Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Morris72

- Messaggi: 952
- Messaggi: 952
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 23/09/2018, 19:26
E mmm.... spesso i negozianti pensano a vendere qualunque prodotto possibile, per risolvere eventuali problemi del cliente. Poi i prodotti antialga sono i peggiori, fanno più danni che altro.
Comunque vuoi un consiglio sincero e disinteressato?
Come dice il grande @
Giueli abbassa il fotoperiodo a 5 ore, e
mani in tasca per 2 settimane, poi giro di test e vediamo il da farsi...in bocca al lupo.
Scusa la franchezza.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
- silvan61 (25/09/2018, 17:06)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
silvan61

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 19/08/18, 11:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ciampino
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: Led6500 K 1800 lumen
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e sabbia
- Flora: Sagittaria subulata, cabomba caroliniana, Cryptocoryne parva, hygrophila corymbosa siamensis, limnophila.
- Fauna: 5 Guppy (3 femmine e 2 maschi) 2 Colisa Yellow (1+1)
- Altre informazioni: Termoriscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di silvan61 » 27/09/2018, 12:10
Buongiorno a tutti. La situazione è peggiorata. La sostanza che, vista meglio è di colore marrone scuro quasi nero sottoforma di piccoli puntini,, si diffusa in tutto l'acquario vetri, filtri, foglie, compresi i cannolicchi. Ho dato una pulita manuale a tutto meno che si cannolicchi, cambiato parzialmente l'acqua di un 30% aggiunto batteri e biocondizionatore in attesa di vedere che fine fa il tutto. Meno male che non ho inserito alcun pesce come mi aveva consigliato il negoziante dove ho comprato l'acquario.
silvan61
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3252
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3252
Messaggio
di Giueli » 27/09/2018, 12:24
Ci posti una foto...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/09/2018, 12:30
silvan61 ha scritto: ↑Ho dato una pulita manuale a tutto meno che ai cannolicchi

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
silvan61

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 19/08/18, 11:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ciampino
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: Led6500 K 1800 lumen
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e sabbia
- Flora: Sagittaria subulata, cabomba caroliniana, Cryptocoryne parva, hygrophila corymbosa siamensis, limnophila.
- Fauna: 5 Guppy (3 femmine e 2 maschi) 2 Colisa Yellow (1+1)
- Altre informazioni: Termoriscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di silvan61 » 27/09/2018, 13:46
Posto una foto precedente alla pulizia dove si nota la foglia di Anubias colpita dai puntini. A me sembrano diatomee nella mia ignoranza quindi colpa dei silicati di cui non ho valore nel test acqua comunale e né nel test JBL effettuato 2 gg fa dove si evidenziava un valore ancora alto di nitriti e nient'altro. Il problema è che questa mattina ho effettuato un parziale cambio d'acqua non sapendo che così introduco ulteriori silicati ma l'acquario e le piante erano inguardabili.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
silvan61
-
Gmarinari77

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 05/05/17, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera
- Flora: Anubias Nana, Limnophila, Ludwigia Gladulosa Red, sagittaria subulata, vesicularya dubiana
- Fauna: Betta splendes, Paracheirodon innesi, lumache di diversi generi, qualche platy vivo proveninete da vecchi allestimenti ( non li tolgo solo perché sono nati in vasca e aimè i bambini…... )
- Altre informazioni: 2 barre da 18cm idroponiche oltre ai 1600 lumen in barre LED 6500 su plafoniera DYI
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gmarinari77 » 27/09/2018, 14:47
Posta una foto d'insieme se riesci pls.
Comunque due ipotesi da confutare :
- Punti neri : inizio di BBA sulle foglie dell'anubias che magari è in piena luce ( dalle foto sembra.... ma le foto sono troppo limitate )
- alghe marroni : diatomee date dai silicati che arrivano a causa dei tanti cambi ravvicinati
Le alghe puzzano? che consistenza hanno, tipo "polvere" un po' più "corposa"?
Domanda, usi per caso un addolcitore (ci sono passato

)? che acqua usi per l'acquario?
Ci posti le analisi del tuo fornitore idrico se usi l'acqua del sindaco ?
#teamPochiCambi
Gmarinari77
-
silvan61

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 19/08/18, 11:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ciampino
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: Led6500 K 1800 lumen
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e sabbia
- Flora: Sagittaria subulata, cabomba caroliniana, Cryptocoryne parva, hygrophila corymbosa siamensis, limnophila.
- Fauna: 5 Guppy (3 femmine e 2 maschi) 2 Colisa Yellow (1+1)
- Altre informazioni: Termoriscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di silvan61 » 27/09/2018, 14:58
I punti neri che a me sembrano diatomee sono dappertutto non solo su anubias la quale come tutte è in piena luce ma ultimamente ho accorciato il fotoperiodo da 8 a 5 ore. Questi punti hanno una consistenza proprio come dici tu tanto che le ho tolte facilmente passandoci sopra il dito ma non puzzano.. l'addolcitore c'è ma viene chiuso 2 gg prima del cambio d'acqua per evitare il sodio.
In allegato le foto. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
silvan61
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/09/2018, 18:00
silvan61 ha scritto: ↑Posto una foto precedente alla pulizia
Keep calm
Se questa è la situazione prima della pulizia non mi allarmerei più di tanto. E' assolutamente nella norma.
Parliamo soprattutto di Diatomee.
Ora però è importante conoscere i valori in vasca.
► Mostra testo
la Cryptocoryne parva era meglio aprirla separando le diverse piantine in modo da distribuirle sul fondo. Chiederei consiglio in piante
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti