Ieri sera volevo whatsappare Saxmax, poi ho visto i messaggi di Giueli e Cicerchia e mi sono tranquillizzato.
Non ricordavo che pure Artic vive in quella zona.
Comunque, ragazzi, non diamo la colpa alla manutenzione.
Noi cerchiamo di allestire perfino gli acquari, in modo che funzionino da soli senza interventi; figuriamoci un ponte su un'autostrada.
Un'opera come quella va progettata come le piramidi, devi pensarla come fosse
eterna, magari con due ritocchini ogni 50 anni.
Quel ponte costava più di rattoppi che a rifarlo. Era fatto male dall'inizio.
In Italia da 5-6 anni, crollano strade e ponti dappertutto, non se ne parla così tanto perché non ci sono mai stati 37 morti; se le vittime sono 2-3, l'evento non fa notizia e non alza l'audience.
E' evidente gli ingegneri, qui da noi, sono tutti "Morandi". Nessun senso del futuro, basta che l'opera duri fino a quando scade la garanzia. Poi chissenefrega?... Intanto l'appalto lo vinco io; tra 50 anni, saranno cazzi loro...
Il ponte qui sotto è diviso in due tronconi, con un'isola in mezzo:
Complessivamente fa 7 km sul mare, lo hanno costruito in appena tre anni, nella zona più sismica del Mondo.
Sapete quando?
Negli
anni '30!!!... C'erano ancora le macchine con le ruote a raggi.
Trent'anni prima di Morandi, con le tecnologie di allora, hanno realizzato un'opera che regge i moderni camion e pulmann, con il traffico di oggi.
Nel frattempo, le due città collegate hanno raddoppiato la popolazione, mentre il numero di automobili è 40 volte maggiore.
Sapete perché è ancora in piedi?
Perché la città sullo sfondo, nella foto, non è Genova... è
San Francisco! Dall'altra parte c'è Oakland.
Se l'avessero fatto in Italia sarebbe durato una settimana, come quell'autostrada in Sicilia dell'anno scorso.
Qualora non si fosse capito, sono incazzato come una iena.
