Oranda in verticale

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Alessia.98
star3
Messaggi: 936
Iscritto il: 09/12/17, 19:26

Oranda in verticale! Aiuto!!

Messaggio di Alessia.98 » 14/05/2018, 0:38

@lauretta ho detto a mia nonna di diminuire la quantità di cibo, mi ha detto che gli da 6 scaglie spezzettate, è mangime della Tetra, si chiama Tetra pro color..
Più ci sarà natura, più ci sarà vita.. NO alle piante finte in acquario!! ^:)^

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda in verticale! Aiuto!!

Messaggio di lauretta » 14/05/2018, 1:31

6 scaglie come quantità direi che va bene, solo è buona norma farle affondare in modo che non le mangino dalla superficie (basta prima bagnarle in un bicchierino) così non rischiano di inghiottire aria che potrebbe causare problemi alla vescica natatoria.

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda in verticale! Aiuto!!

Messaggio di lauretta » 14/05/2018, 11:57

Alessia ti dovevo spiegare come riconoscere il sesso dei carassi :)
Nel periodo dell'accoppiamento sugli opercoli dei maschi (gli opercoli sono quelle placche che proteggono le branchie) sono visibili dei puntini bianchi in rilievo, i tubercoli nuziali, cosa che non succede con le femmine.
Le femmine invece hanno la papilla genitale molto più visibile che nel maschio: nella zona dell'ano si vede una specie di semisfera bianca. Questo è l'organo genitale femminile, che però nei carassi eteromorfi (quelli a coda doppia) non è così evidente come invece negli omeomorfi (coda singola), e soprattutto nei maschi eteromorfi a volte si vede una piccola escrescenza che può essere confusa con la papilla genitale femminile.
Chiaramente nei pesci adulti è più facile distinguere il sesso rispetto a quelli giovani, ma se vuoi metti qualche foto degli opercoli e della zona anale e diamo un'occhiata ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Ho guardato le foto del chicco di riso e a occhio mi sembra un maschio, ma non vedendo tubercoli nuziali (forse non è il periodo giusto) non posso esserne certa.

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Forse @Marah-chan, che ha esperienza con i chicco di riso, può darci un'opinione sia sullo stato di salute del pescetto (foto in prima pagina, a me sembra un po' gonfio :-??) che sul sesso :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Alessia.98
star3
Messaggi: 936
Iscritto il: 09/12/17, 19:26

Oranda in verticale

Messaggio di Alessia.98 » 15/05/2018, 11:21

lauretta ha scritto: 6 scaglie come quantità direi che va bene, solo è buona norma farle affondare in modo che non le mangino dalla superficie (basta prima bagnarle in un bicchierino) così non rischiano di inghiottire aria che potrebbe causare problemi alla vescica natatoria.
questo non lo sapevo! È una regola da mantenere per tutti i pesci? Così eventualmente la applico anche io! ☺️
Purtroppo stamattina quando mi sono svegliata mia nonna mi ha mandato un messaggio dicendomi che lo ha trovato morto 😥
Ti ringrazio per la spiegazione, sicuramente mi potrà tornare utile, così magari da capire se il pesciotto ancora vivo è maschio o femmina!
Purtroppo la signora che doveva prenderlo non lo vuole più, la mia idea è quella di andare al negozio e cercare in tutti i modi di scambiarlo con un altro pinnuto che possa vivere nel mini acquario di mia nonna
Più ci sarà natura, più ci sarà vita.. NO alle piante finte in acquario!! ^:)^

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda in verticale

Messaggio di lauretta » 15/05/2018, 12:35

Alessia.98 ha scritto: lo ha trovato morto
Noooooooo, che peccato :(
A questo punto ho il sospetto che non fosse davvero un "chicco di riso" ma un orifiamma che per l'idropisia si era gonfiato e gli si erano sollevate le scaglie :-?

Ora bisogna controllare bene l'altro pescetto per capire se può essersi ammalato anche lui...

Alessia.98 ha scritto: È una regola da mantenere per tutti i pesci?
Far affondare il cibo è una regola importante con i carassi, soprattutto se eteromorfi, e in generale con la maggior parte dei pesci che per loro natura si cibano in colonna (intendo in tutto lo spazio che si trova sott'acqua) o sul fondo. Ci sono però pesci - per esempio gli anabantidi - che per loro natura si cibano spesso in superficie, quindi nel loro caso è più utile somministrare cibo che resti a galla :-??

Alessia.98 ha scritto: scambiarlo con un altro pinnuto che possa vivere nel mini acquario di mia nonna
Se ricordo bene la vaschetta di tua nonna è di soli 15 litri :-? in questo caso non credo ci siano pesci che possono vivere bene lì, potresti mettere delle Caridina :)
Sennò forse un betta, ma dipende molto dalle misure di larghezza e lunghezza della vaschetta, prova a chiedere consigli agli esperti nella sezione Anabantidi ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Oranda in verticale

Messaggio di Marah-chan » 15/05/2018, 19:08

Del poverino serviva una foto dall’altro ma a me sembrava un chicco di riso con la povera vescica natatoria compromessa :(
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti