Ciao @
Artic1 ho somministrato azoto, fosforo e ferro, come già consigliato.
Oggi ho misurato nuovamente la conducibilità: aumentata di 20 punti...
Da quando ho fatto il cambio d'acqua parziale è aumentata in continuazione, da 188 µS/cm del 2 settembre a 320 µS/cm di oggi.
Ciò indipendentemente dalla somministrazione di magnesio o potassio (in un mese ho somministrato 4 ml di K e 2 di Mg)..
Non so cosa pensare sinceramente.. Le piante non sono il massimo, ma continuano a crescere:
la Limnophila ha le foglie basse ormai completamente marce, un po' di radici avventizie, ma le foglie più alte crescono veloci e belle;
la Anubias ha le foglie coperte da alghe simil diatomee, ha le foglie vecchie rovinate, con anche buchi, ma continua a fare foglie nuove che crescono bene, anche se anch'esse con alghe;
la Parva ha le foglie belle e comincia a svilupparsi in altezza;
La Lemna.. vabbè, è una peste ahaha..
Ho provato il conduttivimetro con acqua minerale e le misurazioni erano coerenti ai valori in etichetta (non pari, ma rispettavano le differenze tra un tipo di acqua ed un'altra).
Non so se ci sia un blocco al consumo dei nutrienti.. Un'ipotesi a cui ho pensato è che le parti delle piante che marciscono fanno innalzare la conduttività, ma magari è una cazz...
E' arrivato il momento di mettere in azione l'impiantino CO
2 a citrico?

Che sia poca l'illuminazione?? (ora ho aumentato il fotoperiodo a 9 ore, tentar non nuoce)
Help me
