Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 10/05/2018, 22:19
Beh. Tutte e tre fanno parte della stessa famiglia, quindi è più che legittima un'insicurezza iniziale

.
Inoltre l'articolo non nomina la
Planorbella 
La
Planorbis è più facile da riconoscere per la posizione in cui tiene la conchiglia: non è bella dritta come in questo caso, ma tende a tenerla "sdraiata" sulla superficie su cui la chiocciola cammina.
Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 10/05/2018, 23:16
Letizia ha scritto: ↑10/05/2018, 22:19
La
Planorbis è più facile da riconoscere per la posizione in cui tiene la conchiglia: non è bella dritta come in questo caso, ma tende a tenerla "sdraiata" sulla superficie su cui la chiocciola cammina.
Giusto! Che tonta sono!

Comunque nelle foto è a testa in giù a pelo d'acqua..quando la vedrò sul una radice ne avrò la conferma e poi è piccola piccola, quando crescerà vedremo anche se si modifica il colore..
Comunque sono contenta sia arrivata! Ancor più che delle Physa

speriamo si trovi bene.
Grazie delle spiegazioni!

Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite