Pagina 2 di 7
Situazione Rio180
Inviato: 03/05/2018, 16:49
di Vale1993
Si urea ammonuo ed altro @
FrancescoFabbri mi ha seguito infatti sopra ho scritto i muei timori per quello
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Vale1993 ha scritto: ↑Penso anche io di sì
Lo hai già dosato? Sai che si dosa a gocce come il cifo fosforo, vero? E' anche più pericoloso tra l'altro
Non ancora e sì, so che si usa a gocce ed infatti ho proprio paura dell'ammonio e urea per le ALGHE ma ne parlammo già se ti ricordi, domani ne doso semmai 4-5 gocce come il cifo.
Già affrontato il tema dei pericoli del cifo

Situazione Rio180
Inviato: 04/05/2018, 20:52
di Vale1993
Sarà che la sera a fine giornata uno dovrebbe aver finito le sue attività varie, comunque mi sovvengono a quest'ora le peggio domande. A maggior ragione che di chimica/nutrienti devo ancora capire moltoooo per gli acquari altra domanda. Allora partiamo dal fatto che ho praticamente test di tutti i nutrienti:
Fosfati le tengo sempre a 2-3 mg/L
Potassio è maggiore di 15 mg/L
Magnesio tra 3-6 mg/L
Ferro a 0,8 dopo aver dosato il rinverdente
Nitrati a 5.
Calcio, suppongo ci sia.
Carbonio lo erogo io
Oligo li ho dosati 3 giorni fa
Ora, visto che TUTTI i nutrienti sembrano esserci, ma cosa diavolo può mancare ad una pianta per crescere visto che hanno tutto quello di cui hanno bisogno? Questa è una delle tante cose che mi tormentano il cervello

Pure sta EC che non scende, ma come mai? E poi il ferro non ne vuole sapere di calare eppure ho alternathera e ludwigia che lo richiedono. Sono sta cose che non capisco e mi fanno uscire pazzo. Scusate lo sfogo

Situazione Rio180
Inviato: 04/05/2018, 23:02
di FrancescoFabbri
Vale1993 ha scritto: ↑Ora, visto che TUTTI i nutrienti sembrano esserci, ma cosa diavolo può mancare ad una pianta per crescere visto che hanno tutto quello di cui hanno bisogno? Questa è una delle tante cose che mi tormentano il cervello
Competizione alimentare
La Limnophila, polysperma, Myrio e Ludwigia guarda caso sono le uniche piante che crescono, mentre la corymbosa come vedi è bloccata!
L'Alternanthera invece te l'ho detto che è di una lentezza vergognosa
Vale1993 ha scritto: ↑Pure sta EC che non scende, ma come mai?
Boh
Io le mie ipotesi le ho dette prima
Vale1993 ha scritto: ↑E poi il ferro non ne vuole sapere di calare eppure ho alternathera e ludwigia che lo richiedono.
C'è qualcosa che le limita. Puoi mettere il ferro che vuoi, ma se ad esempio manca l'azoto le Ludwigia chiederanno ferro perché l'Azoto le sta limitando, mentre stanno usando le riserve di azoto per crescere (facendo morire le foglie più vecchie). Ed ecco fatta una spiegazione praticissima delle Legge di Liebig

Situazione Rio180
Inviato: 04/05/2018, 23:05
di Vale1993
Bè allora è una cosa buona diciamo. I nutrienti ci sono ma se li combattono a denti stretti.
Me lo puoi spiegare di nuovo? Non ho capito, la scorsa volta parlavi di piante bloccate e adesso di competizione alimentare tra quelle che crescono e quelle ferme.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
C'è qualcosa che le limita. Puoi mettere il ferro che vuoi, ma se ad esempio manca l'azoto le Ludwigia chiederanno ferro perché l'Azoto le sta limitando, mentre stanno usando le riserve di azoto per crescere (facendo morire le foglie più vecchie). Ed ecco fatta una spiegazione praticissima delle Legge di Liebig

Sto azoto ho capito è troppo importante e gli NO
3- non devono stare a 0 o comunque 5. Allora mi puoi indicare un dosaggio di Cifo azoto da mettere? Perchè ora sto sempre nell'ordine di gocce e no Millilitri.
Situazione Rio180
Inviato: 04/05/2018, 23:30
di FrancescoFabbri
Vale1993 ha scritto: ↑
Bè allora è una cosa buona diciamo. I nutrienti ci sono ma se li combattono a denti stretti.
Me lo puoi spiegare di nuovo? Non ho capito, la scorsa volta parlavi di piante bloccate e adesso di competizione alimentare tra quelle che crescono e quelle ferme.
L'ho scritto qui, ricordi?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Vale1993 ha scritto: ↑
Ora una domanda che non ho mai fatto e vorrei capire: visto che la EC resta sempre fissa (aumenta ovviamente quando metto qualcosa), ciò dipende per caso dal fondo che per 1 cosa che assorbe, ne rilascia 1?
In realtà no, se la EC è bloccata, vuol dire che le piante non stanno crescendo
Facendo uno scambio cationico (è questa infatti la sua cosiddetta "capacità adsorbente"), l'Akadama è un fondo che se prende qualcosa rilascia qualcos'altro ma lo scambio è elettricamente neutro. Scusa se sono andato un po' più nello specifico ma spero così di averti fatto capire
Se la Conducibilità non cala, essa è dipesa dal fatto che c'è sempre un limitante che frena le piante
In tal caso, la Limno crescendo si "pappa" tutto non facendo alzare al conducibilità, lasciando le altre piante con praticamente niente sotto i denti, ed ecco che le altre piante si bloccano come se non avessero nulla da mangiare

Ovviamente faccio un po' riferimento anche a questo articolo:
Akadama ed altre terre allofane in acquario ...
In pratica, se non fertilizzi e l'EC è ferma, le piante non assorbono nulla, mentre se fertilizzi e l'EC rimane ferma allora vuol dire che le piante mangiano "poco"... Ovviamente questo è tutto ben chiaro in un acquario con un fondo inerte, mentre con l'Akadama (o allofano che sia), ogni volta che fertilizzi ci sono scambi di ioni provenienti dal fondo dei quali non si può assolutamente sapere la corretta composizione
So che è difficile da capire per bene, onestamente faccio un sacco di fatica anche solo ad immaginarmelo, tuttavia è tutto un gioco di "equilibri", con un allofano.
Hai un sacco di test, veramente un botto, e con quelli puoi pure monitorare che cosa succede con i rilasci... Come hai notato, il Mg sparisce (probabilmente lo adsorbe) e quindi il fondo rilascia di sicuro qualcosa come con il calcio, fosfati... e chi lo sa? Se ci sono dei problemi e non ci si capisce una mazza si fa un cambio mentre piano piano il sistema si stabilizza fino a che poi riesci a fertilizzare meno ed avere un fondo praticamente fertile

Situazione Rio180
Inviato: 04/05/2018, 23:41
di Vale1993
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ovviamente questo è tutto ben chiaro in un acquario con un fondo inerte
Mamma mia ho in maturazione un senza filtro con lapillo non vedo l'ora di iniziare a filarmelo per ora va da sè, maledetti allofani lo dico ancora -.-
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑
Bè allora è una cosa buona diciamo. I nutrienti ci sono ma se li combattono a denti stretti.
Me lo puoi spiegare di nuovo? Non ho capito, la scorsa volta parlavi di piante bloccate e adesso di competizione alimentare tra quelle che crescono e quelle ferme.
L'ho scritto qui, ricordi?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Vale1993 ha scritto: ↑
Ora una domanda che non ho mai fatto e vorrei capire: visto che la EC resta sempre fissa (aumenta ovviamente quando metto qualcosa), ciò dipende per caso dal fondo che per 1 cosa che assorbe, ne rilascia 1?
In realtà no, se la EC è bloccata, vuol dire che le piante non stanno crescendo
Facendo uno scambio cationico (è questa infatti la sua cosiddetta "capacità adsorbente"), l'Akadama è un fondo che se prende qualcosa rilascia qualcos'altro ma lo scambio è elettricamente neutro. Scusa se sono andato un po' più nello specifico ma spero così di averti fatto capire
Se la Conducibilità non cala, essa è dipesa dal fatto che c'è sempre un limitante che frena le piante
In tal caso, la Limno crescendo si "pappa" tutto non facendo alzare al conducibilità, lasciando le altre piante con praticamente niente sotto i denti, ed ecco che le altre piante si bloccano come se non avessero nulla da mangiare

Ovviamente faccio un po' riferimento anche a questo articolo:
Akadama ed altre terre allofane in acquario ...
In pratica, se non fertilizzi e l'EC è ferma, le piante non assorbono nulla, mentre se fertilizzi e l'EC rimane ferma allora vuol dire che le piante mangiano "poco"... Ovviamente questo è tutto ben chiaro in un acquario con un fondo inerte, mentre con l'Akadama (o allofano che sia), ogni volta che fertilizzi ci sono scambi di ioni provenienti dal fondo dei quali non si può assolutamente sapere la corretta composizione
So che è difficile da capire per bene, onestamente faccio un sacco di fatica anche solo ad immaginarmelo, tuttavia è tutto un gioco di "equilibri", con un allofano.
Hai un sacco di test, veramente un botto, e con quelli puoi pure monitorare che cosa succede con i rilasci... Come hai notato, il Mg sparisce (probabilmente lo adsorbe) e quindi il fondo rilascia di sicuro qualcosa come con il calcio, fosfati... e chi lo sa? Se ci sono dei problemi e non ci si capisce una mazza si fa un cambio mentre piano piano il sistema si stabilizza fino a che poi riesci a fertilizzare meno ed avere un fondo praticamente fertile

Alla fine della fiera insomma mi tocca aspettare avere pazienza ma soprattutto dosare ogni singolo elemento fino alla saturazione. Il Mg di cui hai fatto l'esempio per l'appunto non lo mettevo per niente (sì non me lo filavo

) ed quando ne ho messo 10 ml come detto da te tempo una notte era tornato basso. Però finchè aggiungo gocce di cifo ok ma a dosare ogni volta 10 ml di magnesio la EC sale alle stelle, infatti con l'inizio della settimana prossima (con l'arrivo di un botto di nuove piante) ho in mente di fare un cambio, per forza.
Domanda di prima: cifo azoto, quanto di dosaggio?
Situazione Rio180
Inviato: 05/05/2018, 10:10
di Vale1993
Che carenza si vede in questa hugrophila per esempio? @
sa.piddu taggo anche te.
Situazione Rio180
Inviato: 05/05/2018, 10:25
di sa.piddu
Vista da qui magnesio!
Per aggiungere a quanto già detto egregiamente da Francesco la fertilizzazione è un "gioco" di proporzioni tra i nutrienti in funzione delle piante che hai! Per questo le variabili sono tante e ognuna è un caso a se...potresti viaggiare benissimo con i nitrati a 5 oppure se sei sotto i 15 non gira niente !
È da scoprire...stiamo parlando di un giardino sott'acqua con dei pesci che ci abitano...è già complicato in aria...

Situazione Rio180
Inviato: 05/05/2018, 14:35
di Vale1993
sa.piddu ha scritto: ↑Vista da qui magnesio!
Per aggiungere a quanto già detto egregiamente da Francesco la fertilizzazione è un "gioco" di proporzioni tra i nutrienti in funzione delle piante che hai! Per questo le variabili sono tante e ognuna è un caso a se...potresti viaggiare benissimo con i nitrati a 5 oppure se sei sotto i 15 non gira niente !
È da scoprire...stiamo parlando di un giardino sott'acqua con dei pesci che ci abitano...è già complicato in aria...

Quanto hai ragione. Da quello che hai detto mi viene da dire "è un equilibrio sopra la follia"

purtroppo è tutto una variante mi puo andare bene o meno
Situazione Rio180
Inviato: 05/05/2018, 15:02
di sa.piddu
Sally ha ancora voglia di fare la guerra.. !
