Il cavetto riscaldante sarà da 20W come hai detto quindi 20/12=1.7 Ah, e penso che sarebbe acceso h24 per avere una temperatura stabile quindi abbiamo un assorbimento complessivo di circa 40 A il che non mette in difficoltà la batteria che volevi prendere. Ora ipotizzando in inverno una luce sufficiente per circa 5 ore avresti 400W (circa 80% di quello dichiarato dal pannello in quanto non avrai sempre il sole perpendicolare).
Potenza occorrente 40 x 12 =480W al giorno
Potenza fornita 400W al giorno.
Sei sotto di 80W al giorno ma non è un grosso problema.
Questi sono calcoli non conoscendo la presenza del sole nella tua zona, il tempo in cui è acceso il cavetto e la resa effettiva del pannello ma hai un fattore di sicurezza pressochè nullo, quindi se un giorno non avessi il sole per tempo sfavorevole la batteria si scaricherebbe del tutto.
Potresti sempre mettere un switch elettronico che commuta il riscaldamento alla rete in caso la batteria dovesse scendere sotto i 9V.
Volendo fare così potresti prendere una batteria più grande e inserire un timer con un mantenitore da moto che si attivi ogni due o tre giorni di notte (in caso di tariffazione bioraria la corrente costa quasi la metà di notte) in modo tale da ricaricare la batteria di quel tot che il pannello non riesce a fornire.
Pannello solare acquario
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Pannello solare acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Bebos per il messaggio:
- cuttysark293 (25/06/2018, 16:52)
- cuttysark293
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
Profilo Completo
Pannello solare acquario
Sarebbe perfetto. Credo comunque che il regolatore di corrente non farebbe scaricare mai la batteria oltre una soglia , proprio per evitare di rovinarla . Almeno quello ho letto tra le funzione del regolatore . Mi informo meglio
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Pannello solare acquario
Dipende dal regolatore, alcuni gestiscono pannello/carico/batteria, altri solo pannello/batteria. Nel primo caso dovrebbe avere un cutoff di sicurezza vicino a 8V, mi raccomando il pannello da 18V, alcuni siti consigliano quelli da 12V per batterie da 12V ma basta un filo di luce in meno e il regolatore smette di caricare. Quindi se non vivi alle Bahamas comprane uno da 18V, se invece dovessi vivere alle Bahamas ti consiglierei di invitarmi per vedere bene l'impianto di persona (sono sforzi che si fanno per altri appassionati)cuttysark293 ha scritto: ↑Sarebbe perfetto. Credo comunque che il regolatore di corrente non farebbe scaricare mai la batteria oltre una soglia , proprio per evitare di rovinarla . Almeno quello ho letto tra le funzione del regolatore . Mi informo meglio



- cuttysark293
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
Profilo Completo
Pannello solare acquario
Se vivessi alle Bahamas sicuramente non starei pensando a risparmiareBebos ha scritto: ↑Dipende dal regolatore, alcuni gestiscono pannello/carico/batteria, altri solo pannello/batteria. Nel primo caso dovrebbe avere un cutoff di sicurezza vicino a 8V, mi raccomando il pannello da 18V, alcuni siti consigliano quelli da 12V per batterie da 12V ma basta un filo di luce in meno e il regolatore smette di caricare. Quindi se non vivi alle Bahamas comprane uno da 18V, se invece dovessi vivere alle Bahamas ti consiglierei di invitarmi per vedere bene l'impianto di persona (sono sforzi che si fanno per altri appassionati)cuttysark293 ha scritto: ↑Sarebbe perfetto. Credo comunque che il regolatore di corrente non farebbe scaricare mai la batteria oltre una soglia , proprio per evitare di rovinarla . Almeno quello ho letto tra le funzione del regolatore . Mi informo meglio![]()
![]()
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti