Pagina 2 di 3

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 02/12/2013, 17:22
di Redflash
MicMenca ha scritto:Ecco la foto della parte bassa della pianta, osservandola attentamente mi pare di notare zone scure all'apice delle foglie.. illuminatemi :)
Avevi ragione, seguendo la tua richiesta,
illuminatemi
aumentando la luminosità della foto,
Echinodorus marcisce11.jpg
si notano meglio le zone scure.
Secondo me ormai è andata. :(
:-h

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 02/12/2013, 21:06
di MicMenca
...Signori..come dice Redflash, la pianta è andata... stavo facendo la foto alle foglie prima per determinare se c'erano possibilità di salvarla, appena fatta la foto ho provato a dare un piccolo strattone alla pianta, se n'è venuta come niente fosse, le radici erano letteralmente marce.
Mi spiace un sacco perché la pianta aveva 6 anni circa, e ci ero affezionato, ora resta da capire il perché:
Echinodorus.JPG
Radici.JPG

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 02/12/2013, 22:58
di Saxmax
Veramente io vedo diverse radici bianche, nuove.. O vedo male? Secondo me se poti le radici morte, ci butti sotto una pasticca e la rimetti in vasca, riparte..

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 02/12/2013, 23:19
di Rox
Forse ha ragione Sax.
Il tuo fondo non è un granché, per una pianta a stolone. Forse il cambio di mangime ha influito negativamente, visto che adesso non produci più "inquinanti".

Se non ricordo male, hai anche continuato a fare cambi con lo stesso ritmo, pur passando al New Era; aggiungiamoci che hai sempre le galleggianti...

La mia ipotesi è che l'Echino abbia reagito a qualche carenza cercando di adattarsi.
Forse avrebbe lasciato marcire le foglie per generarne di nuove, ma tu non l'hai lasciato fare.

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 02/12/2013, 23:44
di lucazio00
Si anche per me è un problema di fondo...povero.
MicMenca ha scritto:la pianta aveva 6 anni circa
Sicuramente si è esaurito...

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 02/12/2013, 23:48
di Redflash
Il 15/11/2013
Il problema è che da circa due mesi non produce nessuna foglia nuova, ogni tanto controllo la base delle foglie e non mi pare stiano marcendo, capisco che un rallentamento ci possa stare, anche stagionale magari.
Ho inserito una Tab della Dennerle circa dieci giorni fa, senza che essa abbia prodotto nessun tipo di effetto.
:-h

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 03/12/2013, 8:41
di MicMenca
Andiamo con ordine.. perché vedendo come era messa la pianta quando l'ho estratta sono sempre più convinto fosse morta, o decisamente irrecuperabile, dato che le foglie si staccavano praticamente da sole dalla base della pianta stessa, e l'odore di marcio era piuttosto pronunciato, in ogni caso:
Saxmax ha scritto:Veramente io vedo diverse radici bianche, nuove.. O vedo male? Secondo me se poti le radici morte, ci butti sotto una pasticca e la rimetti in vasca, riparte..
La radice bianca "viva" che si vede dietro è piuttosto lunga, in effetti era l'unica radice che mi ha fatto tribolare per estrarla dal fondo. Ne deduco pertanto che poteva trattarsi solo di una vecchia radice non ancora marcita e tutt'ora in vita
Rox ha scritto:Forse ha ragione Sax.
Il tuo fondo non è un granché, per una pianta a stolone. Forse il cambio di mangime ha influito negativamente, visto che adesso non produci più "inquinanti".

Se non ricordo male, hai anche continuato a fare cambi con lo stesso ritmo, pur passando al New Era; aggiungiamoci che hai sempre le galleggianti...

La mia ipotesi è che l'Echino abbia reagito a qualche carenza cercando di adattarsi.
Forse avrebbe lasciato marcire le foglie per generarne di nuove, ma tu non l'hai lasciato fare.
Confermo che il mangime l'ho cambiato si, ma da circa un anno, ossia da quel giorno in cui alla fiera di Cesena l'ho scoperto, certo il cambio totale è avvenuto verso marzo di quest'anno, ma in ogni caso ho sempre contuinuato a fertilizzare con tabs (anche se con frequenza "non da protocollo")
lucazio00 ha scritto:Si anche per me è un problema di fondo...povero.

MicMenca ha scritto:la pianta aveva 6 anni circa


Sicuramente si è esaurito...
Il discorso fondamentale è che il fondo non c'è proprio, c'è soltanto la sabbia a scaglie inerte, quindi la pianta è cresciuta, si è sviluppata ed è arrivata alla massima grandezza, solo grazie alla fertilizzazione, al troppo mangime dei pesci ed alle "evacuazioni" degli stessi.

Per dovere di cronaca la pianta era anche nel precedente allestimento (quello si con fondo fertile) smantellato ad inizio 2012, ma non era mai riuscita a crescere adeguatamente perché (per mia colpa) in vasca erano presenti anche delle Cryptocoryne, e per i noti problemi allelopatici non aveva mai dato il meglio di se. L'Echinodorus è letteralmente esploso nella nuova vasca!..

Ma se inserendo la tab di fertilizzante avessi fatto più male che bene? perché le radici morte erano pressappoco nelle vicinanze della tab inserita, come se le avesse bruciate..

Ad ogni modo, proprio perché ci ero affezionato, e perché le radici abbastanza buone mi hanno fatto pensare che la pianta fosse ancora viva, ho tolto molte delle foglie "marcescenti" laterali, ho tagliato le radici in putrefazione ed ho regalato la pianta a mia zia.. vediamo se si salva..

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 03/12/2013, 9:39
di lucazio00
:-? Quando avevo la sabbia come fondale, avevo un problema simile con gli Echinodorus, mi marcivano le radici e la base delle foglie, perché col tempo la sabbia si compattava non facendo più passare l'ossigeno per farle respirare. Ora che ho il fondo Dennerle, il problema non c'è più.

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 03/12/2013, 10:38
di Rox
Allora, Mic... quello che dici rafforza la mia ipotesi.
A parte il carbonio, l'azoto è il nutriente più importante di qualsiasi pianta.
Le piante lo ottengono, come sappiamo, dallo ione nitrato, in caso di carenza si ha un ingiallimento di tutte le foglie fino alla marcescenza.

Ora andiamo per ordine:

- Tu hai una gestione "da discus" fatta di cambi, di sifonature e di acqua di osmosi.

- Gli Echinodorus hanno riserve enormi; in caso di carenza, anche totale, sopravvive per mesi.

- Assorbe quasi tutto dalle radici, ovvero dal terreno, perché in Natura cresce in forma emersa.

- Tu hai un fondo inerte, dove alcuni nutrienti arrivano perché contenuti nell'acqua.

- Da un anno, usi un mangime che produce pochi nitrati; prima lo alternavi, ma da un po' usi solo quello.

- Nonostante un mangime che non inquina più, hai comunque continuato la gestione "da discus", a cui eri abituato da anni.

- I fertilizzanti per acquaristica, comprese le tabs, generalmente non contengono nitrati, perché il 90% degli acquari ne hanno anche troppi.

Mettendo insieme tutti gli indizi, quale conclusione otteniamo? :-?

Re: Echinodorus sp. non produce nuove foglie

Inviato: 03/12/2013, 12:30
di MicMenca
Carenza di Nitrati??...sai che tanto assurdità non sarebbe? come dici tu io ho una gestione da discus, anche se blanda e attenuata (nel senso che invece di cambiare il 30%-40% a settimana mi attesto sul 15%-20% ogni dieci giorni), ho la vasca coperta totalmente da Limnobium e da Egeria najas galleggiante, l'ultima misurazione che ho fatto dei nitrati (mesi fa, mi sono stufato dei test, vado semplicemente con l'odore dell'acqua e con la conduttività) riportava 15 mg/l (che per una vasca discus è un'inezia).. ho sempre pensato di non fare il test correttamente.. invece mi sà che l'ho sempre fatto bene..

Se così fosse da mia Zia si riprende alla grande... non ti dico com'è la sua gestione, e come sono i suoi valori..
lucazio00 ha scritto::-? Quando avevo la sabbia come fondale, avevo un problema simile con gli Echinodorus, mi marcivano le radici e la base delle foglie, perché col tempo la sabbia si compattava non facendo più passare l'ossigeno per farle respirare. Ora che ho il fondo Dennerle, il problema non c'è più.
Sai che questo problema l'ho riscontrato anche io?... non potendo cambiare fondo con i pesci che allevo.. ho inserito delle Melanoides tubercolata (anche se la situazione mi stà sfuggendo di mano) che mi "arano" letteralmente il fondale. Ma qualche volta noto delle bolle salire dalla sabbia, che ogni tanto smuovo, ma le zone anossiche sono sempre in agguato.