Pagina 2 di 4
Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 9:48
di enkuz
ma un faretto del genere... come fai a piazzarlo sotto al coperchio?
ha uno spessore non indifferente...
aggiungo: la diffusione della luce... 120° non sono sufficienti per tutta la vasca... trattandosi di un singolo LED.
L'apertura dev'essere maggiore...
resto scettico... così ''a naso'' preferisco i classici tubi a LED oppure le strisce... hanno anch'essi 120° di apertura ma sono a decine (o centinaia dipende dai casi).
Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 10:10
di Scuotivento
Senza plafoniera oppure costruirne una e occorre metterne due per una vasca di 100cm

Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 10:21
di cuttlebone
Sospesi?
Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 10:26
di sailplane
Appoggiati su di una lastra di vetro..?

Sono troppo curioso (stavo per comperarlo anche io..

) di conoscere come possano andare
Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 10:39
di cuttlebone
Avevo messo anch'io i miei tubi sul cristallo ma tendeva col tempo a sporcarsi ed appannarsi...
Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 10:43
di Tsar
Io, per i faretti HQI, creerò una struttura trilitica, esterna all'acquario, in tubolari d'acciaio, formata da due T rovesciate collegate superiormente da un altro tubolare a circa 70 cm dall'acqua. A quest'ultimo elemento saranno appesi i 3 faretti in modo da avere la luce a 40-45 cm di altezza rispetto all'acquario.
Sembra complicato ma è davvero semplice. In più non farò fori sulla parete o sul soffitto.

Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 10:49
di sailplane

Mi piace, lo hai già messo in "bricolage"?
Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 11:00
di Jack of all trades
cuttlebone ha scritto:Avevo messo anch'io i miei tubi sul cristallo ma tendeva col tempo a sporcarsi ed appannarsi...
Ho un amico che usa un Power LED da 50 W appoggiato al plexiglass da quattro mesi e non ne ha questi problemi. Più che altro lui ha un dissipatore con la ventola attaccato al LED. Quei faretti invece avranno credo un dissipatore normale e si scalderanno un bel po', potrebbero spaccare o comunque crepare il plexiglass -cosa successa a me con una lampada a LED da 13 W che aveva il dissipatore senza ventola.
Re: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 11:02
di Tsar
sailplane ha scritto:
Mi piace, lo hai già messo in "bricolage"?
Appena inizio a smanettarci (credo nel periodo natalizio) faccio qualche foto.

Re: R: Faro LED da giardino
Inviato: 28/11/2014, 11:46
di Giammax
Ho esperienza diretta con questo faretto, non nella mia vasca ma di un amico.
Sotto quel faretto ho visto marcire la Limnophila sessiliflora e la Hygrophila corymbosa che non sono poi così esigenti in fatto di luce.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk