Avvio CO2 Askoll

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di Tsar » 19/11/2014, 11:25

matrix5 ha scritto:Altra cosa già che l'avete avuto come fate voi a pulirlo quando si intasa?
Ce l'ho da un annetto e non si è mai intasato. :-bd
Quando succederà smonterò il setto poroso e lo terrò a bagno nell'aceto per qualche ora.
Come dice anche Cuttlebone, è importante fare attenzione allo smontaggio, ci sono diverse esperienze di persone che hanno rotto il diffusore.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 19/11/2014, 14:03

cuttlebone ha scritto:.

Matrix, che ne dici di iscrivere la tua bella vasca al 2 Concorso acquari? Dai, su :D
Non sono ancora tre mesi che la vasca è avviata! Magari nel prossimo concorso tanto saranno cresciute anche le piante ;)

Se non si intasa meglio ancora :) vedrò come procede.. spero che le bolle si rimpiccioliscano ancora un po'..

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 19/11/2014, 18:39

Sono arrivata a casa e ho visto che ora escono circa 8 bolle al minuto.. Il pH è sceso tra 6.4 e 6.8 (sono i due valori che ho nel mezzo non ci sono riferimenti di colore sulle striscette) provo a misurare verso fine fotoperiodo com'è la situazione pH? Perché così la CO2 è troppa ma i pesci sembrano in gran forma come gli altri giorni e le piante non fanno nemmeno una bollicina di pearling

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di Tsar » 19/11/2014, 18:49

Ah ma ci sono i pesci??? @-)
Aggiorna il profilo. :D

In questo caso meglio non esagerare con la CO2, avvicinati piano piano al valore desiderato senza sbalzi eccessivi.
Piuttosto, tra 6.4 e 6.8 c'è molta differenza. Prova ad inserire quei dati nel calcolatore di CO2 (utility per il calcolo della CO2) e vedrai...

Io sinceramente valuterei l'acquisto di un phmetro digitale per una misurazione corretta. Se ne trovano per pochi euro su Ebay. :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 19/11/2014, 18:57

Tsar ha scritto:Ah ma ci sono i pesci??? @-)
Aggiorna il profilo. :D

In questo caso meglio non esagerare con la CO2, avvicinati piano piano al valore desiderato senza sbalzi eccessivi.
Piuttosto, tra 6.4 e 6.8 c'è molta differenza. Prova ad inserire quei dati nel calcolatore di CO2 (utility per il calcolo della CO2) e vedrai...

Io sinceramente valuterei l'acquisto di un phmetro digitale per una misurazione corretta. Se ne trovano per pochi euro su Ebay. :-bd
Cavoli hai ragione mi sono dimenticata di aggiornarlo!!!!! Si ci sono dieci danio per ora..

Il phmetro lo devo ordinare insieme al conduttivimetro è una cosa che ho già in programma..! Nel frattempo che faccio? Diminuisco? Dalla tabella sono fuori.. Ma qualcosa non mi torna.... Prima non ero fuori con 20 bolle ora con la bombola lo sono con 8..! Può essere che sia così a inizio fotoperiodo e alla fine si alzi il pH dato che le piante con la luce assorbono CO2?

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di Tsar » 19/11/2014, 19:05

matrix5 ha scritto:Prima non ero fuori con 20 bolle ora con la bombola lo sono con 8..! Può essere che sia così a inizio fotoperiodo e alla fine si alzi il pH dato che le piante con la luce assorbono CO2?
Lo sbalzo di CO2 ad inizio e fine fotoperiodo c'è ma è davvero minimo. Io, ad esempio, non spengo mai l'erogazione e non ho mai avuto problemi.

Secondo me il micronizzatore ha iniziato a fare il suo lavoro e l'assorbimento di CO2 è maggiore, nonostante la riduzione nel numero di bolle al minuto: hanno molta più superficie di contatto (e quindi assorbimento) 10 sfere piccole che una grande.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 19/11/2014, 19:38

Tsar ha scritto:
matrix5 ha scritto:Prima non ero fuori con 20 bolle ora con la bombola lo sono con 8..! Può essere che sia così a inizio fotoperiodo e alla fine si alzi il pH dato che le piante con la luce assorbono CO2?
Lo sbalzo di CO2 ad inizio e fine fotoperiodo c'è ma è davvero minimo. Io, ad esempio, non spengo mai l'erogazione e non ho mai avuto problemi.

Secondo me il micronizzatore ha iniziato a fare il suo lavoro e l'assorbimento di CO2 è maggiore, nonostante la riduzione nel numero di bolle al minuto: hanno molta più superficie di contatto (e quindi assorbimento) 10 sfere piccole che una grande.
Sì quello è ovvio ma col topper la superficie di contatto è un rettangolo non una bolla quindi per fare un paragone bisognerebbe calcolare le superfici totali e fare un confronto..!

Provo a diminuire un pochino le bolle poi vedo.. Avevo paura che fossero poche io :-/ stando alle indicazioni che danno con la bombola dovrei erogarne circa 15 con i miei litri e la mia KH!!

Comunque continuo a vedere molte bolle sulla superficie.... Può essere che le strisce ne tengano conto anche se non si sono disciolte? Non mi convince molto questo valore....

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 19/11/2014, 20:49

Scusate dal Cel non riesco a modificare ora ma mi è venuta in mente una cosa.... Avevo già discusso in chimica del fatto che con il precedente kit di CO2 il pH era rimasto identico a quando la CO2 non c'era.. In quel caso ora che è circa 6,6 partendo da 6,8 sarebbe normale no? Vorrebbe solo dire che prima la CO2 non si scioglieva? Però...... È comunque troppa stando alla tabella.... Ma io avevo già pH 6,8 che con la tabella anche senza CO2 mi da un valore ottimale..... È ovvio che somministrando CO2 si abbassi il pH e vado subito fuori..

Ho aperto un nuovo topic per questo argomento visto che questo lo avevo fatto per la dimensione delle bolle (che come dicevate col passare del tempo oggi sono ulteriormente rimpicciolite!)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabryfabry80, schmatteo94, Tropico80 e 12 ospiti