Pagina 2 di 4
Prima fertilizzazione
Inviato: 07/09/2018, 23:04
di Dandano
Ciao Gigi
Direi che è l'ora di provare il conduttivimetro allora
È uno strumento fondamentale per una corretta gestione
gigi8790 ha scritto: ↑Quindi gli Stick devo usarli solo per le Cryptocoryne e la Sagittaria?
Si, all'helferi non piacciono
Mettine dei pezzettini piccoli piccoli ciascuna ,meno di 1/4, sotto le piantine, interrali più a fondo che puoi e ad un paio di cm dallo stelo, poi se lo vanno a cercare le radici crescendo
Per quanto riguarda il muschio ci sono dei muschi che crescono in verticale, potrebbe essere il tuo caso :)ma qui mi faccio aiutare dalla regina dei muschi: @
Monica
Per i puntini neri invece non capisco bene dalle foto? Sono alghe? Macchie nere? Prova a strofinare e vedere se vanno via
Per la Pistia basati sulle piantine giovani, quelle più piccole nate nella tua vasca, quelle grosse sono abituate a tutt'altre condizioni a quanto vedo ed è probabile che imbruttiranno ancora

Prima fertilizzazione
Inviato: 07/09/2018, 23:08
di Monica
Ciao @
gigi8790 
se ti piace il muschio con crescita verticale utilizza il Flame Moss è facilmente reperibile e non esigente

Prima fertilizzazione
Inviato: 08/09/2018, 14:04
di gigi8790
Dandano ha scritto: ↑Ciao Gigi
Direi che è l'ora di provare il conduttivimetro allora
È uno strumento fondamentale per una corretta gestione
gigi8790 ha scritto: ↑Quindi gli Stick devo usarli solo per le Cryptocoryne e la Sagittaria?
Si, all'helferi non piacciono
Mettine dei pezzettini piccoli piccoli ciascuna ,meno di 1/4, sotto le piantine, interrali più a fondo che puoi e ad un paio di cm dallo stelo, poi se lo vanno a cercare le radici crescendo
Per quanto riguarda il muschio ci sono dei muschi che crescono in verticale, potrebbe essere il tuo caso :)ma qui mi faccio aiutare dalla regina dei muschi: @
Monica
Per i puntini neri invece non capisco bene dalle foto? Sono alghe? Macchie nere? Prova a strofinare e vedere se vanno via
Per la Pistia basati sulle piantine giovani, quelle più piccole nate nella tua vasca, quelle grosse sono abituate a tutt'altre condizioni a quanto vedo ed è probabile che imbruttiranno ancora

Hellferi quindi non faccio nulla?
Per il muschio ok, volevo più che altro capire se la crescita era normale o meno.
Provo a togliere i puntini neri, vediamo se vanno via. E' nata anche una lumachina.
Per la pistia, sulle piantine giovani cosa? Non è che mi tolgono troppa luce sotto? Già l'illuminazione è scarsa.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Monica ha scritto: ↑Ciao @
gigi8790 
se ti piace il muschio con crescita verticale utilizza il Flame Moss è facilmente reperibile e non esigente

Ok grazie per il consiglio. Ma invece se volessi inserire una pianta a crescita rapida da sfondo che mi consigli? Una adatta al mio acquario, anche tenendo presente la luminosità scarsa.
Prima fertilizzazione
Inviato: 08/09/2018, 14:16
di Dandano
gigi8790 ha scritto: ↑Hellferi quindi non faccio nulla?
Riesci a farmi una foto dove si veda bene
gigi8790 ha scritto: ↑Provo a togliere i puntini neri, vediamo se vanno via.
Facci sapere
gigi8790 ha scritto: ↑E' nata anche una lumachina.
Ottima notizia
Probabilmente è arrivata con le piante
A proposito da quanto le hai inserite?
gigi8790 ha scritto: ↑Non è che mi tolgono troppa luce sotto? Già l'illuminazione è scarsa.
Puoi delimitarle
Delimitare le piante galleggianti ...
gigi8790 ha scritto: ↑Ma invece se volessi inserire una pianta a crescita rapida da sfondo che mi consigli? Una adatta al mio acquario, anche tenendo presente la luminosità scarsa.
Egeria densa?
Limnophila?
Vedi te cosa ti piace di più

Prima fertilizzazione
Inviato: 08/09/2018, 15:03
di gigi8790
IMG_20180908_145708.jpg
IMG_20180908_145659.jpg
IMG_20180908_145649.jpg
IMG_20180908_145642.jpg
IMG_20180908_145631.jpg
IMG_20180908_145627.jpg
IMG_20180908_145618.jpg
IMG_20180908_145617.jpg
IMG_20180908_145736.jpg
IMG_20180908_145728.jpg
Ho fatto un po' di foto ingrandite. Sembrerebbe che i puntini neri toccando le piante vadano via. Le ho inserite il 9 agosto, un mese fa quindi. Proverò a delimitarle. Limnophila ho provato all'inizio ed è seccata, l'ho dovuta togliere
Aggiunto dopo 8 minuti 53 secondi:
Dandano ha scritto: ↑Ciao Gigi
Hai riempito solo con la Levissima?
È un'acqua molto tenera, scusa la domanda un po' OT, ma che fauna pensavi di ospitare?
Venendo alle piante invece
L'unica pianta propriamente rapida che hai in vasca è la Pistia secondo me, e non hai nemmeno tantissima luce quindi sarebbe inutile esagerare con i fertilizzanti
In più la maggior parte delle tue piante si nutre dal fondo, potresti quindi procurarti degli Stick NPK da interrarci sotto
Attenzione invece all'helferi che se non sbaglio reagisce male agli Stick, siccome potrei confondermi magari è meglio fare una piccola ricerca
Ci fai vedere la Pistia dell'altro com'è messa?
Riesci a procurarti un conduttivimetro?

Questi vanno bene?
O quelli Conad?
Prima fertilizzazione
Inviato: 08/09/2018, 15:12
di gigi8790
71QIcLYoU6L._SL1000_.jpg
8003170033542.jpg
Prima fertilizzazione
Inviato: 09/09/2018, 11:35
di gigi8790
Come si usa il conduttivimetro? Ho visto qualche video ma non spiega se bisogna calibrarlo o meno e come si fa. Nelle istruzioni dice di immergerlo direttamente in acqua. Ho acquistato questo:
amtra-conducimetro-tds-ec963-conduttivimetro-per-acquario-P-3398660-7751042_1.jpg
Prima fertilizzazione
Inviato: 09/09/2018, 19:31
di Daniela
Ciao gigi !
Ci fai vedere la composizione dei compo ?
gigi8790 ha scritto: ↑Come si usa il conduttivimetro? Ho visto qualche video ma non spiega se bisogna calibrarlo o meno e come si fa. Nelle istruzioni dice di immergerlo direttamente in acqua. Ho acquistato questo:
amtra-conducimetro-tds-ec963-conduttivimetro-per-acquario-P-3398660-7751042_1.jpg
Ti allego il nostro articolo in merito, se poi hai ancora dubbi non esitare a chiedere
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Prima fertilizzazione
Inviato: 09/09/2018, 22:45
di gigi8790
Daniela ha scritto: ↑Ciao gigi !
Ci fai vedere la composizione dei compo ?
gigi8790 ha scritto: ↑Come si usa il conduttivimetro? Ho visto qualche video ma non spiega se bisogna calibrarlo o meno e come si fa. Nelle istruzioni dice di immergerlo direttamente in acqua. Ho acquistato questo:
amtra-conducimetro-tds-ec963-conduttivimetro-per-acquario-P-3398660-7751042_1.jpg
Ti allego il nostro articolo in merito, se poi hai ancora dubbi non esitare a chiedere
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
In realtà avevo già letto quel post, più che altro mi interessavano istruzioni operative per il mio conduttivimetro.
Concime in bastoncini per apportare alle piante in vaso tutti gli elementi nutritivi per una crescita corretta
Concime minerale composto NPK + Mg 13-6-9+3
Con azoto a lenta cessione
Agiscono per 3 mesi in modo costante. Sono convenienti e sicuri, in quanto evitano errori di dosaggio e distribuzione del prodotto.
Prenditi cura delle tue piante con la linea di prodotti Conad dedicati al giardinaggio: concimi, insetticidi e terricci. Realizzati con la più attenta selezione delle materie prime, nel rispetto dell'ambiente e della salute delle tue piante verdi e fiorite. Il concime in bastoncini Conad ad alta percentuale di fosforo e potassio, rappresenta un bilanciato nutrimento per le vostre piante verdi. I bastoncini si sciolgono lentamente e garantiscono un apporto regolare e costante di microelementi naturali che favoriscono lo sviluppo di foglie più verdi e più brillanti. Un nutrimento completo per 90 giorni.
Prima fertilizzazione
Inviato: 10/09/2018, 8:29
di sa.piddu
Una sola considerazione...
presto la Pistia prenderà il sopravvento a scapito delle sommerse... il Pogostemon probabilmente sarà il primo a capitolare...vuole luci da stadio o poco meno...La Crypto è abbastanza adattabile ma non può vivere in completa ombra... anche il muschio mi pare fili per cercare la luce...
L'Anubias sotto la vedo benissimo non dovrai sbatterti troppo con la fertilizzazione... leggevo della rapida..perché? una gestione con Pistia, Anubias e Crypto la vedo più comoda e facile (anche tenendo conto dei futuri ospiti....)
I bastoncini vanno bene. Uno solo per tutta la vasca per il momento tagliato a due/tre millimetri messo sul fondo vicino al vetro e lontano dal colletto delle piante di un paio di cm...se lo metti troppo vicino rischi di bruciare le radici
That's all!
