Pagina 2 di 5
Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 14/05/2018, 15:03
di Orpheus90
Daniela ha scritto: ↑
20 litri se hai la fauna, 30 se non hai fauna ! A proposito per comodità potresti riportare tutti i dati nel profilo ? Grassie :ymblushing:
Se facessi rubinetto e dem per me sarebbe meglio... sappiamo con esattezza cosa introduciamo e l'acqua di rubinetto a mio modesto parere è il più completo fertilizzante che esista, potendola mettere io userei sempre lei e non i sali :ymblushing:
Questo è un parere personale !
Eventualmente se hai l'app di AF potresti aiutarti con il Tools dell'acqua !
E ok postami le analisi, se non hai fretta dò uno sguardo stasera, se invece sei sicuro procedi pure tranquillamente
A più tardi !!!
Ok perfetto, le analisi le ho caricate come pdf nel post precedente!
Gaiden ha scritto: ↑azz... Cardinali e platy assieme non li avevo mai visti!

Questo perché da ignorante quale ero mi sono fatto "fregare" al momento dell'acquisto, però devo dire che alla fine è più di un anno che stanno così e nessuno si lamenta

Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 15/05/2018, 6:42
di Daniela
Orpheus90 ha scritto: ↑Ok perfetto, le analisi le ho caricate come pdf nel post precedente!
Non sono riuscita ad aprire il file così le ho cercate .. se sono queste :
IMG_4112.PNG
IMG_4111.PNG
Hai un'acqua ottimissima ! Altro che sali
Basta che la tagli un pochino e sei a cavallo !
Usa il tools dell'App vedrai che ti sarà d'aiuto.
Perdonami non ho visto i pesciolini nella foto

grazie per il profilo compilato
Allora diamo una rinfrescata con 20 litri, cerca di tagliare l'acqua del cambio arrivando ai valori della tua vasca.
Fatto questo giro di test e fertilizziamo per benino
Ps
Test PO
43- l'hai ? Se non l'hai ci arrangiamo ma è uno dei più utili almeno all'inizio del PMDD
Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 15/05/2018, 10:33
di Orpheus90
Daniela ha scritto: ↑
Hai un'acqua ottimissima ! Altro che sali
Basta che la tagli un pochino e sei a cavallo !
Usa il tools dell'App vedrai che ti sarà d'aiuto.
Perdonami non ho visto i pesciolini nella foto

grazie per il profilo compilato
Allora diamo una rinfrescata con 20 litri, cerca di tagliare l'acqua del cambio arrivando ai valori della tua vasca.
Fatto questo giro di test e fertilizziamo per benino
Ps
Test PO
43- l'hai ? Se non l'hai ci arrangiamo ma è uno dei più utili almeno all'inizio del PMDD
@
Daniela Oddio ero convinto che facesse schifo

purtroppo non ho Android, c’è modo di scaricare l’app con iOS? Più che altro non so come comportarmi con il pH, quella di rete ha 7,5 e quella di osmosi 6, come cavolo faccio ad averlo così alto
In ogni caso mi sono documentato e penso che proverò a costruire l’impianto di CO
2 ad acido citrico che sicuramente sarà utile
Per il test al momento non ce l’ho ma volevo comprarlo, sai consigliarmi dove trovarlo a buon prezzo?

Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 15/05/2018, 22:04
di Daniela
Orpheus90 ha scritto: ↑Oddio ero convinto che facesse schifo p

ma no dai ! Anzi se hai problemi di calcio nelle ossa la tua di rubinetto è perfetta da bere
In merito ti allego un'articolo ad Hoc
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Orpheus90 ha scritto: ↑c’è modo di scaricare l’app con iOS? Più che altro non so come comportarmi con il pH, quella di rete ha 7,5 e quella di osmosi 6, come cavolo faccio ad averlo così alto
Dipende dal KH

se tagli la tua di rete con dem raggiungendo tot KH in automatico scende il pH
Comunque no non abbiamo ancora l'App per Apple
Eventualmente dai una letta all'articolo e se hai dubbi abbiamo la sezione chimica apposta
Orpheus90 ha scritto: ↑Per il test al momento non ce l’ho ma volevo comprarlo, sai consigliarmi dove trovarlo a buon prezzo?
Io mi trovo bene con la marca Tetra per i PO
43-. Ha un buon rapporto qualità / prezzo secondo me !
Lo puoi trovare in rete su acquariumline o acquariomania, se aggiungi altre cosine che ti possono servire magari abbatti anche i costi di spedizione, altrimenti nei negozi ... ma costano un pochino :ymblushing:
Per l'impianto CO
2 puoi fare un salto in bricolage

Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 18/05/2018, 10:53
di Orpheus90
Ciao @
Daniela! Ci ho messo un paio di giorni ma sono riuscito a fare tutto quello che mi hai detto
Ho fatto un cambio di 20 L, metà osmosi e metà di rete, ho aspettato un po' e ho rifatto i test compresi i PO
43-:
EC: 632
pH: 7,5-8 più tendente al 7,5
GH: 10
KH: 6
NO2-: 0
NO3-: 10
PO43-: 0,5 anche se è stato complicato decifrare il colore
Le piante purtroppo continuano ad essere molto rovinate, ogni tanto si stacca qualche foglia anche se alcune pare che stiano rigettando, mi dispiace molto per la Limnophila e la Ludwigia che sono in crisi

Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 18/05/2018, 11:14
di BollaPaciuli
Daniela ha scritto: ↑Orpheus90 ha scritto: ↑la Limnophila e la Ludwigia che sono in crisi
Fatto questo giro di test e
fertilizziamo per benino
vedrai che te le rimettono in quadro a breve
► Mostra testo
scrivo cosa manca secondo me...così vedo se ci prendo
PO43- e ferro
Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 18/05/2018, 11:41
di Orpheus90
BollaPaciuli ha scritto: ↑
scrivo cosa manca secondo me...così vedo se ci prendo
PO
43- e ferro
@
BollaPaciuli Perfetto grazie, i PO
43- li ho rimediati, mi manca giusto il ferro e sono al completo

Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 19/05/2018, 7:13
di Daniela
10/ 05
Orpheus90 ha scritto: ↑EC: 632
pH: 7,5-8 più tendente al 7,5
GH: 10
KH: 6
NO
2-: 0
NO
3-: 10
PO
43-: 0,5 anche s
19/05
Orpheus90 ha scritto: ↑EC:: 584
pH: 8
GH: 11
KH: 6,5
NO
2-: 0
NO
3-: 10
Orpheus hai un diario fertilizzazione ? Se non l’hai ti allego un link da dove lo puoi scaricare, se ben compilato ed accompagnato da foto si possono capire tante cose e diventa più facile fertilizzare
Foglio fertilizzazione
Ora hai messo il Fosfo

poi se riesci a compilare la scheda ed a postarla qui vediamo come proseguire.
Che ferro hai ?
Perdonami magari te l’ho già chiesto :ymblushing: abbiamo qualche stick fertilizzante sotto le piante ?

Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 19/05/2018, 18:27
di Orpheus90
Daniela ha scritto: ↑
Orpheus hai un diario fertilizzazione ? Se non l’hai ti allego un link da dove lo puoi scaricare, se ben compilato ed accompagnato da foto si possono capire tante cose e diventa più facile fertilizzare
Foglio fertilizzazione
Ora hai messo il Fosfo

poi se riesci a compilare la scheda ed a postarla qui vediamo come proseguire.
Che ferro hai ?
Perdonami magari te l’ho già chiesto :ymblushing: abbiamo qualche stick fertilizzante sotto le piante ?

@
Daniela
Ok grazie ho scaricato quello in excel almeno rimane più pulito, questo è il riepilogo finora
Per quanto riguarda i fertilizzanti ho tutto l'occorrente del PMDD, nello specifico il ferro ho diluito la bustina di ferro chelato della cifo in mezzo litro d'acqua. Stick per il momento ancora nessuno..
EDIT: Scusate, rileggendo il tutto stavo notando che ho interpretato male la risposta di Bolla, pensavo si riferisse ai test dei fosfati e ferro quando invece parlava delle mancanze in acquario, errore mio

Non ho ancora inserito nulla per paura di far danni
Tentativo di recupero con PMDD
Inviato: 20/05/2018, 7:57
di Daniela
Orpheus90 ha scritto: ↑Stick per il momento ancora nessuno..
Avendo un fondo inerte secondo me qualcosa bisogna dare alle piante che si nutrono per via radicale
Cryptocoryne
Alternanthera
Ludwigia
A te servirebbero completi di oligo, ti allego un link dove potrai trovare qualche spunto
Stick NPK
Nel frattempo inizierei sistemando il Fosfo.
Tra due giorni il ferro
Poi potassio
Per il fosfo hai una siringa tipo insulina o un contagocce ?
Così vediamo come dosarlo
