Pagina 2 di 2
Re: pH e CO2 non ci capisco più niente!!
Inviato: 20/11/2014, 18:03
di matrix5
Tsar ha scritto:Matrix5, tieni presente una cosa importante: quella tabella non avrebbe senso se non erogassi CO2. Leggeresti valori assolutamente impossibili, tipo i tuoi 33 mg/l con pH 6,8 e KH 6,0 senza impianto. In realtà la CO2 era prossima allo zero, proprio perché non stavi erogando nulla.
Quindi, a questo punto, io aumenterei poco alla volta le bolle fino ad abbassare di 0.1 il pH, così saresti sicura che ne stai dando abbastanza.
Esatto era quello che mi lascia perplessa.. il fatto che appena aumento un pelo la CO
2 diventa immediatamente al limite ma in realtà senza sarei a zero.. o meglio avrei solo quella prodotta dalle piante in fase buia..
Leggendo il libro della Walstad però ho scoperto che in realtà quella potrebbe anche bastare..

Ora aspetto di finire il libro per avere le idee più chiare..!
pH e CO2 non ci capisco più niente!!
Inviato: 20/11/2014, 22:56
di cuttlebone
matrix5 ha scritto:Tsar ha scritto:Matrix5, tieni presente una cosa importante: quella tabella non avrebbe senso se non erogassi CO2. Leggeresti valori assolutamente impossibili, tipo i tuoi 33 mg/l con pH 6,8 e KH 6,0 senza impianto. In realtà la CO2 era prossima allo zero, proprio perché non stavi erogando nulla.
Quindi, a questo punto, io aumenterei poco alla volta le bolle fino ad abbassare di 0.1 il pH, così saresti sicura che ne stai dando abbastanza.
Esatto era quello che mi lascia perplessa.. il fatto che appena aumento un pelo la CO
2 diventa immediatamente al limite ma in realtà senza sarei a zero.. o meglio avrei solo quella prodotta dalle piante in fase buia..
Leggendo il libro della Walstad però ho scoperto che in realtà quella potrebbe anche bastare..

Ora aspetto di finire il libro per avere le idee più chiare..!
Vuol dire che hai una micronizzazione molto efficiente

Usa una valvola a spillo per una regolazione fine.
L'anidride carbonica prodotta dalle piante e sì sufficiente alle loro necessità ma vale per quelle piante che"naturalmente" sono piante acquatiche.
La maggior parte delle nostre belle e colorate piantine, sono invece forme vegetali che in natura vivono prevalentemente emerse e che, sott'acqua, sopravvivono a condizione che si fornisca loro almeno una minima parte di quelle 380 ppm di cui disporrebbero fuori dall'acqua

Ecco la necessità degli impianti di CO
2.
OT
Libro della Walstad?!? Hai l'edizione in italiano?!?
Fine OT
Re: pH e CO2 non ci capisco più niente!!
Inviato: 21/11/2014, 8:32
di matrix5
cuttlebone ha scritto:
Vuol dire che hai una micronizzazione molto efficiente

Usa una valvola a spillo per una regolazione fine.
L'anidride carbonica prodotta dalle piante e sì sufficiente alle loro necessità ma vale per quelle piante che"naturalmente" sono piante acquatiche.
La maggior parte delle nostre belle e colorate piantine, sono invece forme vegetali che in natura vivono prevalentemente emerse e che, sott'acqua, sopravvivono a condizione che si fornisca loro almeno una minima parte di quelle 380 ppm di cui disporrebbero fuori dall'acqua

Ecco la necessità degli impianti di CO
2.
OT
Libro della Walstad?!? Hai l'edizione in italiano?!?
Fine OT
Per quanto riguarda la regolazione fine ho già la valvola e la sto usando.. Devo trovare il punto giusto di regolazione!
Per il libro ho l'edizione in inglese..!