Pagina 2 di 3

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 13:42
di merk
Enrico1989 ha scritto: Mi pare di capire che sono in linea comunque. So che è difficile dare un indicatore preciso ma diciamo, a grandi linee, dovrei andare bene così come sono ora.

Ho lasciato la boccetta di pH shakerato aperta, dopo quasi un’ora segna pH 8. Credo non sia affidabile come valore e che il pH shakerato giusto sia quello “shakerato fresco”

Sennò per ottimizzare dovrei spostare alcune piante di bacopa e il filtro interno in modo da mettere vicini filtro e erogatore.
Partendo da pH 8, con kh4..
Ora sei a pH 6.9..in linea di massima secondo me hai un buon duscioglimento della CO2.. ;)
Ora hai due strade..puoi aumentare la CO2(sempre poco poco alla volta)..o abbassare di un punto il KH..
Per me entrambe le strade son praticabili e ti porteranno allo stesso risultato..
Semplicemente una ti farà"consumare"più CO2..ma sia chiaro..stiamo parlando di spiccioli di spiccioli.. assolutamente trascurabili!!

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 13:43
di aleph0
Enrico1989 ha scritto: Poi aggiorno coi nuovi valori
ottimo ;) Se non vedi un aumento, magari aspetta comunque domani !!!

Aggiunto dopo 19 secondi:
merk ha scritto: (sempre poco poco alla volta)
mi hai anticipato :D

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 14:16
di nicolatc
Enrico1989 ha scritto: Ho lasciato la boccetta di pH shakerato aperta, dopo quasi un’ora segna pH 8. Credo non sia affidabile come valore e che il pH shakerato giusto sia quello “shakerato fresco”
Dovresti lasciare il campione d'acqua per almeno 24 ore a decantare, poi misuri il pH versando le gocce di reagente

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 14:24
di Enrico1989
merk ha scritto:
Enrico1989 ha scritto: Mi pare di capire che sono in linea comunque. So che è difficile dare un indicatore preciso ma diciamo, a grandi linee, dovrei andare bene così come sono ora.

Ho lasciato la boccetta di pH shakerato aperta, dopo quasi un’ora segna pH 8. Credo non sia affidabile come valore e che il pH shakerato giusto sia quello “shakerato fresco”

Sennò per ottimizzare dovrei spostare alcune piante di bacopa e il filtro interno in modo da mettere vicini filtro e erogatore.
Partendo da pH 8, con kh4..
Ora sei a pH 6.9..in linea di massima secondo me hai un buon duscioglimento della CO2.. ;)
Ora hai due strade..puoi aumentare la CO2(sempre poco poco alla volta)..o abbassare di un punto il KH..
Per me entrambe le strade son praticabili e ti porteranno allo stesso risultato..
Semplicemente una ti farà"consumare"più CO2..ma sia chiaro..stiamo parlando di spiccioli di spiccioli.. assolutamente trascurabili!!
No! Piano...la differenza tra pH e pH shakerato è di circa 0.5 pH.
Ho misurato prima il pH senza shakerare.
Poi ho prelevato acqua, agitato per benino, misurato e ho trovato circa 0.5-0.6 punti di pH in piu.
Da 6.9/7 a 7.4/7.5.

Poi sono uscito, ho lasciato la boccetta con reagente e pH shakerato aperta, e dopo un’ora la boccetta aveva un colore ancora più scuro segnando quindi pH 8.
Ma credo che quel valore sia sballato...
La tecnica giusta è lasciare decantare l’acqua senza reagente

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 14:28
di merk
Enrico1989 ha scritto:
merk ha scritto:
Enrico1989 ha scritto: Mi pare di capire che sono in linea comunque. So che è difficile dare un indicatore preciso ma diciamo, a grandi linee, dovrei andare bene così come sono ora.

Ho lasciato la boccetta di pH shakerato aperta, dopo quasi un’ora segna pH 8. Credo non sia affidabile come valore e che il pH shakerato giusto sia quello “shakerato fresco”

Sennò per ottimizzare dovrei spostare alcune piante di bacopa e il filtro interno in modo da mettere vicini filtro e erogatore.
Partendo da pH 8, con kh4..
Ora sei a pH 6.9..in linea di massima secondo me hai un buon duscioglimento della CO2.. ;)
Ora hai due strade..puoi aumentare la CO2(sempre poco poco alla volta)..o abbassare di un punto il KH..
Per me entrambe le strade son praticabili e ti porteranno allo stesso risultato..
Semplicemente una ti farà"consumare"più CO2..ma sia chiaro..stiamo parlando di spiccioli di spiccioli.. assolutamente trascurabili!!
No! Piano...la differenza tra pH e pH shakerato è di circa 0.5 pH.
Ho misurato prima il pH senza shakerare.
Poi ho prelevato acqua, agitato per benino, misurato e ho trovato circa 0.5-0.6 punti di pH in piu.
Da 6.9/7 a 7.4/7.5.

Poi sono uscito, ho lasciato la boccetta con reagente e pH shakerato aperte, e dopo un’ora la boccetta aveva un colore ancora più scuro segnando quindi pH 8.
Ma credo che quel valore sia sballato...
La tecnica giusta è lasciare decantare l’acqua senza reagente
Credo sia più"giusto" il secondo risultato..
Fai una prova "fatta bene"..preleva l'acqua e prova il pH dopo almeno 24h..se in quel tempo shekeri anche..ancor meglio.. ;)

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 14:37
di nicolatc
Enrico1989 ha scritto: ma comunque c’è discreto movimento d’acqua dove l’ho messo...che ne dite?
L'importante è che l'uscita del filtro non vada a infrangere la superficie dell'acqua, altrimenti la CO2 viene velocemente dispersa

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 15:55
di Enrico1989
No, l'uscita del filtro è diversi cm sotto acqua, il movimento sul pelo dell'acqua è minimo.
Ho caricato un video del mio erogatore CO2, mi pare che ci sia un pò di turbolenza.


Domani vi aggiorno con i nuovi valori.

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 16:19
di aleph0
@Enrico1989 in realtà ne stai sprecando un bel po'! Le bolle sarebbe meglio farle girare per tutta la vacsa, in questo modo salgono verso l'alto ed esplodono disperdendosi nell'aria !!!!
Fai cosi, punta l'uscita del filtro proprio sul diffusore, in questo modo voleranno un po' qua e la, aumentandone lo scioglimento !

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 16:34
di Enrico1989
Ok. Domani mattina posto comunque i risultati nuovi, considerando un 20 bolle per minuto.
Così li confrontiamo con quelli di oggi a 16 bolle per minuto.

Se ho tempo poi domani sposto le piante e metto il filtro interno vicino all’erogatore, poi posterò anche i risultati dopo il lavoro di spostamento filtro

CO2 poco efficace

Inviato: 15/07/2018, 16:49
di aleph0
Enrico1989 ha scritto: Ok. Domani mattina posto comunque i risultati nuovi, considerando un 20 bolle per minuto.
Così li confrontiamo con quelli di oggi a 16 bolle per minuto.

Se ho tempo poi domani sposto le piante e metto il filtro interno vicino all’erogatore, poi posterò anche i risultati dopo il lavoro di spostamento filtro
:-bd :-bd :-bd