Assistenza su avvio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Marta » 05/08/2018, 22:03

Matteo980 ha scritto:
05/08/2018, 20:13
I valori PO43- e NO3- non mi si schiodano da 0.....cosa sbaglio?
beh, forse vanno integrati. Evidentemente il carico organico non è sufficiente a coprire il fabbisogno delle piante.
Hai cifo fosforo e cifo azoto? Per integrare il potassio cosa hai?
Matteo980 ha scritto:
05/08/2018, 20:13
Il magnesio l'ho dedotto dall'imbruttimento della limnophila (dal basso) . Cime belle e folte, sotto brutto ed internodi di 1 kilometro....
in che senso imbruttimento? Perdita delle foglie? Steli sottili e tendenti al giallo/marrone? Ora come sta?
Per gli internodi, sopratutto se ha già raggiunto il pelo dell'acqua, temo sia normale...poi, non so, la limnophila è un po' strana come comportamento..
Matteo980 ha scritto:
05/08/2018, 20:13
La Ludwigia sta arcuando le foglie nuove (mancanze?) messa da una decina di giorni, sicuramente si sta ancora adattando.
dieci giorni sono proprio al limite dell'ambientamento..ma potrebbe essere carenza di ferro, secondo me. Mi potrest mettere un foto dall'alto della ludwigia? Abbastanza vicino da vederla bene, ma vorrei vedere le foglie nuove, da sopra. :D
Matteo980 ha scritto:
05/08/2018, 20:13
Ho alcune caridina in vasca e non volevo usare l'arrossamento....volevo fare piccole dosi costanti nel tempo.
a questo proposito: credo che con le caridina il ferro s5 radicale, anche fino ad arrossamento (che sia leggero, eh...non arrossare fino al barolo :)) ), non rappresenti un problema. Puoi chiedere in sezione, per conferma, ma mi pare di aver già letto qualcosa al riguardo.

A luce come sei messo? Cos'hai?
Matteo980 ha scritto:
05/08/2018, 20:13
Se usassi il calcolatore dei fertilizzanti capirei che se aggiungessi il cifo potassio che ho (diciamo 2 ml) vedrei aumentare la mia PO43- (o sbaglio?)
Scusa, ma questa non l'ho capita.. :-? Con il cifo potassio aumenti il potassio (K)... per aumentare i fosfati (PO43-) devi usare cifo fosforo...

Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Matteo980 » 06/08/2018, 10:25

Grazie per la pazienza per seguirmi....
Allora andiamo per gradi.
Fotoperiodo 6ore, vedi i dati del mio impianto LED di fabbrica nel mio profilo.

Del pmdd ho tutto, tranne il nitrato di potassio non trovato e di cui ho il cifo potassio.
Per quanto riguarda la PO43- ho scritto una gran castroneria!!! Mi ci vuole il cifo fosforo che non ho! Ed anche il cifo azoto mi manca.

Per la limnophila ho gli steli in basso ormai spogli, a metà invece foglie grigio marroni quasi sfaldate, in alto invece tutto bello. (poca intensità di luce???)
Internodi lunghi anche a mezza altezza.

La Ludwigia ora ti faccio la foto, uno stelo ha già raggiunto la superficie e sta fuori dall'acqua. In alto alto è bella rossa, in basso molto molto triste.... Sicuramente l'ambientamento deve ancora avvenire.

Aggiunto dopo 8 minuti 35 secondi:
Ludwigia sp super red

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Limnophila

Aggiunto dopo 59 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Marta » 06/08/2018, 14:14

Grazie mille, per le foto!
Secondo me alla tua ludwigia manca ferro e anche alla ninfea! Ora, però..ti potresti aiutare con degli stick sotto le radici (da cui si alimenta più che dalla colonna), questo vali sia per la ninfea che per la Ludwigia!
Entrambe prendono nutrimento anche (o forse sopratutto) dalle radici...il che ti viene anche comodo, perché ti permetterebbe di evitare molto ferro in colonna.
Matteo980 ha scritto:
06/08/2018, 10:36
La Ludwigia ora ti faccio la foto, uno stelo ha già raggiunto la superficie e sta fuori dall'acqua. In alto alto è bella rossa, in basso molto molto triste....
ecco, so che è difficile, ma andrà evitato, se possibile in futuro. E' normale che, una volta raggiunta la superficie, la parte in basso diventa brutta. Potresti potresti potare le parti belle (almeno 10-15 cm), togliere i gambi brutti (oppure rasare a filo terreno, lasciare lì i moncherini che si decomporranno andando a crear concime) e ripiantare le talee. Se è cresciuta molto, potrebbe aver già finito il periodo di ambientamento.

Una cosa importante è ricordarsi di non potare mai tutte le piante (ma anche tutti gli steli di una stessa specie) contemporaneamente. La potatura è sempre uno shock e la pianta potata, tende a bloccarsi...e le alghe non aspettano altro!
Matteo980 ha scritto:
06/08/2018, 10:36
Per la limnophila ho gli steli in basso ormai spogli, a metà invece foglie grigio marroni quasi sfaldate, in alto invece tutto bello.
Guarda, secondo me le manca il potassio...

Ricapitoliamo i fertilizzanti del PMDD che hai già:
Flacone da 500 ml di ferro s5 radicale
Flacone da 1 litro di solfato di magnesio
Cifo potassio

Ma ti mancano il Nitrato di potassio NK 13-46
Cifo azoto
Cifo fosforo

Rinverdente e stick, li hai?

Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Matteo980 » 07/08/2018, 10:08

Grazie mille.
Agli stick non ci pensavo. O meglio li avevo già presi tempo fa in caso di bisogno... Forse è arrivato il momento.

La mia dotazione di pmdd è:
- rinverdente
- 1/2 litro ferro s5
- 1/2 litro di solf di magnesio (fatte le proporzioni)
- cifo potassio (nk 3 15)

Stik flortis npk 5 5 7

Metto foto degli stick.

Aggiunto dopo 36 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Marta » 07/08/2018, 11:31

Matteo980 ha scritto:
07/08/2018, 10:09
Agli stick non ci pensavo.
avendo echinodorus e nifea, direi che serve proprio averli.
Purtroppo quelli che hai comprato ho il dubbio che non vadano bene...perché contengono carbonio organico...ma ti chiamo i boss, loro sapranno meglio di me! @Daniela, @sa.piddu e @Dandano ci date un consiglio s questi stick, per favore? :D

Io ti consiglierei di reperire al più presto cifo fosforo e azoto, in modo da essere preparati.

Per il potassio...io non sono brava ad usare quello del cifo...perché uso il nitrato di potassio..ma ti aiuterai col calcolatore.

Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Matteo980 » 07/08/2018, 13:14

Grazie.
Aspettiamo di sentire i boss!

Altri Stik nel caso vado a reperirli, basta sapere le percentuali.

L'echinodorus è una bestia, continua a gettare foglie nuove senza sosta. Ormai è un mese che è in vasca e non fa una piega.
Ha anche fiorito dieci giorni fa!

La ninfea è in bulbo, ha fatto due getti da cui sono nate in contemporanea due piante che stanno crescendo assieme.

Mettere Stik sotto a ninfea ed echinodorus non sarebbe un problema.

La Ludwigia l'ho presa già un po' cresciutella, ma in ogni caso dovrò fargli delle potature in quanto non va fatta uscire fuori dall'acqua come mi hai detto.

Fin dall'inizio ho seguito una rotazione per le potature, di solito faccio una pianta al massimo due. Aspetto la ripresa e ne poto un altra (se serve) e così via.

Il cifo potassio non ho problemi a dosarlo basta solo sapere a che valore devo portare la vasca, e con il calcolatore ci arrivo.

Fosforo e azoto li prendo (i cifo in bottiglia come il potassio).

Il pogostemon erectus ha raggiunto la superficie anche lui, quando lo porterò potrò reimpiantare la talea?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di sa.piddu » 07/08/2018, 13:26

Il carbonio organico va visto come un eccesso di fertilizzante. Io non li ho mai usati, nessuno lo vieta, ma non sicuramente per chi ci deve prendere la mano visto che poi ci tocca lottare...
Considerando che poi li puoi usare per le piante in vaso cerca quelli senza per la vasca ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Matteo980 » 07/08/2018, 14:23

Ok grazie.
Quindi un npk bilanciato che proporzioni dovrebbe avere?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Daniela » 08/08/2018, 6:42

Matteo980 ha scritto: Ok grazie.
Quindi un npk bilanciato che proporzioni dovrebbe avere?
Ciao Matteo !
Prova a dare una letta a Questa discussione e se hai ancora dubbi, non esitare ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo980
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 17/12/17, 9:03

Assistenza su avvio PMDD

Messaggio di Matteo980 » 09/08/2018, 15:58

@Daniela grazie per la lettura che mi hai dato da leggere.
Spulciato tutte e 12 le pagine e fatto un idea, direi che i miei Stik li uso per i miei fiori, in acquario metterò altro.

Ora la domanda è: devo far salire PO43- ed NO3-? Giusto?
Uso i fertilizzanti (sicuramente cifo e mi aiuterò con il calcolatore) ma a che dosaggio?
Oppure, che rapporto deve esserci tra PO43- ed NO3- affinché io dia un apporto utile alle piante? (e qui mi riferisco alla mia limnophila che sotto è proprio brutta brutta)

Avendo questo dato sarò sicuramente in grado quanto meno di iniziare ad inserire questi fertilizzanti.
Così da vedere un miglioramento alla limnophila (?)

Aggiunto dopo 9 minuti 46 secondi:
Oggi fatto le analisi settimanali.
PO43- 0
NO3- 0
NO2- 0
Fe 0
...........

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89, Google Adsense [Bot] e 1 ospite