Pagina 2 di 8

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 02/10/2018, 22:32
di fetta
Artic1 ha scritto: Però... Personalmente non toglierei la parte vecchia, così eviti di smuovere il fondo. Tanto se muore le lumache ne fan manbassa
Ho optato per ripiantare parte delle punte in altre zone, ma lasciando invariato il resto, appunto per evitare di smuovere il fondo..
L'ultima volta non sono morte, anzi... Hai visto i risultati! =))

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 03/10/2018, 0:27
di Artic1
fetta ha scritto: L'ultima volta non sono morte, anzi... Hai visto i risultati!
vedremo. Ma di solito gli steli madre non durano moltissimo, a differenza di altre specie come la Rotala ;)

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 08/10/2018, 21:23
di fetta
Eccomi di nuovo qui.
La limno era in condizioni non buone dopo esser stata con poca luce a causa della lunghezza eccessiva dei rami superiori..
Ora dopo averla potata si sta riprendendo.
Ho notato una precipitazione di diatomee su tutte le foglie.
Alghe polverose sparite.
Allego i valori rilevati
Screenshot_20181008-211837_Excel_2475322536055113052.jpg
Io continuerei con 0,15 ml di azoto, magari 0,1 ml di P e aggiungerei i micro (2 ml).
Mi fermerei con magnesio e potassio, anche perché la conducibilità è sempre stabile.
Secondo te può andare @Artic1? :D

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 08/10/2018, 21:32
di Artic1
Io dico che alzerei un po' l'N ed il P e darei un po' di ferro in più perché mi sembra ci siano un po' di danni da assenza. :-??
Sentiamo anche gli altri ma secondo me sei basso di Fe :-?

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 08/10/2018, 21:39
di fetta
Artic1 ha scritto: Io dico che alzerei un po' l'N ed il P e darei un po' di ferro in più perché mi sembra ci siano un po' di danni da assenza. :-??
Sentiamo anche gli altri ma secondo me sei basso di Fe :-?
Ok perfetto.
A quali danni ti riferisci? Così capisco e la prossima volta mi accorgo anch'io!
Comunque N 0,2 ml e 0,1 P?

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 08/10/2018, 23:19
di Artic1
fetta ha scritto: A quali danni ti riferisci?
foglie delle Limno che paiono marcire in modo un po' disomogeneo con tendenza a partire dal basso e macchie gialle necrotiche sulle foglie dell'Anubias :-?
(quest'ultime non garantisco non avendo la specie)

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 12/10/2018, 14:47
di fetta
Ciao @Artic1 ho somministrato azoto, fosforo e ferro, come già consigliato.
Oggi ho misurato nuovamente la conducibilità: aumentata di 20 punti...
Da quando ho fatto il cambio d'acqua parziale è aumentata in continuazione, da 188 µS/cm del 2 settembre a 320 µS/cm di oggi.
Ciò indipendentemente dalla somministrazione di magnesio o potassio (in un mese ho somministrato 4 ml di K e 2 di Mg)..
Non so cosa pensare sinceramente.. Le piante non sono il massimo, ma continuano a crescere:
la Limnophila ha le foglie basse ormai completamente marce, un po' di radici avventizie, ma le foglie più alte crescono veloci e belle;
la Anubias ha le foglie coperte da alghe simil diatomee, ha le foglie vecchie rovinate, con anche buchi, ma continua a fare foglie nuove che crescono bene, anche se anch'esse con alghe;
la Parva ha le foglie belle e comincia a svilupparsi in altezza;
La Lemna.. vabbè, è una peste ahaha..

Ho provato il conduttivimetro con acqua minerale e le misurazioni erano coerenti ai valori in etichetta (non pari, ma rispettavano le differenze tra un tipo di acqua ed un'altra).
Non so se ci sia un blocco al consumo dei nutrienti.. Un'ipotesi a cui ho pensato è che le parti delle piante che marciscono fanno innalzare la conduttività, ma magari è una cazz...
E' arrivato il momento di mettere in azione l'impiantino CO2 a citrico? :-?
Che sia poca l'illuminazione?? (ora ho aumentato il fotoperiodo a 9 ore, tentar non nuoce)
Help me :-??

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 12/10/2018, 23:31
di Artic1
fetta ha scritto: Non so cosa pensare sinceramente
Hai qualcosa che rilascia dal fondo ;)
fetta ha scritto: Non so se ci sia un blocco al consumo dei nutrienti.. Un'ipotesi a cui ho pensato è che le parti delle piante che marciscono fanno innalzare la conduttività, ma magari è una cazz...
le piante crescono? Nessun blocco!
La conduttività sale? Consolati, anche a me da qualche mese. ;)
Il fondo starà rilasciando ;)

lascia perdere la conducibilità ferma, se le piante crescono non è un problema ;)
E continua così senza arrenderti.
:-bd

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 12/10/2018, 23:47
di fetta
Grazie @Artic1 è importante avere un parere da voi più esperti!
Domani molto probabilmente inserirò i primi abitanti dell'acquario! Le Caridina!

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 13/10/2018, 0:03
di Artic1
Caridina o Neocaridina?