Pagina 2 di 13
Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 13:55
di Marta
@
Artic1, come ti hanno già deto, non conviene molto prendere le strisce LED IP65...leggevo che la copertura diminuisce anche sensibilmente la potenza effettiva.
riccio1907 ha scritto: ↑11/09/2018, 13:33
Prendi le barre LED rigide in alluminio con la copertura in plexiglass e siliconi i bordi e i tappi
Anche io ho fatto così

ho preso le strisce prescelte, tagliate a misura ed incollate nei profili di alluminio. Poi, ho applicato la specifica copertura di plexiglass trasparente (che ho comprate insieme ai profili, ovviamente) e messo i tappi. Poi, per sicurezza ho usato colla a caldo per sigillare et voilà... nessun problema di condensa o altro.

Nuova vasca - pianifichiamo il futuro
Inviato: 11/09/2018, 14:08
di Steinoff
Quoto Riccio e Marta
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Dimenticavo, la copertura in plexiglass, che sia trasparente e non opaca (questa attenzione giusto se le prendi online, dal vivo ovviamente vedi quel che compri

)
Nuova vasca - pianifichiamo il futuro
Inviato: 11/09/2018, 14:23
di Nacks89
La copertura opaca " ruba " un 10 /15% di luce
Steinoff ha scritto: ↑Quoto Riccio e Marta
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Dimenticavo, la copertura in plexiglass, che sia trasparente e non opaca (questa attenzione giusto se le prendi online, dal vivo ovviamente vedi quel che compri

)
Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 15:30
di Steinoff
Spostato in Brico, che qui possiamo fare tutti gli esperimenti che vogliamo

Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 15:40
di gem1978
io seguo...
che figata

Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 16:48
di Artic1
riccio1907 ha scritto: ↑Prendi le barre LED rigide in alluminio con la copertura in plexiglass e siliconi i bordi e i tappi
Sulle mie ho fatto così
(cito solo te ma ho letto tutti!

)
eh, è quello che ho fatto per la striscia LED in cucina... ma sarebbe altro metallo in più... avrei preferito infilare i LED nelle insenature e coprirli con una sottile ma lunga striscia di plexiglass.

Secondo me nelle insenature ci stava

Però perdo luce... Mi tocca fissare la barra dei LED a quella per dissipare così, aumentando inutilmente il metallo
Tranquilli non ho mai voluto cose opache, so bene che aiutano a disperdere ma che tolgono potenza
A sto punto che ne dite se prendo una lastra di plexiglass e la piazzo sotto a tutta la lampada tipo così:
Progetto.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
ovviamente resta da vedere se trovo tutti i profilati di alluminio necessari...
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
ah... a seconda del tipo di profilato che scelglierò potrebbero starci anche più di una striscia LED per ogni pezzo "rosso" del disegno
Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 16:55
di Nacks89
I due bordi del profilato "mangerebbero" comunque parecchia luce
Per quello che pesa la latrina di metallo delle barre secondo me non vale la pena sbattersi così tanto
Fissi metallo su metallo le barre già sigillate e non ci pensi più
Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 17:10
di Artic1
ok, ma in ogni caso guardo che profilati trovo. Magari ne recupero uno più fine e leggero e a quel punto potrebbe aver senso. Senza vedere cosa trovo da un serramentista è tutta solo teoria (anche se non troppo fantasiosa eh!)

Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 17:13
di Nacks89
E se usassi uno scatolato normalissimo?
Larghezza 10 cm altezza 2 o 3 cm spessore 2mm
Foro carico acqua, foro scarico acqua e nella parte piana attacchi i LED
Plafoniera raffreddata ad acqua
Inviato: 11/09/2018, 17:35
di Artic1
riccio1907 ha scritto: ↑E se usassi uno scatolato normalissimo?
Larghezza 10 cm altezza 2 o 3 cm spessore 2mm
Foro carico acqua, foro scarico acqua e nella parte piana attacchi i LED
Ci avevo già pensato ma, a parte all'estetica angosciante, credo che d'estate disperderebbe troppo poco per la poca superficie di scambio.
Inoltre diventerei matto a collegare i tubi di mandata, Se il foro in cui collego i tubi è più "tondeggiante" posso usare un raccordo a T o ad L e un po' di silicone o di colla calda, ottenendo un risultato anche esteticamente piacevole.
Guarda, mi sa che la sola cosa è vedere cosa trovo come profili dal serramentista e fare i programmi su quello. Per ora ho dato un po' di "definizione" in più con i disegni, ma quello che definirà il tutto, alla fine, sarà ciò che trovo in commercio
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
comunque, le sbarre dei LED come le fisseresti al profilato/scatolato? Non puoi saldarle se non con macchinari specifici per l'alluminio se non erro
