Pagina 2 di 5
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 0:16
di giuseppe85
simone11 ha scritto: ↑sicuri e solo questione di sale? o che magari oltre una erta soglia il conduttimetro non vada a rocchio? 6000 mi sembra esagerato
Il conduttivimetro va più che bene e ho provato a misurare anche quella in bottiglia e coincide.. quindi.....Anche quello mio precedente a 2000 si fermava....
Aggiunto dopo 59 secondi:
Poi ho guardato per primo...ogni vasca un filtro a bella vista....
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 0:20
di simone11
giuseppe85 ha scritto: ↑simone11 ha scritto: ↑sicuri e solo questione di sale? o che magari oltre una erta soglia il conduttimetro non vada a rocchio? 6000 mi sembra esagerato
Il conduttivimetro va più che bene e ho provato a misurare anche quella in bottiglia e coincide.. quindi.....Anche quello mio precedente a 2000 si fermava....
Aggiunto dopo 59 secondi:
Poi ho guardato per primo...ogni vasca un filtro a bella vista....
magari se ti capita rova a chiederglielo o se puoi magari fa una prova con acqua e sale per vedere quanti g litro ce ne vanno per arrivarena quella conducibilita! sarei cxurioso! ma con il mio non posso visto che si blocca il balordo!
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 0:21
di giuseppe85
simone11 ha scritto: ↑causa di cio un filtraggio comune delle vasche e un alta carica batterica generale data da un filtro molto grande?
Non credo che centri la carica batterica...altrimenti potremmo sapere che il nostro acquario in fase di maturazione è pronto o no...giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
simone11 ha scritto: ↑magari se ti capita rova a chiederglielo o se puoi magari fa una prova con acqua e sale per vedere quanti g litro ce ne vanno per arrivarena quella conducibilita! sarei cxurioso! ma con il mio non posso visto che si blocca il balordo!
Pou che chiedere meglio sperimentare..anche perché sarei capace di andare con conduttivimetro lì e poi sai come sono nó?

Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 0:26
di Zommy86
Con conducibilità a 6000 non è acqua + sale ma sale + un po di acqua
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 5:50
di Cerdic
Ma cosa accade ai pinnuti quando da una conducibilità di 6000 poi passano nelle nostre vasche con una conducibilità più bassa di almeno dieci volte o più?
Ok, l'inserimento graduale che effettuiamo mitiga un minimo la differenza, ma quali problemi possono insorgere?
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 8:24
di Elisabeth
Cerdic ha scritto: ↑Ma cosa accade ai pinnuti quando da una conducibilità di 6000 poi passano nelle nostre vasche con una conducibilità più bassa di almeno dieci volte o più?
Ok, l'inserimento graduale che effettuiamo mitiga un minimo la differenza, ma quali problemi possono insorgere?
Credo che il rischio principale sia uno shock osmotico
Comunque anche io misuro sempre la conducibilità dell'acqua del sacchetto , ma non mi è mai capitata così alta...Al massimo l'ho trovata a 1000 ....L'importante è comunque fare un ambientamento lento sostituendo l'acqua del sacchetto un po' alla volta con la nostra e soprattutto, alla fine di questo processo, buttare via l'acqua del sacchetto e mai rovesciarla in acquario...
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 8:42
di Morris72
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 9:01
di cicerchia80
Ma a chi comprate i pesci?
Io solitamente avevo il problema contrario
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 9:23
di giuseppe85
Conducibilità del venditore strana
Inviato: 29/04/2018, 9:27
di cicerchia80
Grosso modo prova 7-8 grammixlitro