Aiuto su test LED
Inviato: 19/06/2018, 18:37
Non uso un driver poiché li devo collegare ad una tc420... Quindi userò una resistenza per ogni serie di LED
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Per il modo più sicuro e corretto quoto in pieno il discorso di Bebos, mettere delle resistenze sui LED di potenza non è il massimo, mentre col giusto driver e un adeguato dissipatore possono essere alimentati a piena potenza e in sicurezza! Non c'è dubbio poi che col driver resti tutto più pulito e ordinato anche a livello estetico (come si nota sono molto di parteBebos ha scritto: ↑Per collegarli alla centralina è semplice una volta conosciuti 3 dati: Tensione di lavoro dei LED, corrente di lavoro dei LED, tensione fornita dalla centralina.
Resistenza in serie= caduta di tensione ai capi della resistenza / corrente di lavoro dei LED.
Esempio pratico : Tensione LED supposta 3.5V, corrente dei LED supposta (essendo da 3W) 0.85A, tensione fornita dalla centralina supposta 12V
Resistenza in serie ad ogni LED 12-3.5=8.5V, 8.5/0.85=10ohm 10x0.85= 8.5W praticamente una mini caffettiera dato che ogni resistenza dissiperà 8.5W di calore, essendone 8 in foto sarebbero 68W di calore dissipati.
Per questo dovresti collegarli in serie/parallelo a gruppi di 3 LED o usando driver a corrente costante o ancora usando riduttori di tensione swithcing per evitare un eccessivo riscaldamento.
Il numero di LED che utilizzerò è di 60pz e faro' per ogni canale 5 paralleli di 3 LED in serie con relativa resistenza per ogni serieStark94 ha scritto: ↑Per il modo più sicuro e corretto quoto in pieno il discorso di Bebos, mettere delle resistenze sui LED di potenza non è il massimo, mentre col giusto driver e un adeguato dissipatore possono essere alimentati a piena potenza e in sicurezza! Non c'è dubbio poi che col driver resti tutto più pulito e ordinato anche a livello estetico (come si nota sono molto di parteBebos ha scritto: ↑Per collegarli alla centralina è semplice una volta conosciuti 3 dati: Tensione di lavoro dei LED, corrente di lavoro dei LED, tensione fornita dalla centralina.
Resistenza in serie= caduta di tensione ai capi della resistenza / corrente di lavoro dei LED.
Esempio pratico : Tensione LED supposta 3.5V, corrente dei LED supposta (essendo da 3W) 0.85A, tensione fornita dalla centralina supposta 12V
Resistenza in serie ad ogni LED 12-3.5=8.5V, 8.5/0.85=10ohm 10x0.85= 8.5W praticamente una mini caffettiera dato che ogni resistenza dissiperà 8.5W di calore, essendone 8 in foto sarebbero 68W di calore dissipati.
Per questo dovresti collegarli in serie/parallelo a gruppi di 3 LED o usando driver a corrente costante o ancora usando riduttori di tensione swithcing per evitare un eccessivo riscaldamento.) tuttavia per il resto ho solo la teoria e non ho mai sperimentato dal vivo un confronto tra driver e resistenze quindi @Gennaro85 facci sapere anche come procede nel tempo, se i LED restano sempre luminosi allo stesso modo e se la luce cambia!!
Sisi infatti usando la centralina bisogna scegliere, o si punta sulla centralina o sui driver, in base alle esigenzeGennaro85 ha scritto: ↑20/06/2018, 14:06@Stark94 la centralina tc420 in questione lavora in pwm e come descritto dal fornitore non può funzionare con driver ecco perché usero' resistenze.
Per quanto riguarda la funzionalità e la durate dei LED con le resistenze possiamo chiedere ad @Andreone dato che mi ispirero' alle sue plafoniere
ente di lavoro dei LED, tensione fornita dalla centralina.