M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 29/10/2018, 16:21
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Allora le prendo se mi dite così. Volevo inserirle nell'altra vasca inizialmente ma essendo aperta senza galleggianti non ho potuto prenderle per paura di vederle a terra.
 
In una vasca aperta il rischio di salti fuori è alto seriamente,ma in vasca chiusa vanno alla grande.

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- Dandano (01/11/2018, 23:23)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 29/10/2018, 16:39
			
			
			
			
			Occhio solo alle lampade, che non siano troppo vicine alla superficie dell'acqua,per il resto in vasca chiusa sono  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 29/10/2018, 17:34
			
			
			
			
			Ora prendo in considerazione tutte le varie ed eventuali sulla specie. I valori sembrerebbero idonei a loro, cercherò di tenere il livello dell'acqua un po'più basso ed effettuare una protezione alle lampade per evitare scottature, per il resto invece cerco di far crescere più galleggianti possibili in altezza cosicché non abbiano il desiderio e la possibilità di saltare. Allego comunque una foto dall'alto
IMG_20181029_173358_603984054.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 29/10/2018, 19:24
			
			
			
			
			Altri pesci da valori estremi dal nuoto in fascia medio alta cosa ci sono? (pH 5,5 KH prossimo allo zero)
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 29/10/2018, 19:37
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Altri pesci da valori estremi dal nuoto in fascia medio alta cosa ci sono? (pH 5,5 KH prossimo allo zero)
 
Copella nattereri
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 29/10/2018, 21:10
			
			
			
			
			
 veramente bellissimi, ma allo stesso tempo introvabili vedo. Farò delle ricerche ugualmente che tra le due ad ora le trovo molto più nteressanti quest'ultime.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti