Pagina 2 di 3
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 17:10
di Sinnemmx
macchia biancha sull' occhio, stesso problema di @
lauretta, probabilmente condizioni dell' acqua poco idonee e vista la situazione ci sta
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 18:03
di lauretta
Non mi sembra esattamente lo stesso problema che ha avuto il mio oranda

Comunque sia, Crab puoi per favore dirci se questa macchia bianca è piatta o in rilievo, o se ti sembra cotonosa?
Il black moor resta spesso fermo a galla?
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 18:13
di Crab01
La mia ragazza dice che la macchia bianca assomiglia a una bolla quindi è in rilievo.
Il povero oranda da quando ho inserito l'areatore secondo la mia ragazza va molto più raramente a galla. @
lauretta
Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:
La mia ragazza ha appena notato delle azioni violente da parte del rosso (più delle solite), onde evitare di stressare ulteriormente il Black moor abbiamo deciso di dividerli spostando il rosso in un box.
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 18:48
di Sinnemmx
Crab01 ha scritto: ↑La mia ragazza ha appena notato delle azioni violente da parte del rosso (più delle solite), onde evitare di stressare ulteriormente il Black moor abbiamo deciso di dividerli spostando il rosso in un box.
forse sono un maschio ed una femmina
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 18:48
di Crab01
Sinnemmx ha scritto: ↑Crab01 ha scritto: ↑La mia ragazza ha appena notato delle azioni violente da parte del rosso (più delle solite), onde evitare di stressare ulteriormente il Black moor abbiamo deciso di dividerli spostando il rosso in un box.
forse sono un maschio ed una femmina
Possono incrociaciarsi omeomorfi ed eteromorfi?
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 19:47
di lauretta
Crab01 ha scritto: ↑La mia ragazza ha appena notato delle azioni violente da parte del rosso
Ecco perché non è una grande idea tenere omeomorfi ed eteromorfi assieme (parlo per esperienza, li ho anch'io

): gli omeomorfi sono molto più agili e forti degli eteromorfi, e per questo spesso gli provocano ferite più o meno gravi, senza cattiveria ma tant'è
Peggio se l'omeomorfo fosse maschio e l'eteromorfo femmina: le rincorse e le spinte del corteggiamento potrebbero stressare troppo la femmina, che non avendo pari agilità rischierebbe di ferirsi e nel peggiore dei casi di morire per eccessivo stress.
Se a questo aggiungiamo la convivenza in uno spazio ristretto..... credo che tu possa immaginare...
Crab01 ha scritto: ↑La mia ragazza dice che la macchia bianca assomiglia a una bolla quindi è in rilievo.
Il povero oranda da quando ho inserito l'areatore secondo la mia ragazza va molto più raramente a galla.
Macchie bianche che appaiono liscie e con contorni definiti possono apparire sulla parte del corpo dei carassi che resta spesso fuori dall'acqua se il pesce staziona abitualmente a galla, per esempio nei casi di infiammazione alla vescica natatoria.
Sarebbe utile una foto migliore di questa macchia, così da capire se può trattarsi di un caso simile.
Se poi fai iscrivere anche la tua ragazza riusciamo ad aiutarvi meglio

Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 20:23
di Crab01
Ho scoperto abbastanza presto del problema degli omeomorfi con gli eteromorfi ma se nei primi tempi il. Black Moor era sottomesso e quando dava la pappa mangiava una o due palline e il rosso ne mangiava cinque o sei ora il Black si era fatto furbo e aspettava che il rosso salisse a prenderne una per poi riscendere e in questo momento di distrazione sale a prendete 3 o 4 palline.
Cerco di farmi mandare una foto e di farla iscrivere, vi aggiorno in serata. @
lauretta
Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Secondo me assomiglia più ad un foruncolo che a una macchia eccovi le foto, meglio di così non possiamo fare, si è messo in posa ahahha @
lauretta
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 20:58
di lauretta
Dalla seconda foto sembra che l'occhio con la macchia sia più gonfio dell'altro

È così o vedo male?
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 21:15
di Crab01
Non so a noi sembrano uguali, ti mando una foto quello malato è sulla sinistra. @
lauretta
Aggiunto dopo 18 minuti 5 secondi:
Vorremmo fare qualcosa entro sta sera per il pescetto secondo voi un bagno di sale blando può aiutare?
Black Moor boccheggia
Inviato: 10/07/2018, 23:08
di lauretta
Sì ok, da questa foto sembrano uguali anche a me
Crab01 ha scritto: ↑Vorremmo fare qualcosa entro sta sera per il pescetto secondo voi un bagno di sale blando può aiutare?
Mah, potrebbe guarire da solo, l'importante è tenere l'acqua il più pulita possibile e con valori stabili.
Se la macchia è comparsa oggi io aspetterei almeno domani per capire come evolve.
Te lo dico perché anche uno dei miei eteromorfi ha delle macchie dovute alla permanenza a pelo d'acqua, vanno e vengono.
Se vuoi assolutamente provare con il sale spostalo in quarantena e sciogli un po' per volta il sale non iodato fino ad averne circa 4-5 grammi al litro (non mettere granelli interi di sale quando il pesce è già in acqua, prendi l'acqua della vaschetta con un bicchiere, sciogli il sale e versalo pian piano).
Però lo spostamento e l'aumento di salinità sono comunque eventi stressanti, ecco perché secondo me sarebbe meglio valutare se la situazione si risolve da sola
