Pagina 2 di 2
Acque Scure Asiatico
Inviato: 25/09/2018, 18:56
di Phem82
bravissimo
Acque Scure Asiatico
Inviato: 27/09/2018, 0:02
di Alessandro.Drudi
Che figata

Acque Scure Asiatico
Inviato: 27/09/2018, 7:45
di GuppyBoy
TOP

Acque Scure Asiatico
Inviato: 27/09/2018, 9:47
di Bibbitaro
Una domanda, il Clorophytum come lo hai fissato in vasca? A vedere dalle foto sembrerebbe soltanto poggiato li, ma è ovvio che così non è...
Comunque molto bello
Acque Scure Asiatico
Inviato: 27/09/2018, 12:30
di sarapalu
È bellissimo!!!
Acque Scure Asiatico
Inviato: 27/09/2018, 12:52
di christianvari
Bibbitaro ha scritto: ↑Una domanda, il Clorophytum come lo hai fissato in vasca? A vedere dalle foto sembrerebbe soltanto poggiato li, ma è ovvio che così non è...
Comunque molto bello
Filo da pesca annodato ai tronchi

Acque Scure Asiatico
Inviato: 27/09/2018, 18:51
di Uptheandreas
Ciao Molto bello!!
Posso farti una domanda? Ma il Pangio come si comporta con le lumache??
Acque Scure Asiatico
Inviato: 30/09/2018, 0:49
di christianvari
Uptheandreas ha scritto: ↑Ciao Molto bello!!
Posso farti una domanda? Ma il Pangio come si comporta con le lumache??
Beh vanno abbastanza d'accordo. I pangio stanno solo sul fondo mentre le ampullarie stanno sempre sui rami quindi si vedono poco. In ogni caso sono molto più grosse di loro e non le attaccano. Le planorbarius invece vuoi per i pangio, vuoi per l'ambiente molto acido si sono estinte

Tra l'altro la cosa che non capisco è come facciano a calcificate il guscio le ampullarie in un ambiente molto acido e privo di calcio. L'unica cosa possibile è che al contrario delle planorbarius loro riescono a usare il calcio che assimilano mangiando i vegetali.