Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 15/06/2018, 16:44
Steinoff ha scritto: ↑Sini ha scritto: ↑Non l'avrei detto!
Pensa che al momento ho 5 piccoli avannotti che stanno venendo su, piu' altri 5 o 6 pesciolotti tra l'adolescenziale e l'adulto che ormai sono integrati nel banco. Fino a poco tempo fa avevo piu' piante che acqua in vasca, e questo deve aver contribuito notevolmente alla sopravvivenza dei 5. Le altre volte ne venivano su al massimo due alla volta, mai di piu'.
Ho sempre visto che i piccoli si imboscano in mezzo al muschio, o nei cespugli piu' fitti di Rotala, Limnophila e Microsorum, per farsi vedere solo quando c'e' pappa in giro

Che figata!! Beh ammetto che non mi dispiacerebbe affatto

nunzia
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/06/2018, 17:00
nunzia ha scritto: ↑Che figata!! Beh ammetto che non mi dispiacerebbe affatto
Pian piano Nunzia, un passo alla volta e vedrai che ci arrivi

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 16/06/2018, 11:06
Steinoff ha scritto: ↑15/06/2018, 17:00
Pian piano Nunzia, un passo alla volta e vedrai che ci arrivi
\:D/ spero facendo pratica....molta pratica.
ho proposto l'idea dell'acquario Betta + margaritatus a bimbi e marito e quello che ha lasciato tutti perplessi è la necessità di ambrare l'acqua e creare un acquario meno luminoso dell'altro che abbiamo messo in piedi da poco (che io chiamo "plantastadio"). sembra non piaccia l'idea dell'acquario più "intimo" e delicato..."naturale"
dovendo obbligatoriamente trovare un compromesso di accordo mi chiedevo se Betta e margaritatus possano adattarsi ad una vasca un pochino più luminosa del loro biotopo solito o se li farei soffrire...senza l'ambratura dell'acqua ...
sinceramente non saprei quale alternativa avrei
:
colorati, giusti per un 50 lt, tranquilli e desiderosi di acqua limpida e luce!!!!

nunzia
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 16/06/2018, 11:15
Ciao @
nunzia 
i margaritatus non sono pesci d'acqua ambrata ma di acqua chiara, quindi a loro non serve

è sicuramente adatto un fondo scuro invece, questo un po' per tutti, non conosco le necessità del Betta, ma Steinoff si

sentiamo lui cosa ne pensa
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 16/06/2018, 11:43
Monica ha scritto: ↑16/06/2018, 11:15
Ciao @
nunzia i margaritatus non sono pesci d'acqua ambrata ma di acqua chiara, quindi a loro non serve
ottimo! il fondo è quello del mio avatar...grigio...eviterei di mettere piante rosse molto esigenti per poter usare una galleggiante a fare ombra sotto. Vorrei metterci la Phyllanthus fluitans così aggiunge colore (se riesco a farle venire almeno le radici rosse). poi Microsorum, limnophila cerato, Hygrophila corymbosa,
La Nymphea tigerlotus sarebbe l'unica esigente che ci vorrei mettere...ma crea molti ripari...sopra lascerei lo spazio libero dalla galleggiante..
...e il betta?. gli piacerà...?@
Steinoff ?
nunzia
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 16/06/2018, 12:01
nunzia ha scritto: ↑se riesco a farle venire almeno le radici rosse
Solitamente le radici sono rosse
nunzia ha scritto: ↑poter usare una galleggiante a fare ombra sotto
Per loro, per me è perfetto

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- nunzia (16/06/2018, 12:27)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/06/2018, 12:22
nunzia ha scritto: ↑..e il betta?. gli piacerà...?
Con tutti quei ripari gli piacerà molto

Considera anche che non è detto che devi ambrare l'acqua fino a farla diventare del tè, basta anche due o tre foglie di catappa, e non te ne accorgi neanche dell'ambratura

L'importante sono gli acidi umici e i tannini rilasciati, che fanno molto bene ai pesciotti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- nunzia (16/06/2018, 12:26)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 16/06/2018, 12:26
Steinoff ha scritto: ↑Con tutti quei ripari gli piacerà molto
Considera anche che non è detto che devi ambrare l'acqua fino a farla diventare del tè, basta anche due o tre foglie di catappa, e non te ne accorgi neanche dell'ambratura L'importante sono gli acidi umici e i tannini rilasciati, che fanno molto bene ai pesciotti

Deo Gratias!!!!!!
benissimo....non vedo l'ora di procedere!!
nunzia
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/06/2018, 12:32
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
grimm

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di grimm » 16/06/2018, 23:56
nel mio cubo da 20 litri (12 netti) insieme al betta sono nati e cresciuti da soli per almeno un mese prima di uscire allo scoperto 4 piccoli dario dario.. la vaschetta e' pero ultrapiantumata e i dario dario sono particolari e sanno nascondersi bene.
ad ogni modo io sono per le galaxy, meglio monospecifico.. non metterne meno di 8-10 o resteranno piu timide, e per lo stesso motivo e' bene avere molte piante a crescita rapida tra le quali possano ripararsi, tipo limnophila cabomba ecc.
se ti piacciono sono anche moto simpatici vivaci e pacifici gli pseudomugil gertrudae.
grimm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti