nicolatc ha scritto: ↑Visto che stiamo facendo delle riflessioni sul calcolatore per eventualmente migliorarne la comprensibilità, cosa non ti è chiaro? Così magari ci dai qualche spunto per migliorarlo.
Questa è la schermata dei prediluiti dove nella sezione superiore ho inserito le informazioni base del tuo caso, e cioè: 27 litri netti, 150 grammi di solfato di magnesio, 0,5 litri di soluzione, 1 ml da prelevare
Buongiorno ragazzi.
Ieri sera mi sono messo di impegno. In effetti con il tuo breve ma molto chiaro consiglio (sopratutto l'esempio, che come al solito chiarisce ogni dubbio) è stato molto semplice.
Il calcolatore, secondo me, è ben fatto, è comprensibile, anche se in principio può sembrare complicato (come tutte le cose nuove), quindi io non lo toccherei proprio.
Ora passiamo alla pratica:
Acqua di rete:
Bicarbonati 417 mg/L
Calcio 108,10 mg/L
Magnesio: 19,79 mg/L
Potassio 3,79 mg/ L
Ferro 0,01
Ho tagliato questa acqua con acqua demineralizzata non profumata del supermercato (EC=8 μm/cm) in per percentuale 55% dem 45% di rete, ottenedo...
Acqua della vasca:
Bicarbonati 187,65 mg/L
Calcio 48,64 mg/L
Magnesio: 8,9 mg/L
Potassio 1,79 mg/ L
Ferro. Praticamente assente.
Aggiunto dopo 17 minuti 8 secondi:
Ho deciso di portare il magnesio ad 1/3 rispetto al cacio... quindi ho inserito i dati per il solfato di magnesio (150 gr....0,5 litri....vasca 27 litri....)
Risultato. Ho inserito 5,5 ml di soluzione di solfato di magnesio portando il magnesio a 16,2 mg/L....
[Note: il GH è aumentato di un punto - EC da 392 a 412 μm/cm].
Ho eseguito lo stesso principio per il ferro (5 grammi ... 0,5 litri....27 litri vasca).
Risultato. Ho inserito 1,1 ml di soluzione di ferro portando il ferro a 0,025 mg/L
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Adottero lo stesso principio anche per il potassio... a breve. Il calcolatore mi dice di inserire 0,5 ml (e mi sembra un po' poco)
Che ne pensate? @
nicolatc @
cicerchia80
Ps. La vasca è priva di animali, ci sono solo due piante, sto sperimentando per imparare ad usare al meglio il calcolatore e sopratutto a fare pratica con proporzioni ed elementi utili alle piante