Pagina 2 di 5

Cabomba acquatica

Inviato: 08/05/2018, 19:12
di Coga89
Morris72 ha scritto: Ok, grazie... io farei scendere un Po la durezza, in particolare il GH e aumentare i LED. Questa è solo la mia opinione. Ora attendiamo i mod.
Calcio e magnesio?

Cabomba acquatica

Inviato: 08/05/2018, 19:44
di iuter
Coga89 ha scritto:
iuter ha scritto: se non sbaglio tutte le Cabomba vivono da interrate. mentre la limnophila no. se è così hanno completamente due velocità diverse anche se entrambe son considerate veloci.
Nell'articolo del forum c'è scritto che le radici servono esclusivamente per ancorarsi al fondale e che si nutre in Colonna
io ho la sessiliflora, di solito la tenevo giù incastrandola in 2 cannolicchi e in una settimana saliva di 20 cm arrivandoa toccare la superficie. questa settimana dovevo potarla come al solito invece non era cresciuta in altezza perchè ha messo le radici ancorandosi al fondo (però è uscita da cannolicchi, ora ho quell'estermità a 3 cm dal fondo. lol). quindi se la cabomba si comporta come la sessiliflora controlla se ha messo radici).

Cabomba acquatica

Inviato: 08/05/2018, 22:03
di Nijk
La Limnophila rispetto la Cabomba è in generale meno esigente come hai avuto modo di vedere tu stesso, pertanto alla fine quello che stai notando è anche abbastanza normale.
Dalle foto sembrerebbe in effetti un problema di luce, spesso non è nemmeno tanto la luce quanto la posizione, prima di fare modifiche varie all'impianto LED proverei a spostare qualche stelo direttamente sotto la lampada in una zona maggiormente illuminata, 12 ore mi sembrano tante, 8/9 sono più che sufficienti.

Non siamo in fertilizzazione ma comunque visto che il discorso è stato affrontato come ti ha fatto notare @Morris72 per piante estremamente rapide come la Cabomba ma anche la stessa Limnophila i macro sono essenziali per assicurare loro una crescita corretta.
Per quanto riguarda nitrati ( e quindi indirettamente anche fosfati ) credo tu stia a posto avendo gli NO3- a 50 ( anche se un po alti in verità ), per quanto riguarda il potassio invece concordo con morris facci capire come ti regoli, non c'è una panoramica della vasca e non so di che "massa vegetale parliamo", considera che adesso però le piante sono aumentate e probabilmente dovresti aumentare anche i fertilizzanti.

E' chiaro che il discorso dei fertilizzanti è valido ancora di più nel momento in cui sistemiamo la luce.

Cabomba acquatica

Inviato: 09/05/2018, 5:12
di Coga89
Nijk ha scritto: La Limnophila rispetto la Cabomba è in generale meno esigente come hai avuto modo di vedere tu stesso, pertanto alla fine quello che stai notando è anche abbastanza normale.
Dalle foto sembrerebbe in effetti un problema di luce, spesso non è nemmeno tanto la luce quanto la posizione, prima di fare modifiche varie all'impianto LED proverei a spostare qualche stelo direttamente sotto la lampada in una zona maggiormente illuminata, 12 ore mi sembrano tante, 8/9 sono più che sufficienti.

Non siamo in fertilizzazione ma comunque visto che il discorso è stato affrontato come ti ha fatto notare @Morris72 per piante estremamente rapide come la Cabomba ma anche la stessa Limnophila i macro sono essenziali per assicurare loro una crescita corretta.
Per quanto riguarda nitrati ( e quindi indirettamente anche fosfati ) credo tu stia a posto avendo gli NO3- a 50 ( anche se un po alti in verità ), per quanto riguarda il potassio invece concordo con morris facci capire come ti regoli, non c'è una panoramica della vasca e non so di che "massa vegetale parliamo", considera che adesso però le piante sono aumentate e probabilmente dovresti aumentare anche i fertilizzanti.

E' chiaro che il discorso dei fertilizzanti è valido ancora di più nel momento in cui sistemiamo la luce.
Ciao
Trovi tutto qui
tecnica-dell-acquario-f15/informazioni- ... 41584.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/stick-e ... 41780.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 41889.html

Cabomba acquatica

Inviato: 10/05/2018, 21:26
di Coga89
Niente, cresce a stenti....
Ho liberato anche parecchia superficie dalla riccia e quindi c'è più illuminazione....

Cabomba acquatica

Inviato: 11/05/2018, 16:28
di Coga89
Buongiorno
Problema......
Come scritto nell'articolo
la.cambomba presenta la marcescenza dal basso
Oltre a potare quel poco che ha...cosa posso fare?

Cabomba acquatica

Inviato: 11/05/2018, 17:32
di Morris72
Il GH fallo scendere di 3 o 4 °d... la cabomba comunque gradisce un acqua abbastanza tenera. Continua con la fertilizzazione e prova a mettere una talea al centro dell'acquario (luce più intensa).... poi tra una settimana vediamo che succede..... :-?

Le piante reagiscono ai miglioramenti (e peggioramenti) a lungo periodo.... bisogna pazientare un po' :D

Aggiunto dopo 13 minuti :
Scusami @Coga89, ma hai KH a 6 e GH a 16.... ne sei sicuro? :-$

È una situazione "rara" come valori chimici.... :-? :-? :-?

Cabomba acquatica

Inviato: 11/05/2018, 18:43
di Coga89
Morris72 ha scritto: Il GH fallo scendere di 3 o 4 °d... la cabomba comunque gradisce un acqua abbastanza tenera. Continua con la fertilizzazione e prova a mettere una talea al centro dell'acquario (luce più intensa).... poi tra una settimana vediamo che succede..... :-?

Le piante reagiscono ai miglioramenti (e peggioramenti) a lungo periodo.... bisogna pazientare un po' :D

Aggiunto dopo 13 minuti :
Scusami @Coga89, ma hai KH a 6 e GH a 16.... ne sei sicuro? :-$

È una situazione "rara" come valori chimici.... :-? :-? :-?
Ho rifatto i test
NO3- 50
NO2- 0
GH 8
KH 6
pH 7.2
490us/cm

Cabomba acquatica

Inviato: 11/05/2018, 19:06
di Morris72
Ok.. ora sono perfetti secondo me, forse sei un po' altino di nitrati...

Cabomba acquatica

Inviato: 11/05/2018, 19:07
di Coga89
Morris72 ha scritto: Ok.. ora sono perfetti secondo me, forse sei un po' altino di nitrati...
Bazzicano tra 25/50
Dipende quanta fame ha la riccia