Pagina 2 di 3

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 12/12/2014, 12:25
di Tsar
cuttlebone ha scritto:Ma che cos'è sto "dry start"!?!?! ;)
E' un metodo per far attecchire i muschi agli arredi. In pratica si tagliuzzano (o tritano, addirittura) i muschi e li si applica con un pennello al pezzo che si vuole tappezzare. Spesso si usano delle soluzioni (es. con zucchero) per facilitare la presa e fornire nutrienti.

E' probabilmente il metodo migliore, l'effetto ottenuto è stupendo. Di contro però, come suggerisce il nome, si inizia "all'asciutto" in un contenitore coperto per mantenere un ambiente umido. I muschi ci mettono un mesetto ad attecchire per bene, poi si potrà inserire la composizione in acquario. :)

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 12/12/2014, 12:27
di cuttlebone
Azz..., come siete avanti...;)

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquasca

Inviato: 15/12/2014, 19:33
di Kaishakunin
E non solo muschi ma tutta la flora a meno che non sia di partenza prettamente acquatica ;)
Coi muschi le ho provate praticamente tutte le pappette... Alla fine attecchiscono molto più velocemente senza nulla :P respirarci dentro una volta al giorno aiuta tanto

nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 15/12/2014, 22:30
di cuttlebone
Provare con gli ormoni radicanti che si usano quando si trapianta una talea?

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 16/12/2014, 14:38
di Simo63
Kaishakunin ha scritto:E non solo muschi ma tutta la flora a meno che non sia di partenza prettamente acquatica ;)
Coi muschi le ho provate praticamente tutte le pappette... Alla fine attecchiscono molto più velocemente senza nulla :P respirarci dentro una volta al giorno aiuta tanto
Se uno ha il raffreddore va bene ugualmente ?!
:)) non ho saputo resistere ! :P

Re: R: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 18/12/2014, 11:14
di Scardola
Kaishakunin ha scritto: Coi muschi le ho provate praticamente tutte le pappette... Alla fine attecchiscono molto più velocemente senza nulla :P
Nel senso che hai provato le ricette con zucchero e papponi nutrienti per il dry start? Ma quindi sarebbe meglio farlo solo con il muschio tritato?



Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 18/12/2014, 11:25
di cuttlebone
Senza saperlo, ho fatto il mio primo simil dry start.
Un paio di settimane fa ho prelevato del bel muschio verde da un muretto e l'ho messo sulla parte emersa del legno del Caridinaio ed ho notato che in alcuni punti ha attecchito!

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 19/12/2014, 19:59
di Kaishakunin
si Scardola le ho provate tutte anche sui muri del balcone :))
Alla fine tritarlo non troppo finemente e spalmarlo su una roccia porosa tipo lavica (nera!!!) è il metodo che con me ha funzionato di più

Simo anche meglio! immetti batteri... =)) per chi volesse provare comunque serve a immettere nuova CO2 senza perdere umidità ma rischiandosi malattie polmonari :ymdevil:

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 28/12/2014, 13:32
di Piper
Chiedo scusa se Rispondo solo ora ma nella nuova casa non ho ancora internet (voglio morire).

Il dry start mi sembra interessante, soprattutto se si vuole creare un acquario di muschi. Ma ho un paio di dubbi:
1) come tieni attaccato il muschio sul supporto senza filo o "pappe adesive"?
2) durante il periodo di attaccamento dai luce ai muschi?
3) una volta inserito in acqua non ci sono problemi alla composizione che hai creato? Non c'è il rischio che il muschio muoia in parte per adattarsi all'acqua?
4) collegato a quanto sopra si usano muschi allevati in acqua o quelli nelle vaschette con la gelatina?

Grazie

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Inviato: 28/12/2014, 13:45
di cuttlebone
Ragazzi, perché sul "dry start" non ci facciamo un apposito Topic?