Pagina 2 di 4

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 20:51
di Mikimoto
Ė materiale inerte,senza additivi,così é scritto nel sito della Saechem.

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 21:22
di Humboldt
Mikimoto ha scritto: Ė materiale inerte,senza additivi,così é scritto nel sito della Saechem.
Dovrebbe essere tipo i siporax della SERA.
FedeCana ha scritto: @Humboldt che cosa non ti convince ? .. sono curioso :)
Secondo me a creare quelle "belle" :ymsick: pennellate di marroncino sono i cianobatteri (Oscillatoria sp) :-??
di quelli più ricchi di ficocianina che assumono un colore tendente al beige-arancio.

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 21:49
di Mikimoto
E io che pensavo che I ciano erano solo tappeti verdi....che strategia si adotta in questo caso?braccia incrociate nella speranza che il filtro maturi?

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 22:04
di Humboldt
Mikimoto ha scritto: che strategia si adotta in questo caso?
inizierei a seguire questo consiglio...
Giueli ha scritto: devi necessariamente aumenta le piante
Poi dicci quanti lumen sviluppa l'illuminazione della vasca e appena puoi fai un salto in allestimento :-
L'egeria, la Bacopa e la Limnophila mi sembra che tu le abbia piantate interrando l'intero mazzetto degli steli senza separarli :-?
Ogni stelo va piantato separatamente e distanziato dagli altri.
Comunque, in allestimento sanno come aiutarti ;)

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 22:08
di FedeCana
Humboldt ha scritto: Secondo me a creare quelle "belle" pennellate di marroncino sono i cianobatteri (Oscillatoria sp)
E si ... :-? Può essere ! Hsnno un odore pungente anche loro mi sembra... giusto ?

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 22:11
di Humboldt
Mikimoto ha scritto: pH 7
Ppm 140
Ec 300
NO2- 2 mg/l
NO3- 50 mg/l
KH 7
GH 5
Nh3 Nh4 :0
PO43- 0
Fe 0,25
Fertilizzato l’11/5/18 con
Fe 5 ml
K 20 ml
Rinverd.Brico 5 ml
1 stick Compo diviso in 4 sotto le Anubias e 1/2 nel filtro.
Mi fermerei un attimo con la fertilizzazione...
soprattutto perchè mi sa che dovrai tirar fuori le Anubias (non gli piace essere piantate); cosi facendo liberi in colonna gli stick interrati.

Help,filamentose e ciano

Inviato: 21/05/2018, 22:51
di Mikimoto
5500 lumen,36 lumen/litro.
Oggi ho aggiunto un mazzetto dì Limnophila,uno di Rotala Wallichii e una Bacopa,ho anche potato e ripiantato qualche ramo di Egeria.
Effettivamente a parte l’Egeria le altre le ho piantate senza dividere i rametti😞

Help,filamentose e ciano

Inviato: 22/05/2018, 14:51
di Mikimoto
Ho tirato su le piante e ho diviso i rametti👍
Missa che in Fertilizzazzione non mi considera nessuno,manco 1 risposta in 24 ore,comunque la Vallisneria si è riprodotta,l’Elodea cresce,la Limnophila invece mi sembra lenta.
Con nitrati a 50 e fosfati a 0 devo intervenire?

Help,filamentose e ciano

Inviato: 22/05/2018, 15:05
di Giueli
Mikimoto ha scritto: Missa che in Fertilizzazzione non mi considera nessuno,manco 1 risposta in 24 ore
Tranquillo che i ragazzi risponderanno 😉

Help,filamentose e ciano

Inviato: 22/05/2018, 15:06
di Humboldt
Mikimoto ha scritto: Con nitrati a 50 e fosfati a 0 devo intervenire?
Se i valori si riferiscono a prima della ripiantumazione ripetili così vediamo se è passato qualcosa in vasca.