Pagina 2 di 4

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 07/08/2018, 22:03
di Basturk
Nello80 ha scritto: Ho fatto un test per controllare i valori
pH 7,2
Kh10
GH 16
NO2- 0
NO3- 50
Cond 320
Dal calcolatore mi risulta che la quantità di CO2 è di 20 mg/l
L'unica cosa che noto èun'alta quantità di micro bolle che passeggiano per l'acquario. La parte gassosa all'interno del tubo risulta la stessa di questa mattina. Volevo provare a chiudere la valvola a spillo della CO2 è vedere se diminuisce
Puoi provare, ma io prima svuoterei la campana e la riempirei di nuovo.
Tentare non nuoce

Le durezze di GH e KH le abbassi tramite cambi con demineralizzata o osmosi.

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 07/08/2018, 22:20
di Nello80
Basturk ha scritto: Le durezze di GH e KH le abbassi tramite cambi con demineralizzata o osmosi.
Penso che adesso faccio questa prova e poi vi dico. Vediamo se riforma questa sacca all'interno!

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 10:48
di nicolatc
Qualunque bolla di gas si discioglie tanto più velocemente quanto maggiore è la superficie specifica, cioè la superficie della bolla rapportata al suo volume.
Al crescere del volume della sfera, diminuisce il rapporto tra superficie e volume.
In pratica, quanto più piccole sono le bolle tanto più velocemente si discioglie il gas.

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 14:08
di Nello80
E seri sera ho svuotato e riempito per intero il cilindro......questa mattina la sacca di gas....ormai non so di cosa è formata....si era riformata. La grandezza della sacca è diminuita anche perché sto dosando meno CO2 da acido cidrico.
Una riflessione....considerando la mia ignoranza in materia....più che riflessione un ragionamento penso logico.....quando l'acqua è satura di ossigeno quello prodotto dalle piante diventa pearling. Potrebbe magari accadere lo stesso con la campana.....quando l'acqua risulta con una certa quantità di CO2 disciolta questa fa più fatica e si crea una sacca?

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Anche se OF.....in due giorni mi donò letteralmente scomparse il 70% dei ciano batteri che mi infestsvano il fondo.....caso?

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 15:25
di Steinoff
Una domanda, hai provato a misurare il pH senza CO2? O meglio, misurarlo dopo aver shackerato moooolto per bene l'acqua da testare?
Nello80 ha scritto: Kh10
Perche' questo KH cosi' alto ti fa un bell'effetto tampone sul pH, e quindi potrebbe davvero essere che stai erogando piu' CO2 di quel che appare

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 15:33
di Nello80
Steinoff ha scritto: meglio, misurarlo dopo aver shackerato moooolto per bene l'acqua da testare?
Questa sera faccio una prova.....mi duro pH dopo che ci preparo un cocktail!
Steinoff ha scritto: KH
Come faccio ad abbassarlo. ....cambio con osmosi?

Aggiunto dopo 54 secondi:
Cmq ho fatto una prova....se chiudo la mandata della CO2 la sacca si esaurisce in tre ore circa

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 15:37
di Basturk
Nello80 ha scritto: Cmq ho fatto una prova....se chiudo la mandata della CO2 la sacca si esaurisce in tre ore circa
Stai erogando troppa coo2.
Nello80 ha scritto: Come faccio ad abbassarlo. ....cambio con osmosi?
Si per abbassarlo devi fare dei cambi con demineralizzata o osmosi

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 15:40
di Steinoff
Nello80 ha scritto: Come faccio ad abbassarlo. ....cambio con osmosi?
Come dice @Basturk, e sarebbe interessante sapere quanto era il KH quando hai riempito la vasca per capire se e' rimasto uguale o se e' aumentato da allora

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 18:33
di Nello80
Steinoff ha scritto: interessante sapere quanto era il KH quando hai riempito la vasca per capire se e' rimasto uguale o se e' aumentato da allora
Ho rifatto i test con nuove strisciette....hanno più valori leggibili....
pH 7,2
KH 6
GH 14
L'acqua che uso per i cambi ha gli stessi valori di KH e GH. Uso quella domestica che però non arriva da acquedotto ma direttamente da falda acquifera da 180 mt di profondità per essere preciso!
Il KH è il problema allora....dovrei fare cambi con demineralizzata....visto che non sempre riesco a recuperare osmosi

perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?

Inviato: 08/08/2018, 18:49
di Basturk
Nello80 ha scritto: Ho rifatto i test con nuove strisciette....hanno più valori leggibili....
Meglio che utilizzi i test a reagenti per GH e KH conduttivimetro per la conducibilità e phmetro per il pH.
Per i cambi va bene l'acqua con i stessi valori.
Ogni quanto fai i cambi?
Qui siamo abituati a fare solo se strettamente necessario.