per ultimo, visto che hai una plafoniera di soli 6000 kelvin, hai già ampiamente coperto lo spettro "freddo" richiesto dalle piante, quindi ti consiglio di orientarti, dove possibile, su strisce/barre con molti rossi e pochi blu.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Marta (01/05/2018, 12:03) • Monica (01/05/2018, 12:53)

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

LED per piante

Messaggio di Lukellla » 01/05/2018, 11:23

Io sto pian piano utilizzando solo LED nelle mie vasche. I normali tubi T5 al trifosforo li ho solo nella vasca più grande da 300 litri, abbinati in tal caso con un neon LED.
Credo che per piante poco esigenti i LED siano ampiamente sufficienti. Probabilmente per piante più esigenti invece i normali T5 sono ancora superiori ma non è detto, dipende da vari fattori.
Quello che posso dire è che con i LED mi sto trovando davvero bene in acquari "low tech" senza CO2. Ho acquistato dei normali tubi LED da 6500K e 4000K.
In un espositore per acquari, regalatomi ormai da vari anni, ho di recente sostituito l'impianto da due neon T8 a due tubi LED comprati al Brico, uno da 4000K (Philips) e uno da 6500K (Life), entrambi con resa cromatica uguale o superiore a 80. Le piante crescono senza problemi.

Addirittura prima utilizzavo un solo neon LED "cinese" dove non era specificata la resa cromatica e la luminosità era visibilmente inferiore a quelli attuali eppure il muschio di Java e la Echinodorus Bleheri crescevano molto bene! Per non parlare delle galleggianti, come la Hydrocotyle Leucocephala, che cresce senza problemi, sia con bassa illuminazione che con neon di bassa qualità, alla faccia della resa cromatica e di quant'altro. Insomma, ogni pianta fa storia a sé, ma anche ogni vasca!
In un'altra vasca da circa 120 lt la Vallisneria me l'ha ormai interamente ricoperta in 6 mesi mentre la Bacopa Monnieri di recente è addirittura emersa da 45 cm di colonna d'acqua (!), utilizzando tre neon LED da 90 cm (2 da 6500k da 1350 lumen ciascuno, 1 da 4000k da circa 1400 lumen) e senza CO2 noto un po' di pearling a fine fotoperiodo! Anche la Echino emette sempre foglie nuove e anzi credo che tra non molto tocchi la superficie. ;)
Non ho guardato onestamente a LED singoli rossi, blu o bianchi ma ho preso direttamente tubi LED solo in base alla gradazione Kelvin e personalmente mi ci sto trovando molto bene. Ciò non toglie che utilizzando singoli LED rossi o blu il risultato sia migliore, ma come detto e mostrato in foto mi sto trovando benissimo scegliendo tubi LED solo in base alla gradazione Kelvin e alla resa cromatica. Chiaramente parlo di vasche poco spinte senza CO2 e utilizzando quasi solo fertilizzante liquido.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18156
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

LED per piante

Messaggio di Marta » 01/05/2018, 12:16

Grazie a tutti delle risposte!
In effetti quello che dice @Ketto sul mescolare i colori al meglio è importante. Io avevo sperato che mettendo le lampade dietro alla plafoniera (nella parte posteriore dell'acquario) e puntandole verso il centro il loro colore potesse venir coperto dal bianco..ma in effetti forse è troppo complicato.
In realtà ho lasciato uno spazio nella plafoniera giusto giusto per una barra (nel caso avessi voluto aumentare i lumen) che potrei utilizzare per una striscia o una barra come quelle che ho postato prima. :-? E se sì, quale? :-?

Io da neofita dei LED (vengo dai vecchi tubi T8 che non mi hanno mai soddisfatta ~x( ) ho scelto come temperatura di colore i 6000k un po' perché mi piace, ma sopratutto perché ho pensato che fosse la gradazione migliore. Tuttavia mi son fatta l'idea che integrarla con un po' di rossi, proprio che dice Ketto possa essere meglio. Così più del bianco caldo, ho pensato ai LED per idroponica.
Calcolando che io a breve immetterò CO2 e spero di riuscir anche a coltivare qualche pianta un po' più esigente delle solite :ympray:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Lenry99 e 19 ospiti