Pagina 2 di 3
Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 17:43
di Edgar
L'aglio in polvere conserva tutte le caratteristiche dell'aglio fresco, ma offre il vantaggio di poter essere conservato senza che si rovini, per periodi molto più lunghi. Questo da una rivista scientifica, poi il garlic non è aglio essiccato ma un estratto
Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 17:50
di Giueli
Edgar ha scritto: ↑Questo da una rivista scientifica,
Quale?
Per condire i cibi è vero ,peccato che l’allicina che è un composto solforganico non si trova nell’aglio integro ma si sviluppa solo quando viene tagliato,masticato o schiacciato ,siccome a noi serve per curare i pesci e non condirli,la quantità presente in quello essiccato è praticamente nulla...

Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 17:52
di Sini
Giueli ha scritto: ↑e a noi serve per curare i pesci e non condirli

Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 18:08
di cicerchia80
Giueli ha scritto: ↑non si trova nell’aglio integro ma si sviluppa solo quando viene tagliato,masticato o schiacciato ,
This
MacDonald e Langler, 2000; Hunter 2008). pubblicazione scientifica,non della rivista Aquaria
Però lasciamo fuori il PMDD che parliamo d'altro
.....tornando seri
Suggerisco vivamente l'uso dell'argilla verde
Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 18:16
di Edgar
Allicina
Dal distillato in corrente di vapore è stato inoltre isolato un composto ben definito, avente intense proprietà battericide, l’allicina, (estere allilico dell’acido allil-tiosolfinico) (7,8), che si forma nei bulbi, quando questi sono schiacciati, per azione dell’enzima alliinasi sulla inattiva alliina (S-allil-cistein-solfossido) (8).
Per estrazione di aglio fresco con alcool etilico 95%, distillazione in corrente di vapore del residuo ed estrazione eterea del distillato si è ottenuto da 0,3% a 0,5% di allicina (20 b).
aglio formule chimiche alliina
Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 18:25
di cicerchia80
Edgar ha scritto: ↑estrazione eterea del distillato si è ottenuto da 0,3% a 0,5% di allicina (20 b).
Su 1000 mg per ricavarci quello 0.3% quanti agli hanno dovuto spremere?
Tralasciamo il prezzo dell'alcol e quanto dovrebbe costare realmente un flacone
Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 18:27
di Giueli
Edgar ha scritto: ↑Allicina
Dal distillato in corrente di vapore è stato inoltre isolato un composto ben definito, avente intense proprietà battericide, l’allicina, (estere allilico dell’acido allil-tiosolfinico) (7,8), che si forma nei bulbi, quando questi sono schiacciati, per azione dell’enzima alliinasi sulla inattiva alliina (S-allil-cistein-solfossido) (8).
Per estrazione di aglio fresco con alcool etilico 95%, distillazione in corrente di vapore del residuo ed estrazione eterea del distillato si è ottenuto da 0,3% a 0,5% di allicina (20 b).
aglio formule chimiche alliina


Quando si copia incolla da altri siti si dovrebbe almeno citare la fonte...


E poi almeno copia incolla tutto anche la parte in cui dice che si scinde in prodotti intermedi...
Aspetto la rivista scientifica...
Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 19:31
di nicolatc
Ma come si è finiti sull'aglio? :-\
Ragioniamo sulle composizioni.
Discus Trace
Ingredients: calcium chloride, magnesium chloride, potassium iodide, copper sulfate, iron sulfate, zinc sulfate, manganese sulfate, sodium fluoride, selenium AAC
Flourish
Derived from: Potassium Chloride, Calcium Chloride, Copper Sulfate, Magnesium Chloride, Ferrous Gluconate, Cobalt Sulfate, Magnesium Sulfate, Manganese Sulfate, Boric Acid, Sodium Molybdate, Zinc Sulfate, Protein Hydrolysates.
A parte l'ordine degli elementi in lista, le principali differenze che vedo sono sul potassio che è come ioduro nel Discus trace e come cloruro nel Flourish; sul magnesio che è come cloruro nel Discus trace e come cloruro e solfato nel Flourish; sul ferro, che è come solfato nel Discus trace e come gluconato nel Flourish.
Non molto, direi.
Le concentrazioni dei singoli elementi sono decisamente differenti: principalmente nel Discus trace c'è molto più calcio e più magnesio; nel Flourish un po' più potassio, zolfo e ferro. Poi cambiano le proporzioni degli elementi traccia.
composizioni-Discus-Trace-Flourish.png
Cosa ne ricaviamo, quindi, per i Discus?
Discus Trace
Inviato: 11/07/2018, 19:44
di scheccia
Oltre questo... Da 4 calcoli fatti alla buona, 1grammo ha 2.4% di calcio che diviene 24mg di calcio, in 80lt sono 0.3x5= 1.5mg/l, 2 volte a settimana 3mg/l... Una qualsiasi acqua ne ha almeno 10 volte tanto, quindi quando serve utilizzarlo? Credo solo se tieni i discus in osmosi... Altrimenti non credo che sia utile.
Discus Trace
Inviato: 12/07/2018, 6:52
di Daniela
Off Topic
Edgar ha scritto: ↑non possiamo sempre denigrare i prodotti specialmente di ditte serie, ci sono ricercatori che impiegano mesi per produrre prodotti, poi arriva un chicchessia e dice non serve a nulla meglio il mio pmmd con porzioni approssimative non prendiamo in giro le persone
Le prendiamo talmente in giro che io sto testando ADA ( dopo quasi 3 anni felici e pieni di soddisfazioni di PMDD ) e nessuno mi ha linciata ... vogliamo invece parlare del linciaggio che riceve in altri luoghi, chi usa il PMDD ?
Qua si parla, si testa, si discute, liberamente e su tutto, sempre con la dovuta educazione e tono. Grazie.