Pagina 2 di 19

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 17/09/2018, 21:49
di Daniela
Daniel perdonami l’OT :ymblushing:


► Mostra testo

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 17/09/2018, 22:57
di daniel.frizzera
@Daniela ci ha pensato il fattore C a farmi scegliere. Non è arrivata ad andare a prendere le siringhe da insulina quindi niente PO43- sta sera 😂😂. Invece ho letto del.fotoperiodo..io sto a 4 ore. Dovrei mettere 6? O ho capito male?

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 17/09/2018, 23:16
di Artic1
Daniela ha scritto: dopo 3 mesi ho combattuto le suddette
Dopo 3 mesi non avrebbero dovuto esserci le suddette :-?? Solo le filamentose :-??
Daniela ha scritto: Infatti nelle mie vasche non ci sono al momento
nemmeno nelle mie e ripeto che su una c'è una 25'000K come plafoniera :ymdevil:
Daniela ha scritto: se ci sono poi spariscono.
Beh, me lo auguro o non saresti qui in AF immagino ;) :)
Daniela ha scritto: Ok ora di mi dove ho detto che bisogna tenerli a zero...
Era in risposta al fatto che il fosforo sa.piddu volevate dare tra qualche giorno.
Per me va bene anche 0,5 mg/l, basta che glielo dia. Ora o tra due giorni cambia poco o nulla ma io consiglio sempre di scegliere un giorno alla settimana e di dare i concimi in quello (tranne P e Chelati, ma li si registra comunque nella medesima data anche se li si distanzia di un giorno). In questo modo non si cerca di mettere concimi ogni giorno (cosa sbagliatissima per imparare a concimare) e si inizia ad avere un'idea chiara di quanto la vasca assorbe a settimana. E' un buon modo per iniziare a liberarsi dei test. Se do concime A oggi e il B domani e il C dopodomani finisce che non capisco quali sono le variazioni dovute a uno o l'altro :)
Daniela ha scritto: vedi io non sono brava in matematica
Daniela ha scritto: chi è neofita o non ha voglia di mettersi con la calcolatrice in mano cosa dovrebbe pensare leggendoti ?
ho ideato il calcolatore proprio perché volevo che fosse semplicissimo capire cosa si sta apportando. In questo modo non c'è bisogno di esser bravi nei calcoli, basta mettere due numeri in una calcolatrice che fa i conti al posto nostro ;)
Per la cronaca Rox all'inizio lo riteneva poco utile ed aveva paura che lo si usasse in modo profondamente errato ma siamo qui anche per evitare questo. :D
Daniela ha scritto: casi di eccesso di Calcio che inibisce questo o quell'altro, ma sono casi.
davvero? Allora forse dovresti dare un occhio al documento che citavo. Non si parla di stare nel 1:50 o 2:50 di PO43-:NO3-, si parla di un range molto ampio all'interno del quale il Mg rischia di essere male assorbito rispetto al K e ti assicuro che stando a un rapporto 1:1 espresso in ppm dei due elementi son stato anche molto cautelativo a favore del K che in realtà dovrebbe essere molto meno del Mg.
Te lo linko il documento. Vedi l'ultima pagina :)
Guida della Reg. Liguria all'interpretazione delle analisi chimiche del suolo in .pdf
Daniela ha scritto: Ma io partirei da 0,5 !
mi sta bene, a me personalmente basta partire. @};-
Daniela ha scritto: Ok avevo la CO2 ...dici che quindi il merito è suo o della mia gestione ?
la CO2 cambia tutte le carte in tavola. E' molto più difficile senza CO2 combattere ciò che rischia di sopraffare le piante, perché senza CO2 vanno più lente in tutto. Anche nella produzione di allelopatici.
Il merito è sempre della gestione, la CO2 è solo uno strumento ;)
Daniela ha scritto: Bè e hai le alghe
@-) ripeto, non ho alghe nemmeno in quella con la LED 25'000K ;)
Se ti interessa però ho avuto in ambo le vasche i cianobatteri e non sono mai diventati infestanti, ogni tanto compaiono e scompaiono poco dopo, generalmente un zone con acqua ferma e illuminazione scarsa. poi spariscono e non son mai stati nemmeno esplosivi come popolazione. Sottolino che le due vasche sono in comuni diversi e che una la vedo meno di una volta ogni 6 mesi per dire ai miei parenti eventuali correzioni sul piano di concimazione ;)
Daniela ha scritto: Sommali al Nitrato di potassio, magari al cifo azoto
il primo da solo NO3- che non stimolano le filamentose, il secondo nessuno vuole farglielo dare prima della maturazione del filtro per evitare brutte sorprese. :(
Daniela ha scritto: Cioè perchè rischiare ? Iniziare con 0,5 di PO43- e seguire gli NO3- e le piante è tanto peccaminoso ?
Per me chi va piano va sano e lontano...ecco.
Non è rischiare a parer mio, tutto qui :-??
Semplicemente non si può aspettare di mandare le piante in carenza per dare NO3-, K, P, Mg, Ferro e Micro. Non a caso anche il nostro PMDD ha una dose "per iniziare" e quella dose non mi sembra ci sia scritto (ma potrei sbagliare clamorosamente eh!) che deve essere data solo dopo qualche settimana dall'ambientazione delle piante in vasca :-??
Quel che voglio dire è che a seconda del negoziante, quelle piante sono già in carenza da settimane quando le acquistiamo! Per questo dicevo di partire da subito con la concimazione :-??
Senza voler accusare nessuno di voi peraltro che stimo moltissimo! ;)
Daniela ha scritto: Cioè su che base si consiglia 1 mg/lt ?
l'ho scelto io come riferimento perché non mi sembrava poi molto per piante affamate.
Gli NO3- ne avevamo parlato nell'altro topic, con a dose di K che consigliavo per iniziare si arrivava a circa 28 mg/l di NO3- che a me non sembravan anche qui poi molti :-??
Daniela ha scritto: Ma a piccole dosi
Nel topic precedente sa.piddu diceva che erano dosi omeopatiche :-??
Daniela ha scritto: on le piante che ha come minimo gli serve tutto
e qui hai la risposta alla domanda "1 mg/l di PO43- perché?" ed anche alla "28 mg/l di NO3-, perché?" ;)
Daniela ha scritto: Ti cedo volentieri il mio posto Artic !
se volessi rientrare lo avrei già fatto grazie a tutti voi che spesso mi chiedete di tornare. Ma non me la sento di garantire la mia presenza nel lungo periodo e quindi preferisco continuare come ex-mod. Anche se gli user ti guardano con occhi diversi e ti ringraziano la metà delle volte di quelle che ringraziano un mod o un'admin ;)
Qui non è una gara a chi prende il posto e non ho alcuna intenzione di essere io a strapparvelo. a me piacete come mod. Ma a volte mi sembrate troppo restii a fare il passo con i concimi e non capisco il motivo. Vi ho postato un documento della Regione che spiega perché insisto nel dire che serve più Mg all'inizio per livellarsi con il K come quantitativi in ml. Nulla nega che in vasca sia leggermente diverso che nelle radici ma io non penso sia poi più di tanto, per tale motivo son stato bonario e mi son fermato al rapporto 1:1, dal documento vedi che avrei potuto dire ben più in su, a favore del Mg ;)
Daniela ha scritto: E scusa l’ennesimo enorme OT. Giuro che ora mi taccio
a me invece questi discorsi piacciono molto. E non credo siano degli OT. Sicuro non sono una risposta sintetica per Daniel, ma son certo che lui può giovare di questo confronto esattamente quanto noi. Noi cresciamo, lui anche. E poi sarà libero di fare le sue scelte tra quelle prospettate. In questo modo sarà anche una sua responsabilità, non solo una nostra scelta.

@sa.piddu e @Daniela non lo faccio per darvi contro, lo faccio per esporre le mie idee e per metterle sempre in discussione in modo costruttivo!

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 17/09/2018, 23:18
di daniel.frizzera
Bene allora. @Daniela @sa.piddu @Artic1 ho fatto un giro di test e fertilizzato con 20 ml di magnesio e 20 ml di postassio e questa mattina ho alzato la CO2 a 30 bolle al minuto. Questi i valori:
pH: 7.2
KH: 7
GH: 8
NO3-: 0
NO2-: 0
PO43-: 0
CO2: 15 mg/l
NH3/NH4: 0
Temp: 26.6
EC prima della fertilizzazione: 172
EC dopo fertilizzazione: 230
Così a occhio devo alzare ancora la CO2. Ma aspetto.vostra conferma.
PS: vi presento il mio diario di fertilizzazione 😁

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 17/09/2018, 23:25
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: Così a occhio devo alzare ancora la CO2. Ma aspetto.vostra conferma.
Aspetta che se fai scendere il pH troppo velocemente ti bruci la maturazione del filtro ;)
Per ora lasciala così magari tra una settimana o due rivalutiamo in base allo sviluppo ed al pH raggiunto :)
daniel.frizzera ha scritto: PS: vi presento il mio diario di fertilizzazione 😁
:-bd

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 17/09/2018, 23:28
di daniel.frizzera
@Artic1 domani mi procuro le.siringhe e procedo anche con il fosforo. Poi s evedo che EC cala e torna ai valori pre faccio presto Adriano aggiungere 😀. Per la.CO2 ok. Intanto è sceso di 0.23.. con il.KH che ho devo arrivare tra 6.8 e 7 per aver eun livello ottimale di CO2

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 17/09/2018, 23:33
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: mi procuro le.siringhe
van bene anche le pipette Pasteur graduate in plastica ;)
daniel.frizzera ha scritto: Poi s evedo che EC cala e torna ai valori pre faccio presto Adriano aggiungere
In realtà all'inizio non è questione dei valori precedenti, è questione di far avere in acqua i nutrienti sufficienti a non mandare le piante in continua carenza ;)
daniel.frizzera ha scritto: Intanto è sceso di 0.23
io non l'ho mai usata ma credo che possa scendere ancora con il tempo. Mi sbaglio ragazzi? :-? .

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 18/09/2018, 9:34
di sa.piddu
daniel.frizzera ha scritto: to sul cautelativo e tengo il fosforo fra qualche giorno. Si fa sempre in tempo ad aggiungere. A togliere è più difficile. A questo punto direi che il test dei PO43- non serva farlo sta sera...
secondo me si!
daniel.frizzera ha scritto: le radici avventizie una volta che le piante hanno nutrienti regrediscono oppure se mi accorgo del fatto che le piante hanno "gradito" perché non emettono più radici avventizie.
più che regrediscono si atrofizzano perchè la pianta torna ad assorbire dalle foglie (se le concentrazioni dei nutrienti glielo permettono)...se con fertilizzazioni costanti non "dovrebbero" fare altre...
daniel.frizzera ha scritto: E mo che faccio?
quello che ti sembre più facile per te e per il tuo modo di gestire la vasca.. al limite cambi! :))
Il resto lo leggo dopo ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
anche qui non ci troviamo.. =))
siringa da insulina a vita!!! =)) =))

Aggiunto dopo 52 minuti 58 secondi:
Off Topic
Artic1 ha scritto: Senza voler accusare nessuno di voi peraltro che stimo moltissimo!
ci stiamo capendo davvero male...
La stima è reciproca, ma ovviamente ci vuole un chiarimento. Io ho fatto sintesi nella prima risposta al topic indicando quello che, secondo me, può essere un metodo per capirci qualcosa che ricopio per chiarezza:
sa.piddu ha scritto: Per il fosforo possiamo pensare anche di aggiungerlo, ma vorrei che passassero due messaggi "fondamentali":
1. causa effetto >> il PMDD come metodo ti impone una osservazione e spirito critico che altri protocolli (metti 10 ml di A , poi 50 ml B e fai un cambio al mese di reset del 50% e riparti da zero...) non hanno, per cui per capire come va la vasca sarebbe bene un "ingrediente" per volta e capirne gli effetti...se metti tutto insieme non saprai mai se la carenza era di magnesio o potassio o...
2. leggi spesso gli articoli sulle piante, la fertilizzazione (ma anche gli altri) ... alla trentesima volta ci si accorge che era sfuggito qualcosa...
3. non avere fretta
4. ogni vasca ha un suo equilibrio ed è merito/colpa di chi gli sta davanti.... impara a convivere con i successi e gli errori e fare i cambi non è sbagliato se servono!

ciò premesso, vediamo se le piante gradiscono nitrati, potassio e magnesio e tra un paio di giorni vediamo di dosare anche il fosforo... vedi punto 1.
se non è chiaro il mio approccio lo ripeto...ma non credo si averlo mai scritto così bene :D =))
Artic1 ha scritto: Anche se gli user ti guardano con occhi diversi e ti ringraziano la metà delle volte di quelle che ringraziano un mod o un'admin
dipende anche dalla foto del profilo... =))
Artic1 ha scritto: a me piacete come mod.
Grazie! :D
Artic1 ha scritto: Ma a volte mi sembrate troppo restii a fare il passo con i concimi e non capisco il motivo.
vedi i punti di prima e per favore rileggi l'introduzione all'appendice sul PMDD... il concetto di vasca piantumata e dosi in proporzione a quelle del primo articolo hanno creato tanti fraintendimenti.... e non sono le alghe che ci spaventano, ma che qualcuno lasci questa passione per un insuccesso che si poteva evitare! (di solito, ma non è una regola, dovuto a un eccesso di fertilizzanti... lo sai che siamo anche semi-psicologi?! :)) :)) )
Leggo con attenzione il documento che hai linkato e poi ci confrontiamo...

ultima cosa
Artic1 ha scritto: Nel topic precedente sa.piddu diceva che erano dosi omeopatiche
ci eravamo capiti male sul quanto e come lo volevi somministrare, per questo avevo detto, ma è davvero irrilevante... se vuoi ripeto ma la dose ormai c'è ;)

DULCIS IN FUNDO... torniamo a DEF. CON 5 !?

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 18/09/2018, 10:38
di daniel.frizzera
Ma quindi @sa.piddu quanto mi consigli di aspettare per aggiungere il fosforo?

Inizio fertilizzazione acquario 200 litri

Inviato: 18/09/2018, 11:04
di sa.piddu
daniel.frizzera ha scritto: Ma quindi @sa.piddu quanto mi consigli di aspettare per aggiungere il fosforo?
fai una settimana dalla prima fertilizzazione così ti allinei col calendario!
► Mostra testo
ricordati che ferro e potassio non possono essere dosati insieme perché il secondo tende a fare precipitare il primo e quindi non è più disponibile in colonna...