Pagina 2 di 3

potenziamento lampada LED

Inviato: 01/09/2018, 23:26
di Artic1
Laura25 ha scritto: è molto difficile?
difficile è soggettivo, diciamo che non basta attaccare una spina della corrente, servono un minimo di competenze di fai da te ed elettricista.

L'altra opzione ma non so se è percorribile nel tuo caso è quella di levare il coperchio e lettere qualcosa di esterno :-?? Probabilmente richiede meno capacità tecniche la seconda.

potenziamento lampada LED

Inviato: 01/09/2018, 23:53
di Joo
Laura25 ha scritto: è molto difficile?
Ciao Laura,
non è particolarmente difficile, pero bisogna rispettare la polarità e la tensione di esercizio dei LED.
Dovresti prima capire a quanti v lavorano i tuoi LED, quindi prendere un alimentatore di pari tensione o leggermente superiore, mentre per la potenza (ampere) puoi andare decisamente oltre il fabbisogno... il consumo è praticamente uguale.

Generalmente nei morsetti di collegamento degli alimentatori trovi scritto L N (220v), dove la L sta per linea, ossia, il filo della 220 di colore marrone, mentre la N sta per neutro, il filo azzurro.

L'uscita dell'alimentatore è per il collegamento dei LED ed è indicata con + e - il più è il filo rosso, il meno è nero.
Spesso i fili dei LED (se cambiano colore) hanno l'indicazione solo del filo positivo con il segno +.

potenziamento lampada LED

Inviato: 02/09/2018, 0:01
di Artic1
Joo ha scritto: un alimentatore di pari tensione o leggermente superiore
io andrei con voltaggio pari, non superiore :-?
Joo ha scritto: mentre per la potenza (ampere)
quella è l'intensità, la potenza sono i watt (W) ;) comunque il principio è giusto, se l'alimentatore è da 10-50 W e tu ce ne attacchi 15 W va bene, se ce ne attacchi 5 non si accende, se ce ne attacchi 100 lo bruci ;)
Joo ha scritto: Generalmente nei morsetti di collegamento degli alimentatori trovi scritto L N (220v), dove la L sta per linea, ossia, il filo della 220 di colore marrone, mentre la N sta per neutro, il filo azzurro.
vero, ma non farei l'elettricista di casa che magari la fase gliel'ha messa sul viola o sul nero o sul giallo...

Valutate anche che se cambiate alimentatore, bisogna trovarne uno idoneo a stare nell'umido (e quindi ermetico), perché a meno che il coperchio non lo isoli dall'umidità, altrimenti si rischiano brutte sorprese.
Laura quanta esperienza hai in campo elettrico? Va bene il fai da te ma se non è il tuo settore preferisco dirti di scoperchiarlo (come ho fatto io :D ) piuttosto che armeggiare con la 220v nel coperchio della vasca :-??

potenziamento lampada LED

Inviato: 02/09/2018, 0:42
di Joo
Artic1 ha scritto: io andrei con voltaggio pari, non superiore
la caduta di tensione è abbastanza complessa da spiegare, però hai ragione è sufficiente anche pari.
Come convertire la corrente elettrica di 1 amp (A) in energia elettrica in watt (W).

Puoi calcolare (ma non convertire) i watt da amp e volt:

Calcolo da 1 A a watt con tensione di 12V DC
Per l'alimentazione DC, i watt sono pari agli ampere volte volt.

watt = ampere × volt

watts = 1A × 12V = 12W
Artic1 ha scritto: vero, ma non farei l'elettricista di casa che magari la fase gliel'ha messa sul viola o sul nero o sul giallo...
l'uso dei colori è obbligatorio negli impianti, ma nel dubbio basterebbe un cacciavite cercafase (costa circa 1 €)
Artic1 ha scritto: Valutate anche che se cambiate alimentatore, bisogna trovarne uno idoneo a stare nell'umido (e quindi ermetico), perché a meno che il coperchio non lo isoli dall'umidità, altrimenti si rischiano brutte sorprese.
Laura quanta esperienza hai in campo elettrico? Va bene il fai da te ma se non è il tuo settore preferisco dirti di scoperchiarlo (come ho fatto io ) piuttosto che armeggiare con la 220v nel coperchio della vasca
Concordo.

potenziamento lampada LED

Inviato: 02/09/2018, 0:53
di Artic1
Joo ha scritto: Concordo.
;)
Più che altro perché io non avrei dubbio, se eseguissi il lavoro per conto mio, di cosa otterrei, ma con chi non so che esperienza abbia, mi sento di sconsigliare lavori elettrici :)
Off Topic
Joo ha scritto: Puoi calcolare (ma non convertire)
che intendi? Vuoi dire che sapendo ad esempio V e W è meglio non calcolare gli A ?

potenziamento lampada LED

Inviato: 02/09/2018, 1:04
di Joo
Artic1 ha scritto: ma con chi non so che esperienza abbia, mi sento di sconsigliare lavori elettrici
S!i, Le converrebbe trovare un alimentatore pressofuso, per quanto riguarda la 220v, in modo da inserire la spina compresa nell'alimentatore ed armeggiare solo con la bassa tensione (+ e -). con la spina staccata,.. così porterebbe anche la 220 fuori vasca.
Off Topic
Artic1 ha scritto: che intendi? Vuoi dire che sapendo ad esempio V e W è meglio non calcolare gli A ?
non l'ho scritto io:
https://www.rapidtables.com

potenziamento lampada LED

Inviato: 02/09/2018, 2:18
di gem1978
Ragazzi, lasciando da parte i tecnicismi , se Laura se la sente si potrebbe procedere così:
- smontaggio protezione in plastica
- rimozione della barra LED preesistente
- rimozione alimentatore di serie

Superato lo smontaggio si prende un alimentatore classico da 12V (per gli ampere vediamo dopo) che sarà esterno alla vasca.

Usando i passaggi originali si portano dentro al coperchio, fino a dove c'era la barra LED originale, i due fili per l'alimentazione di 2/3 strip LED rigide nuove.

A tal proposito @Laura25 puoi misurare lo spazio interno disponibile?
markaf_sketch-1535847748286_1178413457.png

potenziamento lampada LED

Inviato: 02/09/2018, 2:22
di Artic1
gem1978 ha scritto: che sarà esterno alla vasca.
in tal caso :-bd

Vediamo che dice lei e la sua competenza con i cacciaviti ;) :)

potenziamento lampada LED

Inviato: 03/09/2018, 15:48
di Steinoff
Io concordo in pieno con Gem. Lavoro pulito, zero problemi di capire gli attuali LED di quanti volt hanno bisogno, alimentatore fuori dalla vasca e quindi maggior sicurezza.

@Laura25 se te la senti ti aiutiamo volentieri passo dopo passo :)

potenziamento lampada LED

Inviato: 03/09/2018, 16:15
di Laura25
ci penso un attimo!!! più che altro ho paura di fare danni ! vi faccio sapere nei prossimi gg :)