Prima fertilizzazione dopo primo avvio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di Sinnemmx » 25/07/2018, 22:27

Marta ha scritto: Ciao!
Eh..proprio bellino il tuo acquario, quella terrazza è suggestiva :)
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 9:58
anche la vallisneria sembra emettere piccole foglioline dal fondo
ottimo! Controlla sempre che colore hanno, ma per il resto non credo ci saranno problemi. Le hai messo dei pezzi di stick vicino, giusto?
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 9:58
le anubias stanno andando bene, le nuove foglie crescono
ehh..loro sono delle rocce! Però secondo me le hai messe troppo sotto la luce. Le anubias sono piante sciafile (ossia amano l'ombra) e sotto la luce rischiano di ricoprirsi di alghe. Ti consiglio di piazzargli le piante galleggianti che hai tranquillamente sopra a mo' di ombrello! :))
Delimitare le piante galleggianti ...
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 9:58
helanthium in fase di perdita, vedo foglioline marcie
:-? è una pianta rognosetta...era di coltivazione emersa quando l'hai presa? Magari in cup?
Sta stolondando, almeno un pochino?
Comunque io in giro ho letto che vorrebbe acqua acida e molta luce! Ma tu puoi provare lo stesso..sia mai che si adatta!! Mettile degli stick vicino (anche se mi pare tu l'abbia già fatto...ma repetita iuvant :)) ) e, mi raccomando che non si incontri mai con la vallisneria! C'è allelopatia tra le due...mi pare per via radicale, quindi dovresti essere abbastanza tranquillo.
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 10:01
microsorum, alcune foglie nella parte centrale marcite
il microsorum la cosa che di solito vuole più di tutto è il ferro...quindi preparati il tuo bel flacone! Ma in questo caso, secondo me, potrebbe mostrare una carenza di magnesio..però non sono certa certissima! Diciamo che a naso, mi sembra magnesio. Il microsorum, ovviamente, essendo un'epifita, si alimenta in colonna. Quindi preparati con la bottiglia di solfato di magnesio (il sale inglese).
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 9:58
di testa mia XD ho inserito 5 ml di questo
avrò fatto na cazzata?
Quando l'hai fatto? Mi interessa saperlo rispetto alle analisi che hai fatto..
No, non credo..tanto non hai fauna. Però hai messo azoto (ureico,tra l'altro che è il più lento ad essere consumato dalle piante), fosforo e potassio...il ferro (che tra l'altro non va mai somministrato con il fosforo) e il magnesio che vedi riportati in etichetta, sono chelati con chelanti (scusa la ripetizione 8-| ) che non reggono con il tuo pH. Saranno quindi precipitati :-??

Per il tuo pH, l'unico ferro che puoi usare in tranquillità è l's5 radicale.
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 10:01
s5 radicale ordinato
conduttivimetro ordinato
:-bd ottimo!

In finale io ti consiglio, se decidi di fertilizzare con il PMDD di procurarti anche il nitrato di potassio: NK 13-46 e il rinverdente (per i micro). O al limite, potresti usare sitck in infusione...ma chiederei aiuto ai boss, che io gli stick non sono ancora capace di usarli 8-|
:-h
Si ho messo tre pezzetti di stock sia vicino la valli sia nel helanthium, anche la Salvinia ė confinata sopra le anubias ma non sta crescendo veloce come speravo.
Ho inserito il fertilizzante domenica sera i test sono di martedì sera.

Aggiunto dopo 57 secondi:
Helanthium era in cup con il gel

Aggiunto dopo 12 minuti :
Quindi devo prendere oltre s5 anche il nitrato di potassio ed il solfato di magnesio ed il rinvedente.
OK domani mi organizzo.
Sperando non arrivino alghe aspetto a mettere altre robe in vasca

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di Marta » 26/07/2018, 6:18

Ciao!
Aspetta un attimo a comprare il Nitrato di Potassio...vorrei chiedere un consiglio in merito a @Daniela o @sa.piddu..tu non hai una vasca con piante esigenti (helianthuma a parte, ma li fa a se :)) ) e magari ti basterebbero degli stick NPK in infusione!
Solo, che davvero non li conosco a sufficienza per consigliarti bene.. 8-|
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 22:40
Helanthium era in cup con il gel
ecco spiegate le sue condizioni! Ci vorrà tanto, tanto tempo! Sta sereno... le piante in cup ci mettono mesi ad adattarsi e, a volte, non tutti i ciuffi ce la fanno. Cerca di capire se qualcuna comincia a stolonare...ci darebbe speranza!!
Sinnemmx ha scritto:
25/07/2018, 22:40
Ho inserito il fertilizzante domenica sera i test sono di martedì sera
Me lo immaginavo! Ecco il repentino rialzo di nitriti e nitrati! Se avessi avuto fauna sarebbe stato pericoloso! ;)
Non preoccuparti...bisogna prenderci la mano.
Anche per questo avere gli elementi separati e a concentrazioni note è comodo...così si cerca di prevederne gli effetti!

Ora aspettiamo un parere dei boss su NK vs Stick =)) e poi ci muoviamo!
:-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di sa.piddu » 26/07/2018, 6:56

Io più che pensare agli stick e viste le altre piante cercherei una alternativa all Hemiantum.... Marsilea? :)
Stolona con niente ma va verificata l allolopatia con la Valli...

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di Marta » 26/07/2018, 8:00

sa.piddu ha scritto:
26/07/2018, 6:56
Io più che pensare agli stick e viste le altre piante cercherei una alternativa all Hemiantum
Il mio era un discorso generale di gestione. L'heliantum è difficile, ma per ora ce l'ha e non si sa mai che regga :-?? ! Tanto se muore si fa presto a rimpiazzarlo.
Ci sono anche le galleggianti da aiutare...diceva che non se la passavano tanto bene, mi pare

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di sa.piddu » 26/07/2018, 8:54

Marta ha scritto: Il mio era un discorso generale di gestione.
il mio specifico sulla vasca ;)
mi spiego meglio...
l'allestimento è "particolare" io su quel muretto ci vedrei ricadente per esempio la Hydrocotyle leucocephala, ma sono scelte estetiche e gusti personali :D
Oltre al fatto che quella temperatura di colore delle lampade mi convince poco :-??
Per la parte strettamente fertilizzazione per le epifite non mi preoccuperei più di tanto....
La Vallinseria sembra già attecchita
vogliamo provare con lo stick!? aspettiamo qualche altro giorno, poi partiamo con mezzo in infusione :D :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di Marta » 26/07/2018, 9:21

Infatti! Siccome non ha molto da fertilizzare in colonna, volevo un sapere se potessero bastare gli stick (visto che non li ho mai usati in infusione)..tutto qui :D
Poi, se e quando deciderà di modificare le piante, si vedrà! :-bd
sa.piddu ha scritto:
26/07/2018, 8:54
l'allestimento è "particolare" io su quel muretto ci vedrei ricadente per esempio la Hydrocotyle leucocephala
e lo dici a me?? :)) io avrei in mente un sacco di piante...ecco...mi toccherà metter su un'altra vasca.. :(|)

P.s :
sa.piddu ha scritto:
26/07/2018, 8:54
Marta ha scritto: ↑
Il mio era un discorso generale di gestione.
il mio specifico sulla vasca
...boss scusa, ma mi ero espressa male! Intendevo gestione generale della vasca in questione...mi spiego, con poche piante forse è inutile al momento che prenda tutto il pmdd..penso gli bastino gli stick (e al max il rinverdente) per sopperire alle carenze della salvinia e della valli...per il microsorum gli ho comunque consigliato di prendere il ferro che tanto ne ha bisogno...per l'heliantum stick sotto ne ha e vediamo se glie la fa. Se no si vedrà con cosa sostituire. :-bd

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di sa.piddu » 26/07/2018, 9:35

@Marta.. Chapeau!! :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Marta (26/07/2018, 11:27)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di Sinnemmx » 26/07/2018, 9:57

grazie per i consigli,
considerate che come fauna ci andranno 3/4 orandini; è quindi probabile che tutto quello che facciamo venga smontato dopo 10 minuti
per l' helantium se attecchisce ok, se muore vabbè ce lo avevo messo in conto, tanto vedo che anche il muschio sta cedendo ed in previsione di sostituirlo con delle anubias bonsai potrei prendere anche altro per sostituire l' helanthium
diciamo che abbiamo ancora tutto agosto, visto il caldo nei negozi si trovano pochi pesci, ma a settembre li inserisco

@sa.piddu per le luci ho lasciato i neon che c'erano nella vasca un neon blue da 45 w 20000k
l' altro un day forse sempre da 45w a 8000k

sono da cambiare, ne sono consapevole

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di Marta » 26/07/2018, 11:26

Sinnemmx ha scritto:
26/07/2018, 9:57
neon blue da 45 w 20000k
l' altro un day forse sempre da 45w a 8000k
sono da cambiare, ne sono consapevole
...eh già! Con le piante che ti ritrovi, quelle luci sarebbero la felicità solo di alcune alghe!
Sinnemmx ha scritto:
26/07/2018, 9:57
considerate che come fauna ci andranno 3/4 orandini
Ahhhh...ok! Allora c'è poco da fare, secondo me. Non li ho mai avuti, ma che tu sappia gli oranda sono delle ruspe mangia piante come i pesci rossi comuni? Se fossero più tranquilli, potresti provare a sostituire l'heliantum con dei ciuffi di Cryptocoryne willisii che, intorno alle canne, starebbero benissimo, secondo me. Oppure un grosso ciuffo di echinodorus grisebachii (ma occhio che non si incontri con la valli).
Ma valuterei di mettere senz'altro qualche pianta veloce (o aumenterei le galleggianti anche in varietà) per reggere il carico organico.

A che temperatura pensi che si troveranno bene i pesci? Perché molte piante sotto i 20° non reggono... :-?

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Prima fertilizzazione dopo primo ovvio

Messaggio di Sinnemmx » 26/07/2018, 11:32

Marta ha scritto:
Sinnemmx ha scritto:
26/07/2018, 9:57
neon blue da 45 w 20000k
l' altro un day forse sempre da 45w a 8000k
sono da cambiare, ne sono consapevole
...eh già! Con le piante che ti ritrovi, quelle luci sarebbero la felicità solo di alcune alghe!
Sinnemmx ha scritto:
26/07/2018, 9:57
considerate che come fauna ci andranno 3/4 orandini
Ahhhh...ok! Allora c'è poco da fare, secondo me. Non li ho mai avuti, ma che tu sappia gli oranda sono delle ruspe mangia piante come i pesci rossi comuni? Se fossero più tranquilli, potresti provare a sostituire l'heliantum con dei ciuffi di Cryptocoryne willisii che, intorno alle canne, starebbero benissimo, secondo me. Oppure un grosso ciuffo di echinodorus grisebachii (ma occhio che non si incontri con la valli).
Ma valuterei di mettere senz'altro qualche pianta veloce (o aumenterei le galleggianti anche in varietà) per reggere il carico organico.

A che temperatura pensi che si troveranno bene i pesci? Perché molte piante sotto i 20° non reggono... :-?
sicuramente sono meno trattori dei classici, ma comunque anche qui sul forum ci sono esperienza di piante mangiate a chi si a chi no, quindi va un po anche a fortuna
di alghe per ora nessuna traccia (scongiuri)
dai 20 ai 26 gli oranda stanno bene, alcuni esemplari tipo i black moore stanno anche nel pond all' esterno
lo scorso inverno la vaschetta piccola stava a 16 e non ne hanno risentito
comunque ho il riscaldatore impostato a 18, sotto non dovrei scendere

i neon sono anche vecchiotti si, e scaldano anche molto, l' ideale sarebbe cambiare tutta la barra con la nuova a LED specifica per il rio ma costa troppo :(

Aggiunto dopo 18 minuti 50 secondi:
sa.piddu ha scritto: Hydrocotyle leucocephala
leggo però che è difficile tenerla giù a mo di pratino

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti