Bene, rieccomi!!!
Confermo la scelta di Guppy, Platy e gamberetti Red Cherry, la signora ha detto SI ^:)^
Come fondo sono decisamente il lapillo vulcanico, viste la piante che ho scelto (dopo le elenco), non aggiungerei altro se non del terriccio fertile in una zona delimitata per dare più nutrimento a Bacopa caroliniana e Ludwigia arcuata che, a quanto ho letto, crescono bene anche su inerte, ma meglio con un fondo ricco, l'alternativa è, se ho capito bene, prevedere già in avvio una fertilizzazione con stick piantati in corrispondenza delle piante, ho capito giusto?
Tornando alle piante, sono le "Classiche"
Piante da sfondo
- Ceratophyllum demersum (ancorare a rocce o legni)
- Bacopa caroliniana (piantare in inerte + Fondo fertile)
- Ludwigia arcuata (piantata in inerte + fondo fertile)
Su queste due ho ancora dei dubbi
- Alternanthera rosaefolia (terzo piano, fondo 10 cm, tanta luce)
- Alternanthera lilacina (terzo piano, fondo 10 cm, tanta luce)
Piante da secondo piano
- Cryptocoryne (fondo inerte + fertilizzante)
- Anubias Barteri (ancorata a rocce - legni)
Piante da primo piano
- Anubias barteri (da ancorare a rocce e legni)
- Microsorum pteropus (da ancorare a rocce o legni)
- Cryptocoryne (tropica - Parva ) fondo inetre fertilizzato
Prato
- Echinodorus Tenellus (zona centrale di "passaggio")
Muschio
- Christmas Moss (ancorato al legno)
Per la questione Otocinclus e Helena decisamente rimandate ad acquario maturo
Attendo vosti pareri
