Pagina 2 di 2

Torba nel senza filtro

Inviato: 08/09/2018, 20:52
di Joo
Sini ha scritto: @Joo ti picchio.
b-( mi autopunisco.
Il tuo articolo non lo ricordavo più. :)

:-o ... hai già finito le ferie?

Torba nel senza filtro

Inviato: 08/09/2018, 21:53
di Sini
Torno domani... :-!!!

Torba nel senza filtro

Inviato: 08/09/2018, 21:58
di Joo
Sini ha scritto: Torno domani...
...dai, c'è da lavorà e non si tratta di contare picciuli =)) :)) =)) :))
:-h

Torba nel senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 21:15
di Lele123
cicerchia80 ha scritto: Non sò se hai frainteso,ma lo spiego a scanso di equivoci
Il GH dato fal magnesio non interessa be ai pesci,ne tantomeno alle caridina
Per esser chiari....è quasi inutile
Scusate ho le notifiche a quel paese!

mi spieghi bene perchè alzare il GH col magnesio non ha effetti positivi sulle caridina? a parte che ci avevo messo pure l'osso di seppia...cioè se ho GH 4 e alle caridina serve 8, è comunque inutile alzarlo con il magnesio?

alla fine la carenza di calcio di quel topic non l'ho capita in quanto quella carenza era su soli 2 steli su 15 e uno è morto, l'altro dopo aver dato calcio, è arrivato in superficie e le parti nuove erano perfette ma comunque tutti gli altri steli non hanno avuto quel problema.

Torba nel senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 21:29
di cicerchia80
Lele123 ha scritto: cioè se ho GH 4 e alle caridina serve 8, è comunque inutile alzarlo con il magnesio?
Alle caridina serve 8(tanto perchè lo hai usato come numero) ma di calcio però :-bd

Torba nel senza filtro

Inviato: 12/09/2018, 2:03
di nicolatc
Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Quindi in quel topic dove non ti sei più letto era calcio?
Link?
Eccolo

Torba nel senza filtro

Inviato: 12/09/2018, 11:49
di marko66
Non me lo massacrate il manado =)) =)) =)) Io ce l'ho da 5 o 6 anni in una vaschetta e non lo trovo poi cosi' male come fondo per piante,anzi.Certo,non è adatto a fare pratini con piante tappezzanti e questo è assodato per l'eccessiva leggerezza,ma per il resto non si sfalda,è molto drenante per cui non si compatta e superata la prima fase in cui puo' dare qualche problema coi valori, si stabilizza e diventa "quasi" un fondo unico .Considerato il costo,lo ritengo non male se paragonato ad altri fondi, allofani o meno, piu' blasonati.Va' fertilizzato, almeno nella prima fase,ma anche la flourite (per fare un esempio) va' fertilizzata all'inizio(ed anche dopo) e secondo me è piu' problematica come gestione,anche se col tempo diventa un ottimo fondo.Sono fondi da acquariofili pazienti,non adatti al "tutto e subito",questo si....... ;)