Guarda che ero stato io, a proporti come Mod.
...E mi sono quasi suicidato, quando ci hai mollato!!!

Come direbbe Bill: "Ti credevo morto... e ti ho pianto!"






Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Guarda che ero stato io, a proporti come Mod.
Ma si Rox! Solo che leggerti in una notifica mi ha fatto paura.
Bene!
Io magari scriverei:La forma di nitrato è la più facilmente assimilabile dalla pianta (è necessaria più energia per scindere il potassio dal solfato, anche di più dal bicarbonato).
Articolo:La forma di nitrato è la più solubile e la più consigliata, perché associa al potassio il macro elemento più utile alle piante.
Io magari scriverei:...In qualunque altro allestimento la forma di bicarbonato è sconsigliata.
Non solo per l'aumento del KH, che diventerebbe un problema, ma anche perché la pianta ha maggiori difficoltà ad assorbire il potassio da questo sale.
Le altre differenze tra i tre diversi sali, viene ben spiegata nell'articolo....In qualunque altro allestimento la forma di bicarbonato è sconsigliata.
Io scriverei così:
...In qualunque altro allestimento la forma di bicarbonato è sconsigliata, a meno di non dover effettuare correzioni del KH, aumentandolo.
Ipotesi interessante...
● Il bicarbonato, com'è noto, aumenta la durezza carbonatica dell'acqua (KH) con la conseguenza di alterare l'acidità (pH) in modo significativo.
Questo effetto può essere utile in acquari con Poecilidi, Gasteropodi, o qualsiasi altra specie che predilige acque alcaline.
Inoltre, per chi ha scelto un fondo allofano, aiuta a ripristinare i carbonati assorbiti dal terreno; questo impedisce di scendere su valori di KH vicini a 0 (le conseguenze sul pH sarebbero gravi, soprattutto per la flora batterica).
Nel tuo caso credo che la somministrazione in forma di bicarbonato possa aiutare l'equilibrio della vasca (e non far precipitare il KH), fermo restando...MarcoBlu ha scritto: ↑somministrando bicarbonato di potassio contemporaneamente ad azoto in forma nitrica (più eventualmente altre forme) come col cifo azoto o il nitrato di ammonio, ottengo praticamente la stessa "facilità energetica" nel lavoro delle piante rispetto alla somministrazione di nitrato di potassio?
ed anche
Prendo spunto da quanto scritto da Rox;Rox ha scritto: ↑il nitrato di potassio viene assorbito più facilmente perché più solubile.
Ora non ricordo i valori esatti, ma gli ordini di grandezza sono 100, 200 e 300 g/litro (rispettivamente solfato, bicarbonato e nitrato).
Se fosse solo per la solubilità, sembrerebbe che il solfato sia più ostico del bicarbonato; tuttavia, oltre all'influenza sul pH (come dice pizza), c'era una spiegazione legata all'altro ione della formula, oltre al potassio: tranne qualche specie, la pianta non sa che farsene del bicarbonato, che resta tutto lì, mentre il solfato viene apprezzato come nutriente.
Anche in questo, comunque, il nitrato sta al primo posto.
se in vasca hai dell'Egeria densa sotto una buona luce ma con poca CO2... vedi come gli torna utile il bicarbonato
minore solubilità e substrato allofano possono aver generato una riserva di K
E' esattamente quello che intendevo, quando ho scritto "tranne qualche specie".
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti