Due piccioni, una sola fava
Inviato: 07/09/2018, 12:12
Rieccomi alla carica con questo progetto...
Purtroppo non sono riuscito a far partire il Mirabello come volevo perchè nella ghiaia che avevo stoccato in cantina vi hanno defecato i topi e sinceramente per pochi euro non mi va di andare a rischiarmi una malattia.
Questo però mi ha dato tempo di pensare e sono giunto alla conclusione che, forse, il mir non è la scelta migliore per quello che è il mio scopo: prendere manualità con il bricolage, salvare le piante in esubero e creare una vasca da accrescimento.
Il mir è una certezza come filtro, ma poi sarebbe troppo piccolo sia per eventuale utilizzo di CO2 (io comunque qualla fatta artigianale prima o poi la voglio provare) si come vasca d'accrescimento. Andrebbe bene quindi solo per acquisire esperienza con il pmdd.
Diversamente ho trovato un articolo sulla costruzione di una vasca d'accrescimento con scatole ikea. Il prezzo per tale vasca mi sembra un filo proibitivo (50/60 euro per un roba in plastica) ma in generale credo che sia maggiormente gestibile viste le dimensioni e la facilità di accesso.
Mi resta qualche perplessità.. vediamo se riesco ad esprimere i concetti che ho in testa.
Se la facessi senza filtro, molto piantumata (tutta limno e cerato) potrebbe non collassare? Ci vorrà del tempo perchè sia così piantumata..
Potrei erogare CO2? Creando un impianto con pompa di movimento dedicata, ma senza filtro è possibile comunque capire se l'impianto home made che ho realizzato funziona?
Eventualmente potrei aggiungere un filtro, magari a cascata o artigianale (non ad aria) successivamente?
Purtroppo non sono riuscito a far partire il Mirabello come volevo perchè nella ghiaia che avevo stoccato in cantina vi hanno defecato i topi e sinceramente per pochi euro non mi va di andare a rischiarmi una malattia.
Questo però mi ha dato tempo di pensare e sono giunto alla conclusione che, forse, il mir non è la scelta migliore per quello che è il mio scopo: prendere manualità con il bricolage, salvare le piante in esubero e creare una vasca da accrescimento.
Il mir è una certezza come filtro, ma poi sarebbe troppo piccolo sia per eventuale utilizzo di CO2 (io comunque qualla fatta artigianale prima o poi la voglio provare) si come vasca d'accrescimento. Andrebbe bene quindi solo per acquisire esperienza con il pmdd.
Diversamente ho trovato un articolo sulla costruzione di una vasca d'accrescimento con scatole ikea. Il prezzo per tale vasca mi sembra un filo proibitivo (50/60 euro per un roba in plastica) ma in generale credo che sia maggiormente gestibile viste le dimensioni e la facilità di accesso.
Mi resta qualche perplessità.. vediamo se riesco ad esprimere i concetti che ho in testa.
Se la facessi senza filtro, molto piantumata (tutta limno e cerato) potrebbe non collassare? Ci vorrà del tempo perchè sia così piantumata..
Potrei erogare CO2? Creando un impianto con pompa di movimento dedicata, ma senza filtro è possibile comunque capire se l'impianto home made che ho realizzato funziona?
Eventualmente potrei aggiungere un filtro, magari a cascata o artigianale (non ad aria) successivamente?