Pagina 2 di 2
Anidride fosforica solubile in acidi minerali
Inviato: 01/06/2018, 10:08
di nicolatc
Biondo ha scritto: ↑Per ora ne ho messi circa 5 mg in infusione,
Intendi 5 grammi giusto?
Artic1 ha scritto: ↑ma è quasi interamente solubile subito
Non so se sia così veloce...

ma effettivamente è meglio non rischiare!

Anidride fosforica solubile in acidi minerali
Inviato: 01/06/2018, 16:19
di Biondo
Artic1 ha scritto: ↑Da quanto è avviata la vasca e com'è la vegetazione? La metti una bella foto?
La vasca è avviata da agosto 2017 (10 mesi circa).
In questo momento ho un blocco della vegetazione e sto cercando di capire cosa manchi
Questa è la foto, so che non è una foto eccellente ma andavo di fretta oggi a pranzo.
Appena sistemo il blocco voglio farla una foto come si deve!!
nicolatc ha scritto: ↑Intendi 5 grammi giusto?
Si esatto 5 grammi, ho sbagliato di solo mille volte

Anidride fosforica solubile in acidi minerali
Inviato: 02/06/2018, 0:05
di Artic1
Biondo ha scritto: ↑Si esatto 5 grammi, ho sbagliato di solo mille volte
Avevo intuito anche perché per pesare i mg avresti avuto qualche problema! Comunque Nicola ha fatto bene a specificare almeno se altri leggono ci fanno attenzione
La vasca direi che va bene e che forse anche quei 5 g potrebbe reggerli senza troppe conseguenze ma è comunque meglio andarci cauti, soprattutto se hai pinnuti in acqua. Fossero sole piante me ne fregherei abbastanza ma ai pesci vogliam bene e cerchiamo di evitare di friggerli
Hai anche qualche dato da test di N, P, conducibilità, etc etc?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑Non so se sia così veloce... ma effettivamente è meglio non rischiare!
Purtroppo la descriziine non lo specifica. Di solito però forme azotate ammoniacali si sciolgono molto rapidamente se non sono all'interno di una matrice che ne rallenta la dispersione. Meglio evitare. Al massimo la prossima volta che sa in quanto si sciolgono decide se usare dose maggiore o no.
Condividi?

Anidride fosforica solubile in acidi minerali
Inviato: 04/06/2018, 8:27
di Biondo
Artic1 ha scritto: ↑ma è comunque meglio andarci cauti
Sisi hai ragione! La prossima volta sarò più conservativo.
Ieri sera togliendo l'infusore (una calza di nylon con dentro un barattolino di plastica appositamente bucato) è uscito una valanga di fertilizzante sciolto.
Spero regga davvero la vasca

anche perché la conducibilità era già salita molto prima che lo togliessi.
Artic1 ha scritto: ↑Hai anche qualche dato da test di N, P, conducibilità, etc etc?
In foto ci sono i valori dell'ultima volta

Il picco di conducibilità che si vede l'ho misurato dopo l'inserimento dell'infusore, ma prima di averlo tolto ieri sera.
Anidride fosforica solubile in acidi minerali
Inviato: 05/06/2018, 12:56
di Artic1
Direi che dopotutto andavano ancora bene.
Tieni anche conto che se lo tieni dentro una calza di nylon credo si riduca notevolmente la circolazione di acqua e quindi la dissoluzione è più lenta.
I valori che vedo, comunque non erano affatto preoccupanti. Avrai sicuramente un po' di K in più rispetto a prima ma nemmeno molto.
Se quanto si è sciolto togliendo l'infusore dalla vasca non ha cambiato quei valori (ti direi che per capirlo basta ricontrollare anche solo se la conducibilità è salita ancora) io non vedrei grossi problemi a lasciarlo in infusione.
