Fertilizzazione nuovo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Dandano » 29/05/2018, 10:34

Sicuro che le analisi siano giuste?
Da analisi hai KH 1 e GH 2 con il sodio a 19 mg/l :-s
Hai più sodio che Calcio magnesio e potassio messi insieme :-??
Quindi ti avevano già aiutato in chimica?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Fabriziof91 » 29/05/2018, 10:50

Dandano ha scritto: Sicuro che le analisi siano giuste?
Da analisi hai KH 1 e GH 2 con il sodio a 19 mg/l :-s
Hai più sodio che Calcio magnesio e potassio messi insieme :-??
Quindi ti avevano già aiutato in chimica?
Si mi era stato detto di tagliarla al 50% proprio per il sodio.. il bicarbonato di potassio dovrebbe alzare il KH.. ed è uno dei sali che ho aggiunto

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Dandano » 29/05/2018, 11:05

Fabriziof91 ha scritto: Si mi era stato detto di tagliarla al 50% proprio per il sodio.. il bicarbonato di potassio dovrebbe alzare il KH.. ed è uno dei sali che ho aggiunto
Ottimo :-bd
Riesci per caso a linkarci il topic? :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Fabriziof91 » 29/05/2018, 14:20

Dandano ha scritto:
Fabriziof91 ha scritto: Si mi era stato detto di tagliarla al 50% proprio per il sodio.. il bicarbonato di potassio dovrebbe alzare il KH.. ed è uno dei sali che ho aggiunto
Ottimo :-bd
Riesci per caso a linkarci il topic? :)
Stasera metto il link perché dall'app non riesco..li mi avevano consigliato l'uso di carbonato di calcio e solfato di magnesio.. mentre le quantità che ho io non mi ricordo chi me le ha consigliate.. mi era stato detto di usare bicarbonato di potassio cloruro di calcio e solfato di magnesio in modo da avere le durezze giuste ma anche i nutrienti per le piante bilanciati

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Fabriziof91 » 29/05/2018, 20:08

chimica-dell-acquario-f14/analizziamo-l ... 37504.html

Aggiunto dopo 48 minuti 55 secondi:
Può essere che il KH si sia abbassato per la nascita di numerose lumache? ne sono nate davvero tantissime in seguito alla comparsa di alghe e piante in decomposizione @Dandano

Aggiunto dopo 19 minuti 36 secondi:
20180529_211255_715038070.jpg
20180529_211305_1870454043.jpg
20180529_211315_760245650.jpg
20180529_211319_1517434322.jpg
20180529_211338_569798967.jpg
20180529_211353_241015321.jpg
20180529_211409_752504846.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Daniela » 30/05/2018, 3:10

Fabriziof91 ha scritto: come sali ho usato bicarbonato di potassio, cloruro di calcio e solfato di magnesio
Ciao Fabri !
Ho letto il topic di chimca e mi è sembrato che alla fine Lucazio ti consigliasse solo calcio e magnesio :)
Puoi dirci di preciso le quantità ed i tipi di sali che hai diluito e quanto ne hai messo in vasca di questa soluzione ?
Fabriziof91 ha scritto: Può essere che il KH si sia abbassato per la nascita di numerose lumache? ne sono nate davvero tantissime in seguito alla comparsa di alghe e piante in decomposizione
I test che usi che marca sono ?
Il KH si può abbassare per svariati motivi, dal lavoro di nitrifcazione dei batteri alle lumachine ( ma devono essere davvero tante perchè ciò avvenga secondo me) .
Di solito questo fenomeno si presenta dopo qualche mese dall’avviamento a me è successo dopo circa 3 mesi mi sembra o poco più.
Risolto con cambi di acqua a durezza nota. Nel tuo caso io avrei proceduto con acqua minerale tipo vitasnella che ha un KH elevato ...
Detto questo.
I test sono affidabili ? Perchè spesso è madre natura a venirci in contro ;)
Le chiocciole da quanto le hai ?
Vedi che bei gusci colorati ?
Se fossi davvero con un KH ad 1 e GH a 2 le vedresti grigie pronte alla morte e questo avviene nel giro di poco credimi :(
Anche se magari quei punti sono dovuti al solo calcio ....

Ora procederei così :
- Sapere cosa hai usato e come di sali
- verificare la bontà dei test su di un’acqua minerale dura
- cos’hai a disposizione per fertilzzare
- che luci monti, LED neon lumen watt etc
Le piante non le vedo male, forse un pochino di ferro ma prina valuterei bene al situazione ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Fabriziof91 » 30/05/2018, 7:37

Buongiorno, allora @Daniela ti rispondo a un po' di domande 😊
Per ogni litro di osmosi ho messo :
0,18 g di solfato di magnesio
0,26 g di cloruro di calcio
0,11 g di bicarbonato di potassio
Ho riempito con sola osmosi, ho fatto un cambio del 30% con sola osmosi e altri 2 cambi del 50% con metà osmosi più sali e metà rete

I test Delle durezze sono appena aperti e sono della sera
Le lumache le avrò un mesetto ma prima erano al massimo una decina ora si sono moltiplicate tantissimo anche se sono ancora piccole
I gusci sono belli colorati.
Il KH è a 1 mentre il GH è 6

Per fertilizzare ho questo:

Nitrato di potassio, solfato di magnesio, cifo ferro s5, rinverdente, bicarbonato di potassio, cloruro di calcio, osso di seppia, gesso alabastrino, cifo fosforo, cifo azoto, cifo ferro

Come luci ho una plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da LED bianchi 6000k e rossi 660nm, dimmerabile

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Daniela » 31/05/2018, 6:37

Fabriziof91 ha scritto: Ho riempito con sola osmosi, ho fatto un cambio del 30% con sola osmosi e altri 2 cambi del 50% con metà osmosi più sali e metà rete
Ciao Fabri !
Mi servirebbe sapere i litri effettivi più o meno :)
Più che altro sono curiosa, utilizzando il calcolatore, di sapere quanti mg/lt di potassio e Megnesio hai. Poi capire anche il calcio ...
Fabriziof91 ha scritto: test Delle durezze sono appena aperti e sono della sera
:-bd i Sera sono dei buoni test, ma, per sicurezza, potresti testarli con un’acqua diversa ?
Un’acqua che abbia durezze maggiori in modo da valutare il viraggio dei colori che sia corretto ;)
Se puoi sarebbe ottimo per levarci un’ulteriore dubbio :)
Fabriziof91 ha scritto: Le lumache le avrò un mesetto ma prima erano al massimo una decina ora si sono moltiplicate tantissimo anche se sono ancora piccole
I gusci sono belli colorati.
Come detto sopra questo mi fa pensare che hai parecchio calcio... nella mia vasca con pH 6,5 KH 5 GH 8 sono morte ...
Cioè è strana come situazione, madre natura mi dice una cosa i test un’altra :-!!! ;)

@nicolatc amico mio mi sapresti spiegare com’è possibile con un KH a 1 e GH 6 le Lumache crescono ?
Un’eccesso di calcio che elementi potrebbe limitare ?
Fertilizzando rischiamo di far precipitare qualche elemento ?
Grazie Nico @};-
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Fabriziof91 » 31/05/2018, 7:11

@Daniela primo cambio effettuato con 60 litri di sola osmosi.. il secondo con 45litri acqua di rete e 45 osmosi più sali.. il terzo uguale
Il calcolatore dove lo trovo?
Magnesio e potassio li ho misurati con i test
Appena riesco faccio la prova dei test con un altra acqua

Aggiunto dopo 9 minuti 42 secondi:
20180531_071543_119937283.jpg
20180531_071556_398886441.jpg
20180531_071615_620055060.jpg
20180531_071642_2055629437.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7857
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di nicolatc » 31/05/2018, 13:46

Fabriziof91 ha scritto: Per ogni litro di osmosi ho messo :
0,18 g di solfato di magnesio
0,26 g di cloruro di calcio
0,11 g di bicarbonato di potassio
Non so chi ti abbia suggerito il cloruro di calcio. :-?
Non che sia un un problema in generale, anzi viene utilizzato in numerosi fertilizzanti commerciali (incluso il Cifo).
Nel tuo caso però, 8 mg/l di potassio (dal bicarbonato) hanno comportato un aumento del KH di solo 0,6 °d.
Per aumentare il KH ad esempio di 3 °d, con il solo bicarbonato di potassio, avresti dovuto inserire ben 42 mg/l di potassio.
Proprio per questo, per alzare il KH è preferibile utilizzare principalmente il carbonato di calcio (nonostante sia scomodo da usare perché poco solubile).
Avendo usato il cloruro di calcio (per introdurre calcio), il KH è rimasto praticamente a zero, nonostante calcio e potassio siano ok.
Quindi non credo ci sia da individuare cosa attualmente stia abbassando il KH, credo che il KH non sia mai stato alto :-??
Daniela ha scritto: @nicolatc amico mio mi sapresti spiegare com’è possibile con un KH a 1 e GH 6 le Lumache crescono ?
Un’eccesso di calcio che elementi potrebbe limitare ?
Fertilizzando rischiamo di far precipitare qualche elemento ?
La concentrazione attuale di calcio in vasca è circa 26 mg/l.
Tale calcio è anche ben bilanciato con il magnesio (10 mg/l), non vedo un particolare eccesso. Comunque l'eccesso limiterebbe in teoria l'assorbimento del potassio, e anche di magnesio e ammonio; ma non credo sia questo il caso.

Le lumache secondo me ci sono perché è ancora il periodo iniziale e trovano magari abbondanza di cibo, ma se il KH resta questo credo scompariranno presto.
Infatti il loro guscio è carbonato di calcio, cioè sia calcio (che non sarà elevato ma è presente, vedi GH) quanto carbonati/bicarbonati (che sono attualmente a zero, vedi KH).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Daniela (01/06/2018, 6:40)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti