Pagina 2 di 3

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 18:04
di roby70
Twindiego ha scritto: le lumache ed i gamberi li ho pensati per loro funziona di "filtri" e per inserire un po di varietà
Spetta :D Sui gamberi aspettiamo ma la lumaca che volevi inserire è un'Helena altrimenti detta "lumaca killer"; cioè mangia le altre lumache. Queste sono molto utili e ti arriveranno facilmente con le piante ;)
Twindiego ha scritto: Per il fondo, più leggo più mi intriga il lapillo, ricordo che lo usavamo per i bonsai e facevano apparati radicali da paura, cosa ne dite?
E' un ottimo fondo :-bd L'unica cosa se più avanti vuoi mettere dei pesci da fondo devi prevederci sopra la sabbia (almeno in parte).
Twindiego ha scritto: direi che la Alternathera è cassata :-h
:(( Provaci ;) Al massimo non diventa troppo rossa e tenderà al verde ma la CO2 la metti e come luce non sei messo male.

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 18:11
di gem1978
Per la fauna passo dopo :D

Aggiunto dopo 19 minuti 15 secondi:
Twindiego ha scritto: 100 litri, lato lungo di 1 metro
Misure precise?

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 18:40
di Twindiego
@gem1978 :-bd :-bd

Ehm.... la vasca ancora non ce l'ho, ne sto andando a vedere alcune in questi giorni.
Avevo visto una bella Euroacquarium da 250 litri da riallestire, ma la signora me l'ha cassata, lunedì vado a vedere una più modesta 100 liitri, ma non ho ancora in mano le dimensioni precise, mi indica 100x30x110 (altezza comprensiva di mobile)

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 18:50
di gem1978
Twindiego ha scritto: 100x30
L'altezza della vasca potrebbe cambiare qualcosa, sopratutto precludere gli anabantidi.

Comunque alcune idee per quella base:
- trio di ancistrus + numeroso gruppo di pesci da banco (neon, cardinali o petitelle e simili)
- Coppia di nani sudamericani + numeroso gruppo di pesci da banco (neon, cardinali o petitelle e simili)
- gruppo di corydoras con gruppo di pesci da banco (come sopra)
- coppia di colisa con rasbora o boraras + japonica
- betta maschio con rasbora e/o boraras + japonica
- gruppetto di trichopsis pumila con rasbora o boraras + japonica
- guppy + platy + Red cherry

Ogni abbinamento prevede un allestimento diverso.

Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:
Dimenticavo... tanganica :D

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 19:07
di Twindiego
gem1978 ha scritto: Dimenticavo... tanganica P
Ehm..... cioè tanti sassi, poche piante e fondo sabbioso?
L'esatto contrario di quello che avevo in mente :))

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 20:17
di Monica
Ciao @Twindiego :) l'Atyopsis si ciba di particelle in sospensione, splendido ma adatto secondo me ad acquari maturi, idem gli Otocinclus :) sono sensibilissimi alle variazioni di valori, le Helena le allevo, mi piacciono tantissimo ma sono carnivore e una volta terminate le lumache (quelle utili in acquario) vanno nutrite :)

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 21:09
di gem1978
Twindiego ha scritto: L'esatto contrario di quello che avevo in mente
Bene , hai di che scegliere tra le altre opzioni...

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 21:11
di Twindiego
gem1978 ha scritto:
Twindiego ha scritto: L'esatto contrario di quello che avevo in mente
Bene , hai di che scegliere tra le altre opzioni...
Infatti mi sa che andremo alla configurazione classica guppy + platy + Red cherry

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 15/09/2018, 13:39
di Twindiego
Bene, rieccomi!!!
Confermo la scelta di Guppy, Platy e gamberetti Red Cherry, la signora ha detto SI ^:)^

Come fondo sono decisamente il lapillo vulcanico, viste la piante che ho scelto (dopo le elenco), non aggiungerei altro se non del terriccio fertile in una zona delimitata per dare più nutrimento a Bacopa caroliniana e Ludwigia arcuata che, a quanto ho letto, crescono bene anche su inerte, ma meglio con un fondo ricco, l'alternativa è, se ho capito bene, prevedere già in avvio una fertilizzazione con stick piantati in corrispondenza delle piante, ho capito giusto?

Tornando alle piante, sono le "Classiche"

Piante da sfondo
- Ceratophyllum demersum (ancorare a rocce o legni)
- Bacopa caroliniana (piantare in inerte + Fondo fertile)
- Ludwigia arcuata (piantata in inerte + fondo fertile)
Su queste due ho ancora dei dubbi :D
- Alternanthera rosaefolia (terzo piano, fondo 10 cm, tanta luce)
- Alternanthera lilacina (terzo piano, fondo 10 cm, tanta luce)

Piante da secondo piano
- Cryptocoryne (fondo inerte + fertilizzante)
- Anubias Barteri (ancorata a rocce - legni)

Piante da primo piano
- Anubias barteri (da ancorare a rocce e legni)
- Microsorum pteropus (da ancorare a rocce o legni)
- Cryptocoryne (tropica - Parva ) fondo inetre fertilizzato

Prato
- Echinodorus Tenellus (zona centrale di "passaggio")

Muschio
- Christmas Moss (ancorato al legno)

Per la questione Otocinclus e Helena decisamente rimandate ad acquario maturo

Attendo vosti pareri ;)

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 15/09/2018, 14:04
di roby70
Twindiego ha scritto: Alternanthera rosaefolia (terzo piano, fondo 10 cm, tanta luce)
e CO2 ;)

Per il resto direi che va bene :-bd