Pagina 2 di 2
Re: allelopatia, questa misteriosa.....
Inviato: 05/12/2014, 21:02
di raffaella150
Allora qui di variazioni e possibilità ne hanno avute, pH a 6,2 a 7,8 mancanze totali di nutrienti e sicuramente eccessi, non avendo filtri e non effettuando cambi d'acqua onestamente pure un ignorante come me arriva a capire che se una pianta rilascia qualcosa in un ambiente senza ricambio va tutto molto rapidamente in saturazione. Eppure ciccia, oggi ho levato quasi tutta la salvinia e sto rimuovendo la lemna a mano, poi scorcerò il cerato (deve essere davvero il submersum xke assolutamente nella parte adulta, si spezza ma non si piega, non ti dico la fatica a maneggiarlo) e vediamo che accade, io so solo che sta crescendo e la cabomba pure, il myrio sorvoliamo, è decisamente partito x la tangente.
Quella figlia di ikea invece se ne è uscita dinuovo con le avventizie, vattelapesca sapere cosa caspita vuole quella.....
Re: allelopatia, questa misteriosa.....
Inviato: 07/12/2014, 22:12
di darioc
Scusate la domanda che non centra: sbaglio o la cabomba in foto è la palaeformis?
Re: allelopatia, questa misteriosa.....
Inviato: 08/12/2014, 2:03
di Rox
darioc ha scritto:sbaglio o la cabomba in foto è la palaeformis?
A me sembra una
caroliniana in acque dure.
Re: allelopatia, questa misteriosa.....
Inviato: 08/12/2014, 12:33
di raffaella150
beh nessuna idea sul perchè non si azzuffano tra di loro

? eppure io non faccio cambi acqua ma reintegro e basta, fertilizzo come tutti voi eppure crescono splendidamente tutte, incluse quelle che dovrebbero subire gli attacchi delle altre (la lemna in primis)
p.s. se il cerato e la eichhornia continuano a filare d'amore e d'accordo, io non mi lamento, ma se le 4 dell'apocalisse sterminassero la lemna, non ne piangerei

Re: allelopatia, questa misteriosa.....
Inviato: 08/12/2014, 14:56
di Rox
raffaella150 ha scritto:nessuna idea sul perchè non si azzuffano tra di loro

?
Entrambi gli scienziati di riferimento (Walstad e Pedersen) spiegano che la concentrazione di allelochimici deve arrivare a valori significativi.
Inoltre, la produzione di tali sostanze è influenzata da una miriade di fattori.
Quella varietà di specie, presente nel tuo acquario, è probabilmente un caso particolare.
Ne ho viste tante di situazioni così.
Alcune piante deperiscono per allelopatia, tu gli spieghi il fenomeno e ti senti rispondere:
"Impossibile... è da quasi un anno che stanno nello stesso acquario; prima stavano benissimo..."
Re: allelopatia, questa misteriosa.....
Inviato: 08/12/2014, 17:19
di raffaella150
la mia vasca diverrà un CASO da studiare

Re: allelopatia, questa misteriosa.....
Inviato: 08/12/2014, 23:03
di lucazio00
Eeee mica no! XD XD