Carenza calcio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Carenza calcio

Messaggio di lucazio00 » 25/06/2018, 18:33

Basta fare questa espressione matematica per ottenere i milligrammi di idrossido di calcio da aggiungere per raggiungere quella concentrazione di calcio:
20x160x(74/40)mg = 5920mg di idrossido di calcio...anche se é un idrossido é molto meno pericoloso dell'idrossido di sodio (per gli amici soda caustica).
Si scioglie lentamente ma più rapidamente del carbonato di calcio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
samurri
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 26/03/18, 23:02

Carenza calcio

Messaggio di samurri » 26/09/2018, 9:29

seguo, perchè credo di trovarmi anch'io in carenza di calcio.
Di certo per inesperienza, ho fatto errori di fertilizzazione con il potassio ed il magnesio e con i molti cambi con demineralizzata per togliere il sodio e i silicati della mia acqua di rete.
Anche io non ho trovato riferimenti in rete sull'acquario di acqua dolce se non il rapporto indicativo ca/mg 4:1 e in base a questo stò usando il test per marino della jbl che, seppur con accortezze, non è estremamente preciso. Alla fine penso che il problema calcio sia generalmente risolvibile con l'acqua di rete opportunamente tagliata, ma ad oggi stò usando l'osso di seppia con frequenti misurazioni ma ce ne vuole un pò e i risultati non sono immediati.
In pratica sono passato da un rapporto di 1:1 a 2:1 con l'aumento del KH di 1°d

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Carenza calcio

Messaggio di ramirez » 26/09/2018, 19:52

io userei solfato di calcio, il comune gesso di scagliola. ha bassa solubilità , circa 2 grammi per litro ma per l utilizzo che serve all' acquariofilo medio va più che bene.
adesso prendi una bottiglia della coca da 2 litri, ci metti un litro di acqua RO e un bel cucchiaio di gesso e agiti fino a che non si scioglie. ovvio che non si scioglierà completamente, basterà lasciar depositare la parte insoluta e avrai un litro d acqua con circa 600 mg di calcio. se adesso dividi 600 per i litri netti della tua vasca ottieni i mg/lt di calcio che aggiungi versando il litro d acqua e gesso nel tuo acquario.
ad esempio se la vasca è 100 litri e hai un litro di soluzione avrai 600/100= 6 mg/lt di calcio. se aggiungi questa soluzione alla tanica d'acqua da 10 litri che usi quando fai i cambi avrai 60 mg/lt .
con il solfato apporti anche zolfo, elemento importante per la fertilizzazione delle piante.
altro sale che puoi usare è il cloruro di calcio, io li usavo entrambi per evitare eccessi di cloro e di zolfo. ho dovuto ricostruire l'acqua per una decina d'anni perchè abitavo in un comune con acque piene di ruggine, scorie e porcherie varie e questa per me era la soluzione più efficace ed economica.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Twobob e 9 ospiti