Malt ha scritto: ↑Probabilmente lo abbasserò con CO
2.
In un senza filtro secondo me la CO
2 non andrebbe somministrata, in teoria sarebbe stato meglio un fondo fertile perchè se non si usa il filtro, tutto è affidato all’eco sistema della vasca ed il fondo occupa una parte essenziale per il corretto sviluppo di batteri e quindi carbonio...se inizi a mettere CO
2 spingi la vasca e quindi bisognerà adeguarsi anche perchè come faresti a diffonderla ? Una pompa ?
Magari usa pignette di Ontano o foglie di Catappa o chiedi in chimica
In più proprio l’Egeria è un’ottima segnalatrice per via della decalcificazione biogena.
Per l’Egeria avrai letto l’articolo se si piega potrebbe essere ferro
Ferro: una sua mancanza riduce la produzione di clorofilla.
Per aumentare la superficie esposta alla luce, la foglia tende ad arricciarsi verso lo stelo, aumentando la curvatura del cosiddetto "ombrello".
Se la carenza persiste, gli apici fogliari ingialliscono e poi anneriscono.
Questi sono segnali evidenti che il ferro è quasi esaurito. Magari le altre piante stanno ancora benissimo, perché hanno maggiori riserve, ma l'Egeria ci avverte in modo immediato.
Ti consiglio di leggere approfonditamente l’artcolo in merito all’Egeria e valutare cosa potrebbe essere in base ai tuoi valori e vasca
Egeria densa un regalo della natura
Malt ha scritto: ↑Devo ammettere che ho iniziato ad inserire 1 goccia al giorno di quel dennerle, e si sono visti moltissimi risultati su tutte le piante, tranne gli steli di egeria messi peggio.
Malt ha scritto: ↑HEDTA; DTPA; EDTA; NTA.
F9940D14-4E24-477A-A805-2CD35EE373D2.jpeg
La tabella mostra come i chelanti sono legati al pH, ti allego l’articolo così ti fai un’idea di cosa metti in vasca e l’effetto che ha.
I chelanti
Se metterai le
Caridina è inportante sapere cosa precipita e cosa no
Malt ha scritto: ↑Il ferro chelato e il rinverdente non sono praticamente la stessa cosa? Entrambi contengono solo ferro.. Quale dovrei/dovrò usare dei due?
Il ferro S5 del PMDD contiene una parte libera, ovvero senza chelanti che è subito disponibile per le piante e quindi facilmente assimilabile, l’unico problema è che se non assorbito la parte libera potrebbe precipitare ( finire nel fondo ) a danno dei gamberetti. Il rinverdente è totalmente chelato quindi rimane più tempo in colonna.
L’S5 serve come emergenza od integrazione al rinverdente.
Vedo moltw filamentose, confermi ?
Allora Malt
1) magari mi è sfuggito ma ho bisogno delle analisi della tua acqua di rete
2) analisi aggiornate NO
3- PO
43- GH KH
Foto nuova panoramica
Leggi gli articoli allegati così ti fai un’idea e magari abbiamo basi più solide su cui discutere
