Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Humboldt							 
						
   						
			
			- Messaggi:  3559
 			
		- Messaggi: 3559
 				- Ringraziato: 1464 
 
				- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bari
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri 
				
																
				- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind. 
				
																
				- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    384 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 25/09/2018, 10:16
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑Ho deciso così anni fa per vari motivi, perché ne ho già 4, li posso girare, sono comodo per i ricambi, li posso pulire in modo alternato... avevo ragionato così  
 
Ok, il tuo ragionamento per molti aspetti non fa una piega, ma non per tutti  
 
Nella tua attuale situazione, con poca fauna (o meglio scarso carico organico) e poca massa vegetale la maggiore assimilazione di Azoto inorganico (e non solo puoi metterci anche il Fosforo) ce l'hai nei filtri. In pratica utilizzano la nitrificazione per ricavare energia e il  nitrato prodotto serve soprattutto ai batteri (e non solo) dei filtri per costruire le loro proteine. 
In pratica il processo è troppo sbilanciato verso i filtri. 
Almeno così la vedo io
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Humboldt per il messaggio: 
 
			- Pisu (25/09/2018, 10:42)
 
		
	 
	 
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4769
 			
		- Messaggi: 4769
 				- Ringraziato: 962 
 
				- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Potenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 60x40x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 8000°K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: misto
 
				
																
				- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens 
				
																
				- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm 
				
																
				- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
 
				
																
				- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 25/09/2018, 10:23
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑a sinistra ci sarà un cespuglione di Pinnatifida
 
se non sbaglio non è proprio rapida rapida.... 

  comunque se ti piacciono le piante asiatiche c'è l'imbarazzo della scelta 
 
altri due suggerimenti e poi taccio  
Pogostemon stellatus o Eusteralis stellata? ...
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario ...
condite con luce e CO
2 che mi sembra non manchino
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Wavearrow per il messaggio: 
 
			- Pisu (25/09/2018, 10:43)
 
		
	 
	 
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 25/09/2018, 10:36
			
			
			
			
			@
Humboldt
Giustissimo, e infatti fino a poco tempo fa avevo dentro minimo una cinquantina di platy  
 
Ora potrei utilizzare un solo filtro caricato con solo la parte meccanica e che mi servirebbe per la diffusione della CO
2 (venturi). Che ne pensi?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 25/09/2018, 10:40
			
			
			
			
			Wavearrow ha scritto: ↑se non sbaglio non è proprio rapida rapida.... 
 
Infatti, crescita media. Ho preferito questa perché le continue potature mi avevano un po' stufato, rovinano il layout  
 
Fai conto che la seconda scelta era proprio la Pogostemon, quindi se non risolvo... 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4769
 			
		- Messaggi: 4769
 				- Ringraziato: 962 
 
				- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Potenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 60x40x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 65
 
				
																
				- Lumen: 9600
 
				
																
				- Temp. colore: 8000°K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: misto
 
				
																
				- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens 
				
																
				- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm 
				
																
				- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
 
				
																
				- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 25/09/2018, 10:46
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑Ho preferito questa perché le continue potature mi avevano un po' stufato, rovinano il layout 
 
come ti capisco..... io con Myriophyllum, Cabomba, Heteranthera e mayaca sto sempre con un paio di forbici in mano 
  
  
 
			
									
						
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 25/09/2018, 10:48
			
			
			
			
			Ho sempre l'opzione di tornare alla plafoniera bilampada...
Ma la lascerei proprio come ultima spiaggia  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 25/09/2018, 11:16
			
			
			
			
			Se vuoi,come dici all'inizio,diminuire la fertilizzazione,dovrai per forza di cose diminuire la luce.Senza l'inserimento di piante rapide e per rapide intendo quelle che devi potare ogni settimana,non risolvi il problema.Altra opzione sarebbero le galleggianti.
Vero che non parliamo di una maturazione vera e propria,ma perchè tieni un pH cosi' acido in questa vasca?
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
 
			- Pisu (25/09/2018, 11:31)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 25/09/2018, 11:29
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑Se vuoi,come dici all'inizio,diminuire la fertilizzazione,dovrai per forza di cose diminuire la luce.
 
La diminuzione della fertilizazione sarebbe temporanea, legata alla presenza di alghe e al sospetto di aver caricato troppo in precedenza con i nutrienti, vista la conducibilità un po' altina...
marko66 ha scritto: ↑Altra opzione sarebbero le galleggianti
 
Non mi fanno impazzire, fanno ombra di sotto... piuttosto riduco la luce, ma il sogno è di avere una vasca con piante esigenti e in salute  
 
marko66 ha scritto: ↑ma perchè tieni un pH cosi' acido in questa vasca?
 
Vasca per caracidi, vorrei tentare la mission impossible della riproduzione spontanea  
 
Attualmente ho dentro  i neon rosa, Hemigrammus Erythrozonus
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 25/09/2018, 11:54
			
			
			
			
			Scusami ma questo non è un allestimento per caracidi,ne' tanto meno per puntare ad un eventuale riproduzione 

 Non sempre(anzi quasi mai) le esigenze dei pesci si conciliano con quelle delle piante,questo da come è impostato è piu'  simile ad un iwagumi,quindi un acquario in cui il layout e l'estetica la fanno da padroni,che ad un ruscello o fiume in cui vivono i caracidi.Anche il layout è prettamente di tipo "terrestre",mancano totalmente i ripari per i pesci.I caracidi di piccole dimensioni amano molto poco la luce diretta e vivono sui bordi ombreggiati o in mezzo alle radici sommerse,in acqua libera non si sentono a loro agio essendo prede per pesci piu' grandi.Io prenderei una decisione od in un senso o nell'altro,le vie di mezzo raramente funzionano 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 25/09/2018, 12:02
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑Scusami ma questo non è un allestimento per caracidi
 
Come darti torto  
 
Però onestamente in un acquario del genere non ho ben capito che tipo di fauna inserire  
 
Nelle immagini si vedono spesso caracidi in questi allestimenti... se può essere una scusa ho scelto apposta i neon rosa che sono più vivaci, robusti e meno timidi ad esempio dei cardinali.
Comunque a sinistra ci sarà un cespuglio grosso come un terzo della vasca, se i pesci sosteranno spesso lì sotto posso pensare di modificare la flora
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
 
			- marko66 (25/09/2018, 12:09)
 
		
	 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti