Pagina 2 di 3
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 26/09/2018, 7:58
di Forcellone
Capito, il ghiaino è un mix, una parte è chiaramente di origine calcare.
A questo punto il problema lo dovresti avere per sempre (KH e conducibilità in aumento), soprattutto se porti il pH a valori acidi, sotto il 7. In quanto tempo ti si alza il KH è variabile.
La vasca non è avviata da molto tempo per cui vedi se è il caso di fare il lavoro di cambio fondo.
Da una foto che ho visto è fattibile, più vai avanti e se le piante aumentano ecc. ecc. sarà sempre più complicato.
Fai delle prove come ti hanno indicato… se trovi il modo più funzionale vai.
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 26/09/2018, 20:01
di adisrl
[quote=Forcellone post_id=772938 time= user_id=1187](KH e conducibilità in aumento), soprattutto se porti il pH a valori acidi
Perche' il KH alza la conducibilita'?
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 26/09/2018, 22:18
di nicolatc
adisrl ha scritto: ↑Perche' il KH alza la conducibilita'?
Tutti gli ioni aumentano la conducibilità.
Il KH, cioè l'alcalinità, è costituito principalmente da bicarbonati (ma non solo): quanto più è alto, tanto piu è alta la conducibilità
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 27/09/2018, 10:03
di Forcellone
Vedi se è più chiaro, poi se mi perdo qualcosa chi sa meglio ti chiarisce:
KH: principalmente hai i carbonati, "durezza parziale" dell'acqua.
GH: di tutto, "durezza totale", come magnesio, calcio e "KH i carbonati come sopra" … ecc.
Conducibilità: tutti sali in generale.
Se inserisci solo "carbonati", fai alzare i tre valori. (GH-KH-conducibilità)
Se metti "magnesio o calcio e non so che altro" non si alza il KH, ma gli altri due (GH e conducibilità). Di quanto? Dipende.
Spesso ci si sbaglia con il (calcio e con i carbonati) vedendoli come un unico elemento.
Vado un pochino oltre, ma nel forum ci sono gli articoli bene fatti.
E' normale trovare quasi sempre il GH maggiore del KH, in casi molto rari accade il contrario e per esclusione si da la colpa ad un eccesso del Sodio che da molto fastidio alle piante…. ma leggi gli articoli potrei ricordare male e non so bene tutte le relazioni di questi elementi.
Ciao.
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 27/09/2018, 20:46
di adisrl
Il 2 settembre scorso ho fatto un cambio di acqua di 30 litri con solo acqua ad osmosi.dopo qualche ora,ho visto scendere il KH da 10 a 8. Oggi 27 settembre ho effettuato un rabbocco di circa 10 litri con acqua ad osmosi alle ore 15:00.alle 20:30 ho il KH a 8.prima del rabbocco stavo a 9-10. Questa stabilita' non me l'aspettavo dopo quanto detto prima.voi cosa ne pensate?
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 28/09/2018, 0:07
di nicolatc
adisrl ha scritto: ↑Questa stabilita' non me l'aspettavo dopo quanto detto prima.voi cosa ne pensate?
Io penso che se non cerchi di abbassare il pH verso valori sub-neutri con acidi forti, erogazione di CO
2 ecc, è normale che non si sciolga molto carbonato di calcio. Quindi il KH e il GH subiranno aumenti contenuti.
Evidentemente poi il fondo non è nemmeno eccessivamente calcareo.
@
Forcellone, giusto un appunto sul GH: dipende solo da calcio e magnesio; i carbonati non pesano sul GH.
Quindi se introduco bicarbonato di sodio, ad esempio, aumenta il KH ma non il GH.
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 28/09/2018, 6:36
di adisrl
nicolatc ha scritto: ↑Io penso che se non cerchi di abbassare il pH verso valori sub-neutri con acidi forti, erogazione di CO
2 ecc, è normale che non si sciolga molto carbonato di calcio
Io uso il pH metro per l'erogazione della CO
2.ora ho il pH a 7.0.la mia intenzione prima di questa discussione era quella di portare il pH a 6.5- 6.8 e far scendere ulteriormente il KH,almeno fino a 6-7.stando a quello che mi hai appena detto quindi se dovessi mettere in atto questa operazione rilascerei carbonati di calcio.a questo punto mi trovo ad un bivio:
1)mantengo l'attuale situazione ph7.00 KH 8 GH 8 con neon rasbore e corydoras
2) provare ad abbassare pH e KH per sperimentare cosa succede
3)cambiare il fondo ed abbassare pH e KH
Visto che non avrei davvero tanta voglia di cambiare il fondo,cosa potete consigliarmi?
Grazie per le votre risposte.
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 28/09/2018, 7:49
di nicolatc
adisrl ha scritto: ↑se dovessi mettere in atto questa operazione rilascerei carbonati di calcio.a questo punto mi trovo ad un bivio:
1)mantengo l'attuale situazione ph7.00 KH 8 GH 8 con neon rasbore e corydoras
2) provare ad abbassare pH e KH per sperimentare cosa succede
3)cambiare il fondo ed abbassare pH e KH
Questo non è un bivio, è un incrocio!
adisrl ha scritto: ↑Visto che non avrei davvero tanta voglia di cambiare il fondo,cosa potete consigliarmi?
La 4)
► Mostra testo
Lasci il fondo e sostituisci la fauna con specie che prediligono acqua duretta
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 28/09/2018, 8:39
di Forcellone
adisrl ha scritto: ↑Il 2 settembre scorso ho fatto un cambio di acqua di 30 litri con solo acqua ad osmosi.dopo qualche ora,ho visto scendere il KH da 10 a 8. Oggi 27 settembre ho effettuato un rabbocco di circa 10 litri con acqua ad osmosi alle ore 15:00.alle 20:30 ho il KH a 8.prima del rabbocco stavo a 9-10. Questa stabilita' non me l'aspettavo dopo quanto detto prima.voi cosa ne pensate?
Quanto scrivi è normalissimo, nessun problema o cosa strana.
1 Con il cambio hai abbassato dei valori usando acqua priva di tutto. OK, è la tecnica che si consiglia per tali scopi.
2 Con il rabbocco tu non modifichi nulla "solo se usi giustamente acqua distillata".
L'acqua evaporando dalla vasca ti fa perdere dei litri di acqua, "acqua pura" e i sali restano dentro l'acquario. Di conseguenza se vai a fare i test con meno acqua in vasca avrai i valori più alti della norma.
Inserendo "acqua pura" per il rabbocco riporti i valori come erano in precedenza. Attento: se usi "acqua del rubinetto" per il "rabbocco", alla lunga incasini i valori, di norma non farlo, (se poi ti serve alzare dei valori in vasca all'ora potrebbe essere anche questa una procedura corretta ed utile).
Tutto Ok.
rilascio carbonati di calcio
Inviato: 28/09/2018, 16:06
di adisrl
.[/quote]
Quindi in pratica rabboccando acqua osmotica ,giustamente avviene una diluizione dei carbonati che risultano cosi' meno concentrati.fino a qui mi e' molto chiaro.pero' se dopo quasi un mese dall'ultimo cambio,dopo aver effettuato un rabbocco ho il KH uguale a dove lo avevo lasciato e cioe' a 8,sicuramente non vi e' stato alcun rilascio di carbonati in questo periodo.posso sperare che integrando solo acqua ad osmosi per i rabbocchi il KH mi rimanga stabile per sempre con pH a 7.0?