Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/08/2018, 0:01
Eccomi
Dai un occhiata qui @
Cab :
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 42882.html
Quello di @
Monica è uno spettacolo :x
Sui betta se vai sui wild come suggerito da Mattia puoi tenere un harem tranquillamente
Qui trovi i miei
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 42419.html

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Cab (11/08/2018, 9:24)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 11/08/2018, 7:55
Ciao @
Cab 
conchigliofili :x Killi, Betta come ti hanno già detto, monospecifico di piccoli pesci, Amanade ad esempio, o Iriatherina werneri

sfruttando la tua acqua Endler, Danio erythromicron, peccato il per forza chiuso

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Cab (11/08/2018, 9:24)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 11/08/2018, 9:24
Tutti consigli molto interessanti!
Ho seguito con molta ammirazione gli allestimenti acque scure di @
Giueli e il Tanganica di @
Monica, ma non so se in salotto sarebbero apprezzati dai miei genitori, purtroppo ci vuole un compromesso
Potrei pensare ad un acquario molto piantumato, magari trasformando l'illuminazione da neon a LED, popolato da pescetti colorati come gli Endler suggeriti da Monica o i classici Guppy con cui ho già avuto a che fare senza successo

Posted with AF APP
Cab
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 11/08/2018, 11:01
Puoi pensare come scrivi tu a un acquario molto piantumato, con piante poco esigenti, senza filtro e con un bel gruppetto di Endler per cambiare se i Guppy li hai già avuti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 12/08/2018, 13:07
@
Monica e dei Ramirezi che mi dici? Se non sbaglio li hai in una delle tue innumerevoli (e splendide) vasche

Posted with AF APP
Cab
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 12/08/2018, 13:10
Sono stupendi

forse meno adatti a un acquario piantumato per via di valori e temperatura ma si può fare, tassativo fondo in sabbia fine

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 13/08/2018, 17:27
L'illuminazione di serie è composta da due T8 15w, riflettori fai da te (carta stagnola

).
Senza modifiche come allestireste per eventuali Guppy/Endler/Platy?
L'acquario è 30x60, altezza 40

Però niente hygrophila che sono stufo
► Mostra testo
scusate le domande infinite, ma ho le idee poco chiare su cosa vorrei fare :-\
Posted with AF APP
Cab
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/08/2018, 17:40
Cab ha scritto: ↑Senza modifiche come allestireste per eventuali Guppy/Endler/Platy?
Ciao Cab, se vuoi fare una cosa semplice potresti inserire delle piante che non abbiano grandi necessita', ad esempio limnophila come rapida e Cryptocoryne crispatula, lenta ma con foglie lunghe e affusolate tipo la Vallisneria, ai due lati posteriori, poi qualche ciuffetto di cryptocorune parva sul fondo piu' magari una galleggiante come la riccia per creare qualche zona d'ombra, e per l'allestimento io penserei ad una zona centrale libera per il nuoto, con le piante a stelo che, a partire dai lati, vadano a fare da cornice verso la parte posteriore.
Rocce e legni/radici?
Cab ha scritto: ↑scusate le domande infinite, ma ho le idee poco chiare su cosa vorrei fare
Siamo qui per questo

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 13/08/2018, 18:01
Rocce e legni sono sempre graditi!

Ecco, forse l'unica hygrophila che potrei prendere in considerazione è la pinnafitida

Posted with AF APP
Cab
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/08/2018, 18:07
Cab ha scritto: ↑Ecco, forse l'unica hygrophila che potrei prendere in considerazione è la pinnafitida
Beh cavolo, la metti a crescere su delle rocce, e' una meraviglia

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti