Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
silviogrig

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 27/06/18, 16:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giussano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100 x 38 x 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Solo rocce :D
- Fauna: Neolamprologus Crassus, Lamprologus Similis
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di silviogrig » 24/09/2018, 17:09
@
Bibbitaro @
marko66 @
Giueli Grazie a tutti per i consigli! In questo momento sto svuotando il tutto, non appena avrò rimesso le rocce e poi la sabbia fine vi posterò la foto del risultato. Dato che volevo fare in modo che alcune rocce fossero in posizione leggermente più rialzata rispetto ad altre posso mettere oltre allo strato del tappetino per proteggere il fondo anche un pannello di polistirolo di 2-3 cm sotto le rocce che voglio rialzare ?
Lo taglio della dimensione che ha la roccia.
L'unica cosa che potrebbe succedere è che i pesci scavando ad un certo punto rivelino il polistirolo e la cosa non è esteticamente favolosa.... Voi che dite, se metto un discreto strato di sabbia non ci dovrebbero arrivare e così alcune delle rocce potrebbero essere leggermente rialzate a mio piacimento.
Grazie a tutti per l'aiuto

silviogrig
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 24/09/2018, 18:05
A tuo piacimento?Ehmm,dipende molto dagli abitanti che sceglierai
Il polistirolo puoi anche metterlo,ma il rischio è quello che hai gia' capito da solo....
Se hai un numero sufficiente di rocce puoi mettere le piu' grosse e piatte sotto poggiate sul tappetino e le altre sovrapposte.
Puoi anche fare uno strato doppio,triplo di tappetino dove ti serve,ma il rischio è quello di prima.
marko66
-
silviogrig

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 27/06/18, 16:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giussano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100 x 38 x 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Solo rocce :D
- Fauna: Neolamprologus Crassus, Lamprologus Similis
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di silviogrig » 24/09/2018, 18:31
@
marko66

ahahah certo!
più o meno come le avevo disposte originariamente nella
foto sono un buon punto di partenza generale ? ti dico perché non ho ancora scelto gli abitanti... non vorrei ripiazzarle e poi doverle rimuoverle di nuovo perché magari i pesci non sono compatibili con quel setup di rocce. Purtroppo è il primo lago africano e non ho la minima idea degli animali da metterci dentro. Le premesse su quello che desidererei sono nel primo post
Io intanto disporrei le rocce come in foto, o comunque in modo similare, e poi se c'è da fare qualche piccola modifica si farà, ma credo che più o meno andrà bene

silviogrig
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 24/09/2018, 18:46
La popolazione non è ancora stata scelta mi pare e per questa chiediamo consiglio a @
Giueli,le rocce se non sono abrasive vanno bene,la disposizione la vediamo in base agli ospiti.
marko66
-
silviogrig

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 27/06/18, 16:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giussano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100 x 38 x 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Solo rocce :D
- Fauna: Neolamprologus Crassus, Lamprologus Similis
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di silviogrig » 24/09/2018, 18:49
@
marko66 @
Giueli
Aspetto con ansia allora di decidere insieme a voi gli ospiti così da ultimare la disposizione e finalmente lasciare il filtro a maturare....

silviogrig
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 24/09/2018, 21:51
silviogrig ha scritto: ↑più o meno come le avevo disposte originariamente nella foto sono un buon punto di partenza generale ?
Si, mi raccomando soltanto di fare molta attenzione alla
stabilità del layout.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
silviogrig

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 27/06/18, 16:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giussano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100 x 38 x 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Solo rocce :D
- Fauna: Neolamprologus Crassus, Lamprologus Similis
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di silviogrig » 24/09/2018, 22:12
@
Bibbitaro Ok certo.. infatti ho disposto in modo un pelo diverso, in modo da creare qualche grotta / riparo ma anche salvaguardando un pelo di più la stabilità

appena l'acqua si chiarifica posto la foto e mi dite.
grazie a tutti intanto

silviogrig
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/09/2018, 23:07
Ecchime
In primis complimenti per la passione e l’impegno ,non tutti avrebbero fatto sto lavoro,questo secondo me denota il giusto approccio a questa nostra “malattia “
Ora parliamo di pesci...
In attesa delle foto del nuovo layout,considerando quello precedente,i rocciofili sono d’obbligo direi
Ti metto una pulce nell’orecchio...
Neolamprologus brichardi ...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
silviogrig

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 27/06/18, 16:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giussano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100 x 38 x 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Solo rocce :D
- Fauna: Neolamprologus Crassus, Lamprologus Similis
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di silviogrig » 25/09/2018, 11:34
@
Giueli Buongiorno ti ringrazio molto per le parole, dopo aver passato tutto ieri a sostituire il quarzo con sabbia fine devo dire che ci sta davvero bene. Stasera dovrei essere in grado di postare una foto del tutto quando torno a casa nella speranza che l'acqua si sia chiarificata da quel poco di torbido dato dalla sabbia e dalle rocce spostate.
Per quanto riguarda i Neolamprologus brichardi sembrano davvero una
bella scelta

, ho letto che sono robusti adatti ai chi inizia per la prima volta i tanganica. I pesci si adattano bene alla mia acqua (dura) e al pH che di solito ho in vasca e di questo sono molto contento. Sembrano molto attivi e intelligenti.
A questo punto consiglieresti un monospecie con solo loro o anche altro ? Dall'articolo ho letto che farlo monospecifico è meglio quindi...
Per il layout delle rocce a questo punto non credo esagererò con i tunnel / grotte perché ho letto che amano il nuoto libero quindi disporrò le rocce magari in modo un pelo più aperto.
Nell'attesa di ulteriori consigli e della foto che posterò un saluto a tutti e grazie

silviogrig
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 25/09/2018, 12:07
Bella scelta

,l'unica cosa è la vasca un po' piccola per la colonia,devi prevedere di sfoltire la popolazione col tempo.Monospecifico senza dubbio.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti