Pagina 2 di 5
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 17/11/2014, 16:38
di enkuz
Tsar ha scritto:Enkuz ma non avevi anche il diffusore dell'Askoll o ricordo male?
Si ce l'ho ma purtroppo è grande e sotto al tubo del venturi non ci sta.
Ho già provato.
L'idea è quella di mettere un diffusore li sotto... in modo che il getto dell'acqua in uscita disperda le bollicine... la pietra porosa, essendo piccola, ci starebbe fisicamente.
Per fare una prova (e capire la resa) ho bisogno che le bollicine vengano disperse in vasca (proprio come ora che utilizzo il venturi).
Ho trovato un diffusore on-line... a forma di disco... è piccolo poichè non comprende il serbatoio contabolle.
Prima di comprarlo preferivo usare la porosa... sempre se funziona! le bolle le micronizza la pietra verde?
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 17/11/2014, 16:50
di DxGx
Io avevo fatto una prova, ma succedeva una cosa strana... fischiava

faceva troppo casino e allora l'ho tolta, comunque le bolle erano piccole ma non credo abbastanza piccole per funzionare come il venturi.
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 17/11/2014, 17:02
di enkuz
ok proverò... le bollicine del mio venturi (vuoi che la pompa non è questo gran che di potenza) non sono poi così piccole... vediamo che succede.
Speriamo che non fischi

Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 17/11/2014, 17:33
di raffaella150
non so quanto possa servire, ma io ho una porosa alla CO
2 (impianto CO
2 a gel casalingo)
certo se le bolle son tante fa un discreto FRSCHHHHHFRSCHHHHHH

ma ne piu ne meno di un aeratore , insomma a livello rumore mi pare un giardino zen
per quello che è la mia esperienza (ovvero ZERO) le bolle son piccine piccine, poi se diffondono bene boh, a me sembra che funzioni.
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 17/11/2014, 17:37
di Simo63
Non escluderei che possa dipendere tutto dalla bombola.... Che sta per esaurirsi!
Da quanto ce l'hai?
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 17/11/2014, 18:14
di raffaella150
io? bombola?
NAAAAAAAAAA

bottiglia x cocacola, piu gel composto con gelatina alimentare e zucchero, con sopra acqua e lieviti.
non mi serve nemmeno mettere un deflussore tanto esce con calma, e la gelatina va avanti per un 20gg buoni, regolare sino alla fine.
il ffrruuushhhhh che sentite sono solo le bolle quando arrivano in superficie ....eppoi, con tutto il casino di voci tv radio videogiochi bambini vecchi cani gatti nonche traffico in strada vicini ascensori muri inesistenti ecc.... che ci sta nelle case italiane, siete cosi sensibili al frushhhh della CO
2 ???

azz che orecchio

Re: R: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 17/11/2014, 20:48
di fabrizio78
Ho usato per qualche mese una porosa di legno (non so se era di tiglio) posta sotto il getto d'acqua.
Faceva bollicine molto fini che risalendo verso la superficie incontravano il getto d'acqua che le micronizzava ulteriormente sbatacchiandole per tutto l'acquario, addirittura facevano tutto il giro dell'acquario (e la lunghezza e' di 120 cm) prima di sciogliersi, e anche quelle che raggiungevano la superficie non scoppiavano subito ma restavano sotto il pelo dell'acqua fino a sciogliersi.
Il pearling piu' cospicuo l'ho avuto con questa porosa.
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 18/11/2014, 0:14
di enkuz
La porosa funziona... le bolle sono realmente micronizzate! Da paura!
Prima non erano assolutamente così, non c'è paragone. Probabilmente è colpa della mia pompa o del mio venturi...
Il flusso di acqua in uscita c'è... fra l'altro. Vai te a capire...
La porosa L'ho piazzata sotto al getto del venturi... non mi resta che vedere la resa... domani vi dico !!!
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 18/11/2014, 1:24
di Rox
enkuz ha scritto:il problema non è la quantità di bolle ''a monte''
Allora è incostante la pompa.
Probabilmente ci sono delle lumache che ogni tanto la intasano.
Re: Porosa per diffusione CO2
Inviato: 18/11/2014, 8:53
di enkuz
Si il flusso capita che non sia costante (e mi capita anche di dover pulire la pompa ogni tanto)... purtroppo il filtro interno è quello che è (mi riferisco proprio alla qualità del case che lascia passare dello sporco da non so quali fessure).
A prescindere da questo, anche con pompa pulita ed a pieno regime, non ho mai avuto una micronizzazione troppo fine delle bolle... eppure il venturi è attivo da 2 anni (dentro ci saranno sicuramente alghe e marcescenze).
Sono pur sempre soli 300 litri l'ora... il flusso è quello che è... mi piacerebbe provare il venturi su una pompa ''decente''.
Con la porosa la micronizzazione è totale... e piazzandola sotto all'uscita del venturi ho una dispersione decente... vediamo la resa...
