Pagina 2 di 2
Re: che bacopa e ?
Inviato: 17/11/2014, 19:01
di lucazio00
In pratica:
Cabomba, Ceratopteris, Myriophyllum, Egeria, Ceratophyllum, Heteranthera, Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila polysperma e Limnophila sono le rapide
Bacopa ed Alternanthera le medie
Anubias e Microsorum le lente
Re: che bacopa e ?
Inviato: 17/11/2014, 20:31
di maddimo
Grazie ragazzi,e proprio quello che volevo capire

Re: che bacopa e ?
Inviato: 17/11/2014, 21:58
di lucazio00
Anche le
Echinodorus sono tra le medie, ma ciucciano tutto dal fondo.
Alcune diventano dei giganti!

Re: che bacopa e ?
Inviato: 18/11/2014, 13:06
di Rox
lucazio00 ha scritto:In pratica:
Cabomba, Ceratopteris, Myriophyllum, Egeria, Ceratophyllum, Heteranthera, Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila polysperma e Limnophila sono le rapide
Bacopa ed Alternanthera le medie
Anubias e Microsorum le lente
Hydrocotyle leucocephala ed
Hygrophila polysperma le metterei nella seconda categoria, insieme alle
Bacopa.
Sono classificate come "rapide", d'accordo, ma quelle del primo elenco sono proprio dei "mostri"...
Guarda che nomi ci hai messo...
Cabomba...
Ceratophyllum...
Limnophila...
Nella scheda sull'
Heteranthera c'è un esempio fotografico
impietoso, tra lei è l'
Hydrocotyle.
La fa sembrare quasi... di plastica, ma non è l'
Hydrocotyle ad essere lenta, è l'
Heteranthera ... che viene da un altro pianeta.

Re: che bacopa e ?
Inviato: 18/11/2014, 15:02
di lucazio00
Al limite in mezzo...come medio-rapide!
