Pagina 2 di 2
Bacopa Caroliniana KO
Inviato: 24/05/2018, 13:34
di Enrico1989
Ok grazie della disponibilità.
A questo punto per evitare alghe, che mi pare stiano aumentando, penso diminuisco e riporto il fotoperiodo sulle 6 ore.
Io il test dell’acqua lo posso fare ma dovrei portare un flacone di acqua preso dalla sorgente in laboratorio privato.
Se può essere utile, un’indicazione generica, queste sono le analisi dell’acquedotto che dovrebbe, dovrebbe, essere rifornito con acqua della sorgente.
Ma queste sono analisi dell’acquedotto, io la prendo direttamente dove sgorga all’aperto

Bacopa Caroliniana KO
Inviato: 24/05/2018, 13:45
di Elisabeth
Enrico1989 ha scritto: ↑Ok grazie della disponibilità.
A questo punto per evitare alghe, che mi pare stiano aumentando, penso diminuisco e riporto il fotoperiodo sulle 6 ore.
Io il test dell’acqua lo posso fare ma dovrei portare un flacone di acqua preso dalla sorgente in laboratorio privato.
Se può essere utile, un’indicazione generica, queste sono le analisi dell’acquedotto che dovrebbe, dovrebbe, essere rifornito con acqua della sorgente.
Ma queste sono analisi dell’acquedotto, io la prendo direttamente dove sgorga all’aperto

@
roby70 : come sono le analisi?

Bacopa Caroliniana KO
Inviato: 24/05/2018, 13:57
di Enrico1989
Sono i dati più veritieri che ho.
Nel senso: è un paesino di montagna. C’è l’acquedotto da un lato della strada, e la sorgente potabile all’aperto, dall’altro lato.
Le analisi sono prese dal sito del comune, selezionando la contrada del paesino più vicina alla sorgente (800 metri).
Bacopa Caroliniana KO
Inviato: 24/05/2018, 14:02
di Morris72
Le analisi sono eccellenti.
Sodio praticamente assente, rapporto calcio magnesio quasi 1/2 (rarissimo in italia), e le durezza rispecchiano i valori postati.
Non è possibile sapere le analisi dal punto di vista batteriologico ovviamente.
E non leggo analisi dal punto di vista metalli pesanti (rame, ferro, ecc).
Risultato: meglio dell'acqua di Roma, molto buona per un acquario, poi ovviamente bisogna vedere che specie di pesci si vogliono ..
Dimenticavo. Il potassio è praticamente assente.
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Note. Da osservare con attenzione la durezza in gradi francesi la normativa prevede durezza maggiore di 15 e inferiore a 50.... e si ha 13

Bacopa Caroliniana KO
Inviato: 24/05/2018, 14:36
di roby70
Ha già detto tutto Morris

Bacopa Caroliniana KO
Inviato: 24/05/2018, 18:15
di Enrico1989
Quindi l’acqua sembra non essere il problema, per l’illuminazione scarsa, sarebbe un po’ troppo presto dopo una sola settimana. A questo punto non so cosa pensare, forse è solo debilitata dal trasporto e se non ce la fa ne comprerò un’altra. O passerò a qualche specie più robusta a crescita rapida...
Bacopa Caroliniana KO
Inviato: 28/05/2018, 17:15
di Enrico1989
A distanza di qualche giorno la bacopa ha fatto spuntare qualche fogliolina nuova e anche delle radici avventizie. Ho provveduto a mettere nel fondo fertile (che tra l’altro è nuovo, non esaurito) un paio di pastiglie per fertilizare i fondi esauriti. Vedremo nei prossimi giorni.
Per venerdì mi arriva anche una seconda lampada e dovrei almeno riuscire a raddoppiare i 30lumen litro che ho ora
