Mai usato il DTPAPrivateDave ha scritto: ↑A parte il discorso del chelato, che dosi dovrei usare per iniziare? Contando che sono prodotti liquidi e non diluiti
Chiediamo a chi ne sa più di me!
@cicerchia80

Ricordiamo che in vasca hai neocaridina!
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Mai usato il DTPAPrivateDave ha scritto: ↑A parte il discorso del chelato, che dosi dovrei usare per iniziare? Contando che sono prodotti liquidi e non diluiti
controlla bene, che secondo me, ne stai erogando davvero pochissima! Col KH che hai dovresti avere pH 7,3 per averla ottimale! Quindi, siccome 23 bolle al minuto non sono poche...temo ci sia un problemino.
Ce l’ho il calcolatore ma comunque rimane il fatto che se immetto 1ml di magnesio o 20 non so quale sia la differenzaMarta ha scritto: ↑Scusate se mi intrometto...ci siamo passati tutti attraverso l'incubo dei dosaggi iniziali! Davvero...![]()
Ma con il nostro bel calcolatore: Calcolatore fertilizzanti per acquario ... dovrebbe essere facile!
Per esempio, con quei fosfati, fossi in te, alzerei gli NO3- e non userei un prodotto per ridurli artificialmente.
Poi, tra i prodotti che hai nominato non ho visto una fonte di azoto, o mi sbaglio?![]()
E, infine, ma su questo senti pareri più autorevoli, mi pare che il ferro s5 radicale si possa usare con le caridina. Oppure, come detto da @Artic1 prendine uno totalmente chelato, ma con EDDHA che è sicuro vada bene con il tuo pH.
Ah, a proposito di pH :controlla bene, che secondo me, ne stai erogando davvero pochissima! Col KH che hai dovresti avere pH 7,3 per averla ottimale! Quindi, siccome 23 bolle al minuto non sono poche...temo ci sia un problemino.
La lettura del pHmetro
No, anzi son davvero tante! E' possibile che il pH non sia corretto, le durezze siano sbagliate, che tu abbia una forte dispersione della CO2 e quindi una scarsissima efficienza, oppure dei composti basici in acqua che alterao il pH.PrivateDave ha scritto: ↑Devo aumentare le bolle?
dai una letta a questo Aggiornamento PMDD ... così ti fai le proporzioni per le dosi da usare nella tua vasca.PrivateDave ha scritto: ↑ma comunque rimane il fatto che se immetto 1ml di magnesio o 20 non so quale sia la differenza
E' più probabile che il tuo sistema di diffusione sia, semplicemente, poco efficace! Ossia...la CO2 che eroghi non si scioglie/rimane a sufficienza in vasca da fare il suo lavoro.
beh, allora, vedendo i tuoi valori, come ti ho già detto alzerei i nitrati. Con il cifo azoto, in 180 litri, se ne metti 1 ml ti porterebbe un aumento degli NO3- di 9,6 che è già una buona percentuale...visto quanto sei basso ora. Se invece usassi il nitrato di potassio (per alzare il K, ma anche i nitrati), avresti lo stesso risultato con 12 ml (alzando di 9,6 gli NO3- e di 6,4 il K). Purtroppo io il cifo magnesio non lo conosco...e nelcalcolatore non è presente...ma se usassi il solfato di magnesio (MgSO4) è utile ricordare che con 4 mg di magnesio alzeresti di 1 punto il GH (in 180 litri, corrisponderebbero a 25 ml di MgSO4)...PrivateDave ha scritto: ↑31/07/2018, 22:16Ce l’ho il calcolatore ma comunque rimane il fatto che se immetto 1ml di magnesio o 20 non so quale sia la differenza
Vero ma alzerebbbe tantissimo anche la conducibilità.
Puoi metterci le foto dell'etichetta fronte e retro del cifo magnesio? Almeno cerchiamo di capirci qualcosa in più anche io e Marta
E questo è vero.
Si, l'avevo capito ma volevo evitare che una volta avuto pensasse di abbondare.
Tranquilla, andava benissimo. E poi 4 occhi son sempre meglio di 2
Allora. devo indagare sul cosa sia il 2-aminoetanolo!PrivateDave ha scritto: ↑Allora, intanto allego foto del magnesio
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti